top of page

Condominio e Lavori: L'Amministratore Risponde Penalmente

MJ work Salvatore

24 lug 2025

Sentenza Cassazione 2025: L'Amministratore di Condominio รจ "Committente" e Risponde Penalmente della Sicurezza

Una recente e cruciale sentenza della Corte di Cassazione (Sez. IV Penale, n. 18169 del 23 aprile 2025) ha segnato un punto fermo sulla responsabilitร  penale degli amministratori di condominioย in materia di sicurezza sul lavoro. Questa decisione, di cui rafforza la necessitร  di massima attenzione nella gestione degli interventi edilizi condominiali.


Il Caso che ha Fatto Giurisprudenza


Al centro della pronuncia vi รจ la tragica vicenda di un lavoratore deceduto durante l'ispezione di una grondaia condominiale. L'amministratrice, pur non avendo ricevuto una delibera assembleare formale che la qualificasse come "committente", aveva agito in autonomia nell'affidare l'incarico. Questo dettaglio รจ stato cruciale.


La Decisione della Cassazione: Autonomia รจ Responsabilitร 


La Suprema Corte ha rigettato il ricorso, affermando un principio fondamentale: l'amministratrice, agendo con autonomia decisionaleย conferitale (anche se informalmente) dall'assemblea, ha di fatto assunto la posizione giuridica di committente.

Questo comporta precise responsabilitร , tra cui:

  • La verifica dell'idoneitร  tecnico-professionaleย dell'impresa incaricata.

  • L'informazione sui rischi specificiย legati all'intervento.

  • Il coordinamento delle misure di prevenzioneย necessarie.

La Cassazione ha chiarito che, anche in assenza di un rapporto di lavoro tradizionale, l'amministratrice aveva assunto poteri tali da includere il lavoratore deceduto nella nozione di "lavoratore" ai sensi del D.lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza).


Cosa Cambia (e Cosa si Conforma) per Amministratori e Condomini


Questa sentenza รจ un monito importante e conferma quanto MJ Work sottolinea da sempre:

  1. L'Autonomia Costa Cara:ย Non รจ necessaria una delibera formale per attribuire all'amministratore il ruolo di committente. L'autonomia concreta nelle scelte operativeย รจ sufficiente a far scattare gli obblighi di sicurezza e le relative responsabilitร  penali.

  2. Doveri di Sicurezza Estesi:ย I tipici doveri in materia di sicurezza sul lavoro si applicano anche a figure che non sono datori di lavoro tradizionali, purchรฉ abbiano potere decisionale sull'affidamento e la gestione dei lavori.

  3. La Sicurezza รจ un Obbligo Penale:ย Per l'amministratore che assume il ruolo di committente, la garanzia della sicurezza nei cantieri condominiali non รจ solo una buona prassi, ma un obbligo con risvolti penali diretti.


conclusione


Il Consiglio di MJ Work: Agire con Consapevolezza e Supporto

Per gli amministratori di condominio, questa sentenza rafforza la necessitร  di un'estrema cautela e di una gestione impeccabile dei lavori. รˆ fondamentale:

  • Formalizzare i Ruoli:ย Nelle delibere assembleari, definire chiaramente poteri, responsabilitร  e deleghe relative alla sicurezza.

  • Affidarsi a Esperti:ย Avvalersi di consulenti specializzati per la verifica dell'idoneitร  delle imprese, la redazione dei Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e l'assistenza nelle fasi di appalto.


MJ Work รจ al vostro fianco per guidarvi attraverso le complessitร  della normativa sulla sicurezza. La nostra esperienza nel settore ci permette di offrirvi il supporto necessario per affrontare ogni progetto con la massima serenitร  e a norma di legge.

bottom of page