
MJ Work
4 apr 2025
Cosa sono i Diisocianati? E quali Obblighi per Aziende e Datori di Lavoro?
Cosa Sono i Diisocianati?
I diisocianati sono composti chimici di fondamentale importanza in vari settori industriali, tra cui la produzione di schiume poliuretaniche, vernici, resine e altri materiali. Queste sostanze sono ampiamente utilizzate in ambienti industriali e artigianali, ma è essenziale ricordare che l'esposizione ai diisocianati può comportare seri rischi per la salute. Tra i principali effetti negativi sulla salute ci sono allergie respiratorie, irritazioni cutanee e, nei casi più gravi, asma professionale.
A causa dei pericoli connessi alla manipolazione dei diisocianati, le normative di sicurezza prevedono obblighi specifici per le aziende che li utilizzano. In particolare, dal 2023 con l'entrata in vigore del Reg. UE 1149/2020 è diventato obbligatorio fornire una formazione specifica per tutti i lavoratori che entrano in contatto con queste sostanze.
Perché è Fondamentale la Formazione sui Diisocianati?
La formazione sui diisocianati è cruciale per garantire la salute dei lavoratori e la conformità alle normative di sicurezza. Senza una formazione adeguata, i lavoratori sono esposti a rischi potenzialmente letali, che possono tradursi in gravi malattie professionali. La conoscenza dei rischi specifici e l’adozione di corretti comportamenti preventivi è fondamentale per:
- Prevenire l'esposizione a sostanze pericolose: La formazione fornisce informazioni chiare su come evitare il contatto diretto con i diisocianati e le pratiche da seguire per ridurre al minimo il rischio.
- Utilizzare correttamente i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): È essenziale conoscere quali dispositivi usare (maschere, guanti, occhiali protettivi, ecc.) per proteggersi in modo adeguato durante le operazioni che coinvolgono i diisocianati.
- Gestire le situazioni di emergenza: La formazione prepara i lavoratori a rispondere in modo efficace in caso di esposizione accidentale o di malfunzionamento dei sistemi di protezione.
- Garantire la conformità alle normative: Secondo le normative europee e italiane, ogni azienda che utilizza diisocianati deve garantire che il proprio personale riceva una formazione adeguata e che venga redatto un registro delle attività di formazione.
Contenuti del Corso sui Diisocianati
Il corso di formazione sui diisocianati è pensato per fornire le competenze necessarie per operare in sicurezza con queste sostanze chimiche. Il programma del corso include:
1. Introduzione ai Diisocianati
- Definizione e uso dei diisocianati
- Settori di utilizzo (industrie chimiche, automotive, edilizia, ecc.)
2. Rischi per la salute derivanti dall’esposizione ai diisocianati
- Reazioni allergiche
- Malattie respiratorie (es. asma professionale)
- Irritazioni cutanee e oculari
3. Normativa di riferimento
- Leggi e regolamenti in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche)
- Regolamento UE 1149/2020
- Regolamento CE 1907/2006 e s.m.i.
- Regolamento CE 1272/2008 e s.m.i.
- Obbligo di formazione e aggiornamento per i lavoratori
4. Misure preventive
- Tecniche di riduzione dell’esposizione
- Organizzazione del lavoro sicuro
- Controllo ambientale (ventilazione, contenimento delle emissioni)
5. Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
- Guanti, maschere, occhiali protettivi: come scegliere e utilizzare correttamente i DPI
- Manutenzione dei DPI
6. Gestione delle emergenze
- Cosa fare in caso di esposizione accidentale
- Procedure di primo soccorso
7. Test di valutazione finale
- Verifica delle competenze acquisite attraverso un test finale
Iscriviti al Corso di Formazione sui Diisocianati: Proteggi Te Stesso e i Tuoi Colleghi
Investire nella formazione sulla sicurezza è fondamentale per proteggere la salute dei lavoratori e per ridurre al minimo il rischio di incidenti e malattie professionali. I nostri corsi sono progettati per rispondere alle esigenze di aziende di diverse dimensioni e settori.
Non rischiare, forma il tuo team!
Perché scegliere il nostro corso?
- Formatori esperti: I nostri docenti sono professionisti con esperienza diretta nel settore della sicurezza sul lavoro e della gestione dei rischi chimici.
- Contenuti aggiornati: Il nostro corso è in linea con le normative italiane ed europee, aggiornato alle ultime disposizioni in materia di diisocianati.
- Praticità e applicazione concreta: Formazione teorica e pratica, per garantire che ogni partecipante sia in grado di applicare le conoscenze apprese direttamente nel proprio ambiente di lavoro.
Non aspettare che un incidente accada. Proteggi il tuo team, investendo nella formazione sui diisocianati.
🔗 Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.mjwork.it/corsiprof
Restrizione REACH 74 Diisocianati: Implicazioni per il Commercio e l'uso Sicuro
Il Comitato per la valutazione dei rischi RAC riconosce che una restrizione offre un approccio diretto per affrontare la problematica di esposizione ai diisocianati: l’iter normativo si è concluso il 3 agosto 2020 con l’emanazione del regolamento (UE) 2020/1149 che aggiorna l’Allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) introducendo la voce “74” relativa alla restrizione sul commercio e sull’uso dei diisocianati. Da INAIL una pubblicazione esplicativa inerente la Restrizione REACH '74' .
Diverse lavorazioni possono comportare l’esposizione a diisocianati, tra cui la verniciatura, l’applicazione di adesivi e riempitivi, la produzione di molti prodotti poliuretanici e non, nonché la loro degradazione termica.

La restrizione Reach “74” coinvolge i fornitori e i datori di lavoro, e, a differenza di quanto previsto dal d.lgs. 81/2008, anche i lavoratori autonomi: prevede restrizione sul “commercio” e sull’”uso” dei diisocianati e introduce l’obbligo formativo per tutti gli “utilizzatori industriali e professionali”. Per “utilizzatori industriali e professionali” si intendono i lavoratori e i lavoratori autonomi, che manipolano i diisocianati in quanto tali o come costituenti di miscele per usi industriali e professionali, ma anche i lavoratori incaricati della supervisione di tali compiti indicati come “supervisori”.

Scarica il Regolamento Europeo UE 1149/2020 sui Diisocianati
Scarica la Pubblicazione INAIL relativa alla Restrizione REACH '74'