
Ragosta Maria Chiara
2 dic 2024
Le Nuove Regole per Classificazione ed Etichettatura Chimica in Europa
Il nuovo regolamento introduce importanti aggiornamenti per la gestione dei prodotti chimici, dall'etichettatura digitale alle vendite online. Scopri come prepararti alle prossime scadenze.
Il mondo della chimica è in continua evoluzione, e con esso le normative che ne regolano la sicurezza. Il Regolamento (UE) 2024/2865, che modifica il Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP), rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. Pubblicato il 23 ottobre 2024 ed entrato in vigore il 10 dicembre 2024, questo aggiornamento porta con sé una serie di novità che avranno un impatto significativo su tutti gli attori della catena di fornitura, dalla produzione alla distribuzione.
Perché questo aggiornamento è così importante?
L'obiettivo principale del Regolamento (UE) 2024/2865 è migliorare ulteriormente la protezione della salute umana e dell'ambiente, garantendo una maggiore chiarezza e trasparenza nella comunicazione dei pericoli associati alle sostanze e miscele chimiche. Le nuove disposizioni mirano a colmare lacune, armonizzare pratiche e adattare la normativa alle sfide del mercato moderno, inclusa la crescente digitalizzazione.
Le Novità Chiave del Regolamento 2024/2865
Classificazione delle Sostanze Complesse (MOCS): Vengono introdotte linee guida più precise per la classificazione di sostanze con più costituenti, specialmente per pericoli critici come la cancerogenicità o la tossicità riproduttiva. Questo approccio basato sui dati disponibili (sui singoli costituenti e sulla sostanza nel suo complesso) promuove anche metodi alternativi ai test su animali.
Requisiti di Etichettatura Rafforzati e Innovativi:
Indirizzo UE Obbligatorio: Un requisito cruciale è l'obbligo di inserire un indirizzo fisico nell'Unione Europea di un fornitore responsabile. Questo garantisce maggiore tracciabilità e un punto di contatto chiaro per le autorità e i consumatori.
Identificazione di Sostanze Particolarmente Preoccupanti: L'etichetta dovrà indicare esplicitamente la presenza di sostanze PBT (persistenti, bioaccumulabili e tossiche), vPvB (molto persistenti e molto bioaccumulabili), PMT (persistenti, mobili e tossiche) e vPvM (molto persistenti e molto mobili) nelle miscele, fornendo informazioni vitali per la gestione del rischio.
Standard Grafici Rigorosi: Nuove regole definiscono dimensioni minime dei caratteri, contrasto (testo nero su sfondo bianco), uso di caratteri sans-serif e spaziatura per garantire la massima leggibilità delle informazioni sull'etichetta.
Etichette Digitali e Pieghevoli: Una grande novità è l'introduzione di disposizioni per le etichette digitali (es. tramite QR code) come complemento all'etichetta fisica. Questo apre a maggiori dettagli informativi online. Saranno inoltre possibili etichette pieghevoli, ottimizzando lo spazio sull'imballaggio.
Vendite Online e Pubblicità : Il regolamento estende i requisiti di informazione anche al commercio elettronico. Tutti gli elementi dell'etichettatura devono essere visibili e chiari per il cliente prima dell'acquisto. La pubblicità dovrà includere elementi di pericolo (pittogrammi, avvertenze, indicazioni di pericolo).
Stazioni di Ricarica:Â Vengono stabilite regole specifiche per garantire la sicurezza nelle stazioni di ricarica di prodotti chimici, un settore in crescita.
Obblighi dei Fornitori: Particolare attenzione è rivolta ai fornitori extra-UE, che dovranno designare un fornitore con sede nell'UE per garantire la conformità .
Tempistiche e Cosa Fare Adesso
L'implementazione del Regolamento 2024/2865 avviene in diverse fasi, con scadenze significative da tenere a mente:
10 dicembre 2024: Molte disposizioni sono già in vigore.
1° luglio 2026: Entrano in vigore ulteriori requisiti, in particolare quelli legati all'etichettatura e alle vendite online.
1° gennaio 2027: Saranno applicabili le restanti modifiche, inclusi gli aggiornamenti più complessi sulla classificazione.
Il Prossimo Passo
Con l'avvicinarsi delle scadenze principali, è fondamentale che le aziende che producono, importano o distribuiscono sostanze e miscele chimiche inizino subito a valutare l'impatto di queste nuove regole sui propri prodotti e processi.
MJ Work è al vostro fianco per supportarvi in questa transizione. Offriamo consulenza specializzata e formazione per aiutarvi a comprendere appieno il Regolamento (UE) 2024/2865 e ad adeguare la vostra operatività in modo efficace e conforme. Non aspettate l'ultimo minuto: la proattività è la chiave per evitare sanzioni e garantire la continuità del vostro business.
Contattateci oggi stesso per una consulenza personalizzata!
.png)