
MJ Work Salvatore
18 giu 2025
Sviluppa le competenze chiave della tua impresa: Accedi al contributo FAPI per formazione qualificata su innovazione, sostenibilità e sicurezza.
Investire nel capitale umano è la chiave per il successo e la resilienza della vostra impresa. Con il costante evolversi del mercato, la formazione continua dei dipendenti è un pilastro fondamentale per affrontare nuove sfide e cogliere opportunità.
Siamo entusiasti di presentarvi un'occasione strategica offerta dal FAPI (Fondo Formazione PMI): l'Avviso 5-2025 "Sportello IMPRESA". Questo bando mette a disposizione 500.000 euro per finanziare Piani formativi aziendali, supportando le PMI nel loro percorso di crescita e innovazione.
Cosa finanzia l'Avviso "Sportello IMPRESA"?
L'obiettivo è lo sviluppo di competenze di base, di alta formazione e/o specialistiche dei vostri lavoratori, strettamente correlate a:
Piani di Consolidamento e Riorganizzazione: Per rafforzare le strutture aziendali e ottimizzare i processi.
Piani di Investimento e Innovazione: Per acquisire le skill necessarie all'introduzione di nuove tecnologie e metodologie.
Salute e Sicurezza sul Lavoro: Un aspetto cruciale per la tutela dei vostri dipendenti e per la conformità normativa. L'Avviso supporta specificamente "interventi complessi" in questo ambito, purché la formazione obbligatoria non superi il 50% delle ore totali del progetto, favorendo una visione più ampia e proattiva della sicurezza.
Chi può presentare domanda e quali aziende possono beneficiare?
L'Avviso è strutturato per rispondere a diverse esigenze delle imprese aderenti al FAPI:
Linea A "Nuovissime": Dedicata alle aziende che hanno aderito al FAPI per la prima volta o che non hanno presentato piani formativi negli ultimi 24 mesi (l'iscrizione al Fondo non deve essere avvenuta oltre 6 mesi dalla presentazione del piano).
Linea B "Fidelizzazione": Per le aziende già iscritte al FAPI da almeno 6 mesi.
Soggetti Proponenti (Chi può gestire il Piano):
Oltre alle imprese stesse (se in possesso dei requisiti per l'erogazione della formazione), possono presentare domanda:
Enti di formazione e agenzie formative accreditate (su incarico formale delle aziende beneficiarie).
Associazioni Temporanee di Impresa (ATI) o di Scopo (ATS), che possono includere Università e Istituti di Istruzione Superiore.
Enti nazionali indicati nei CCNL di settore (in qualità di capofila).
Quali lavoratori possono beneficiare della formazione?
Il contributo è destinato a una vasta gamma di lavoratori, tra cui:
Lavoratori/trici a tempo indeterminato e determinato.
Lavoratori/trici temporaneamente sospesi (per crisi, riorganizzazione, ecc.).
Apprendisti.
Soci lavoratori di cooperative.
Lavoratori/trici con contratti a progetto a rischio di perdita del posto di lavoro (con limiti specifici).
I titolari di microimprese (a fronte di una loro contribuzione).
Come funziona il Contributo e Quanto ammonta?
Calcolo del Contributo: Il finanziamento è calcolato con la formula di 150 euro per ogni dipendente coinvolto nel piano formativo.
Vantaggio per le PMI: Per le imprese con meno di 10 dipendenti, il massimale viene aumentato di 50 euro.
Massimale per Piano: Il finanziamento richiesto per un singolo piano non potrà superare i 50.000 euro complessivi.
L'aiuto può essere erogato in due regimi:
Regime "De Minimis": Applicabile fino a un massimo di 300.000 euro di sovvenzioni pubbliche totali (in 3 esercizi finanziari).
Regime di Esenzione (Reg. UE n. 651/2014): Prevede una percentuale massima di contributo pubblico del 50% dei costi ammissibili, che può essere elevata fino al 70% in caso di:
Formazione destinata a lavoratori con disabilità o svantaggiati (+10%).
Aiuti concessi a medie imprese (+10%).
Aiuti concessi a piccole imprese (+20%).
Attenzione: Questo regime non è applicabile per percorsi di formazione obbligatoria.
Esclusioni Importanti:
Non possono accedere al finanziamento le aziende che hanno già beneficiato di un piano sull'Avviso A5-2024 o su Avvisi Generalisti approvati nel 2025.
Scadenza e Modalità di Presentazione:
I Piani possono essere trasmessi fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre il 12 dicembre 2025 (ore 12:00)
Conclusione:
MJ Work è al tuo fianco
Comprendiamo che la complessità dei bandi e la necessità di una formazione mirata possano rappresentare una sfida. MJ Work è il tuo partner ideale per trasformare questa opportunità in un concreto vantaggio competitivo per la tua azienda.
Ti offriamo un supporto completo:
Consulenza e Gestione Bando: Ti affianchiamo in ogni fase, dalla verifica dell'ammissibilità della tua azienda e dei tuoi dipendenti, alla progettazione del Piano formativo più adatto alle tue esigenze e ai requisiti dell'Avviso.
Erogazione Diretta della Formazione: In qualità di esperti qualificati nel settore della formazione, MJ Work è in grado di erogare direttamente i corsi previsti dal tuo Piano formativo. I nostri docenti e le nostre strutture garantiscono percorsi formativi di alta qualità, progettati su misura per le esigenze specifiche della tua impresa in ambiti come sicurezza sul lavoro e sostenibilità (ESG). Ti garantiamo la massima efficacia e il pieno rispetto dei requisiti richiesti dal FAPI.
Non lasciare che questa importante opportunità di finanziamento e sviluppo sfumi!