top of page

Lavorare in Quota: La Protezione Indispensabile dei DPI di Cat. 3

MJ work Salvatore

21 mag 2025

Dalla conformità normativa alla manutenzione cruciale: guida completa per la sicurezza e l'efficienza dei tuoi dispositivi

Nei contesti lavorativi ad alta quota, dove il rischio di caduta è una costante, la sicurezza non è un'opzione, ma un imperativo. Quando le protezioni collettive (come parapetti o ponteggi) non sono sufficienti a eliminare o ridurre a livelli accettabili il pericolo, entrano in gioco i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anticaduta. Tra questi, i DPI di Categoria 3 rappresentano la barriera più critica, essendo progettati specificamente per tutelare i lavoratori da rischi potenzialmente letali o da lesioni irreversibili.

DPI Categoria 3

Secondo il D.lgs. 81/08 (Art. 75), i DPI sono l'ultima risorsa quando le misure preventive tecniche, i mezzi di protezione collettiva o le riorganizzazioni del lavoro non bastano a garantire la sicurezza. Per "DPI anticaduta" non si intende solo l'imbracatura o il cordino, ma un vero e proprio sistema integrato di protezione. Questo sistema include ogni componente essenziale per assicurare il lavoratore a un punto di ancoraggio sicuro, dal connettore al dissipatore di energia.

La scelta del sistema DPI anticaduta più adatto non è casuale. Richiede una valutazione preliminare dei rischi non eliminabili nel luogo di lavoro, analizzando attentamente la natura delle attività, la probabilità di incidenti e le specifiche condizioni ambientali.

Conformità Normativa: Marcatura CE e Requisiti Essenziali

Ogni DPI di Categoria 3 deve rispettare stringenti normative di riferimento, in particolare il D.lgs. 475/92 e s.m.i. e il Regolamento (UE) 2016/425. La presenza della Marcatura CE è la prova della conformità ai requisiti essenziali di sicurezza, tra cui:

  • Ergonomia: Facilità d'uso e comfort per l'operatore.

  • Innocuità: Materiali non dannosi per la salute.

  • Efficacia: Capacità di proteggere dal rischio specifico.

Un DPI a norma si riconosce anche dalla documentazione allegata ad esso: una nota informativa dettagliata e un libretto d'uso e manutenzione (fascicolo tecnico del fabbricante). L'etichettatura sul dispositivo stesso deve essere chiara e permanente, riportando informazioni cruciali come il nome del costruttore, la data di fabbricazione, il codice del prodotto, la norma EN di riferimento e il marchio CE con il numero dell'ente certificatore.

Approfondimento sui Sistemi Anticaduta e le Loro Componenti:

Il D.lgs. 81/2008 definisce "lavori in quota" le attività che espongono a rischio di caduta da un'altezza superiore a 2 metri. In questo contesto, i DPI si articolano in diverse tipologie:

  • Sistemi di Trattenuta e Prevenzione: Progettati per impedire al lavoratore di raggiungere aree pericolose, tramite cinture, cordini e ancoraggi.

  • Sistemi di Posizionamento: Assicurano una posizione di lavoro stabile e sicura, come le cinture di posizionamento utilizzate per lavori su pali o strutture verticali.

  • Sistemi di Accesso su Fune: Permettono il movimento verticale in sicurezza, composti da fune di lavoro e fune di sicurezza indipendenti.

  • Sistemi di Arresto Caduta: Il cuore della protezione in caso di caduta. Includono un assorbitore di energia (essenziale per ridurre l'impatto sul corpo del lavoratore a seguito di una caduta, disperdendo l'energia cinetica e limitando le forze di impatto), un'imbracatura a corpo intero (l'unico DPI di presa del corpo utilizzabile in un sistema di arresto caduta) e connettori robusti.

  • Sistemi di Salvataggio: Per il recupero di lavoratori in difficoltà, con funi specifiche e dispositivi di sollevamento.

Obblighi e Responsabilità: La Catena della Sicurezza

La gestione della sicurezza in quota è una responsabilità condivisa:

  • Datore di Lavoro (D.lgs. 81/08, Art. 77/81): Oltre a fornire DPI conformi e mantenerli efficienti, ha l'obbligo di formare e informare adeguatamente i lavoratori sui rischi e sull'uso corretto dei dispositivi. Per i DPI di Categoria 3, è richiesto un addestramento specifico e pratico, fondamentale per acquisire le competenze necessarie per l'uso in sicurezza. Deve inoltre predisporre un piano di emergenza e soccorso e assicurare supervisione.

  • Lavoratori (Art. 78/81): Devono partecipare attivamente alla formazione e addestramento, utilizzare i DPI secondo le istruzioni, averne cura e segnalare tempestivamente qualsiasi difetto o anomalia.

Manutenzione e Revisione

Un DPI è efficace solo se mantenuto in condizioni ottimali. La revisione annuale di tutti i DPI anticaduta, da parte di personale competente, non è solo una buona pratica, ma un obbligo normativo (Art. 77 D.lgs. 81/08, Allegato 1 D.lgs. 475/92). Questa ispezione periodica è cruciale per individuare usura, danni o difetti che potrebbero compromettere la sicurezza.

Dopo ogni evento di caduta trattenuta, il DPI deve essere immediatamente messo fuori servizio e, se previsto dal produttore, sottoposto a una revisione approfondita o, più frequentemente, sostituito. Le riparazioni, inoltre, possono essere effettuate solo da personale autorizzato dal fabbricante, per non invalidare le certificazioni.

Ricordiamo che i DPI hanno una data di scadenza indicativa dalla data di fabbricazione: 10 anni per i componenti tessili e 20 anni per quelli metallici (UNI EN 365:2005). Tuttavia, fattori come l'ambiente di lavoro (es. esposizione a agenti chimici, abrasioni, UV) e l'intensità d'uso possono ridurne significativamente la vita utile effettiva, rendendo le ispezioni annuali ancora più cruciali.

MJ Work: Il tuo partner per la sicurezza in quota

Per garantire la massima sicurezza nei lavori in quota, è fondamentale affidarsi a DPI di Categoria 3 certificati e a un servizio di revisione professionale. MJ Work non solo offre un servizio qualificato di ispezione e manutenzione annuale dei tuoi dispositivi, ma siamo anche rivenditori ufficiali KONG. Se hai bisogno di acquistare nuovi DPI anticaduta o desideri un preventivo personalizzato per le tue esigenze specifiche, non esitare a contattarci. La tua sicurezza è la nostra priorità.

bottom of page