top of page

IA Etica e Sicura: La Rivoluzione dell'AI Act

MJ work Salvatore

4 giu 2025

"L'AI Act Europeo: Un Faro per la Sicurezza e l'Etica nell'Intelligenza Artificiale – Cos’è fondamentale sapere?

Cos'è il Regolamento sull'IA?

L'Unione Europea ha compiuto un passo storico con l'adozione del Regolamento sull'Intelligenza Artificiale (AI Act). Questa legislazione, la prima al mondo nel suo genere, è concepita per garantire che i sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) siano sviluppati e impiegati in modo responsabile. Il suo obiettivo primario è assicurare che l'IA sia sicura, trasparente ed etica, promuovendo al contempo l'innovazione e il rispetto dei diritti fondamentali. L'AI Act, infatti, mira a disciplinare l'autorizzazione e l'uso delle tecnologie di IA nel mercato unico dell'UE, imponendo obblighi specifici a fornitori e utilizzatori.


Benefici e Rischi dell'IA: Un Equilibrio Necessario

L'intelligenza artificiale, intesa come l'uso della tecnologia digitale per creare sistemi capaci di svolgere compiti che richiedono solitamente l'intervento umano, offre numerosi vantaggi per la società e l'economia. Tra i principali benefici, troviamo l'aumento dell'efficienza dei processi, la promozione dell'innovazione, la riduzione degli errori e il supporto in compiti rischiosi.

L'IA può automatizzare attività ripetitive, liberando le persone per compiti più creativi, migliorare la diagnostica in sanità, ottimizzare la gestione del traffico di dati/informazioni e prevedere le esigenze di manutenzione, e persino contribuire alla risoluzione di sfide globali complesse come i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare.

Tuttavia, comporta anche rischi significativi che l'AI Act intende mitigare. Questi includono:

  • Opacità: Molti sistemi di IA sono "scatole nere", rendendo difficile comprendere come prendano le decisioni. Il regolamento impone trasparenza e accesso alle informazioni sul funzionamento e sui rischi.

  • Mancanza di Responsabilità: Senza regole chiare, l'IA potrebbe essere utilizzata in modo irresponsabile. L'AI Act stabilisce norme e sanzioni per garantire che sviluppatori e utenti siano ritenuti responsabili.

  • Rischi per la Sicurezza: In settori critici come i trasporti o le infrastrutture, errori o difetti di progettazione possono comportare gravi rischi per la salute e la sicurezza. Il regolamento prevede requisiti rigorosi, come valutazione del rischio e sorveglianza umana.

  • Pregiudizi e Discriminazioni: L'IA può involontariamente perpetuare o amplificare pregiudizi e discriminazioni se addestrata con dati distorti.


Il Cuore dell'AI Act: L'Approccio Basato sul Rischio


Il regolamento sull'IA adotta un approccio innovativo basato sul rischio, classificando i sistemi di IA in base ai potenziali pericoli che possono comportare per gli individui e la società. Questa classificazione determina il livello di severità delle regole applicabili, garantendo una regolamentazione proporzionata.


  • Rischio Inaccettabile: Sistemi di IA che rappresentano una minaccia per la sicurezza, i diritti o i mezzi di sussistenza delle persone sono vietati nell'UE. Tra questi rientrano pratiche come la manipolazione cognitivo-comportamentale, la polizia predittiva, il riconoscimento delle emozioni sul luogo di lavoro e negli istituti di istruzione, e il punteggio sociale. È inoltre proibito l'uso di sistemi di identificazione biometrica remota in tempo reale da parte delle autorità di contrasto in spazi pubblici, con alcune limitate eccezioni.

  • Alto Rischio: Questi sistemi di IA sono quelli che possono arrecare danni significativi alla salute, alla sicurezza o ai diritti fondamentali. Per essere immessi nel mercato dell'UE, devono soddisfare requisiti e obblighi rigorosi. Esempi includono sistemi utilizzati nella diagnosi delle malattie, nella guida autonoma, e in alcuni ambiti cruciali come l'accesso all'istruzione e alla formazione professionale, o la gestione delle risorse umane (ad esempio, per il reclutamento o la valutazione). Le aziende che sviluppano o utilizzano tali sistemi dovranno garantire test rigorosi, trasparenza e supervisione umana. È richiesta una valutazione di conformità prima dell'immissione sul mercato.

  • Rischio Limitato: I sistemi di IA che presentano rischi limitati, come i chatbot o i generatori di contenuti, sono soggetti a specifici obblighi di trasparenza. Questo significa che gli utenti devono essere informati quando interagiscono con un sistema di IA o quando i contenuti sono generati da essa, per consentire loro di prendere decisioni informate.

  • Rischi Minimi o Nulli: La maggior parte dei sistemi di IA rientra in questa categoria, non ponendo rischi significativi. Esempi comuni includono giochi basati su IA o filtri antispam. Questi sistemi possono essere utilizzati liberamente e non sono disciplinati dal regolamento.

 

Implicazioni per le Aziende


L'AI Act avrà un impatto significativo su molteplici attività aziendali, in particolare per coloro che sviluppano, immettono sul mercato o utilizzano sistemi di IA ad alto rischio. La conformità ai nuovi requisiti è fondamentale per evitare sanzioni e garantire un'operatività etica e legale.

Per le aziende, questo si traduce nella necessità di:

  • Valutazione e Gestione del Rischio: Identificare e mitigare i rischi associati all'IA utilizzata nei propri processi.

  • Qualità dei Dati: Assicurare che i dati utilizzati per l'addestramento dell'IA siano di alta qualità e privi di distorsioni.

  • Trasparenza e Documentazione: Mantenere una documentazione tecnica accurata dei sistemi di IA e fornire informazioni chiare agli utenti.

  • Sorveglianza Umana: Garantire che vi sia sempre una supervisione umana sui sistemi di IA ad alto rischio.

Settori come la formazione professionale (con piattaforme e-learning basate su IA), la gestione delle risorse umane (con sistemi di IA per selezione o valutazione) e la sicurezza sul lavoro (con IA per monitoraggio o prevenzione degli incidenti) saranno direttamente interessati.


Tempistiche e Prossimi Passi:


Il Regolamento (UE) 2024/1689 è entrato in vigore il 1° agosto 2024. Tuttavia, la sua applicazione avverrà in modo graduale. Alcune disposizioni, come i divieti sui sistemi a rischio inaccettabile, sono entrate in vigore dopo sei mesi dalla pubblicazione. Per altre, come quelle relative ai sistemi ad alto rischio, ci sarà un periodo di applicazione più esteso, fino a due anni dalla sua entrata in vigore. Questo periodo di transizione offre alle aziende il tempo necessario per adeguarsi, ma è cruciale iniziare la preparazione sin da subito.


Come MJ Work può supportarti:

In questo scenario normativo complesso e in continua evoluzione, la competenza e l'esperienza sono fondamentali. MJ Work, con la sua offerta di servizi di consulenza e formazione, si posiziona come il partner ideale per le aziende che desiderano navigare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall'Intelligenza Artificiale in conformità con il nuovo regolamento europeo.


Siamo pronti a offrirti:

  • Consulenza specializzata sulla conformità all'AI Act, aiutandoti a identificare i sistemi di IA ad alto rischio nella tua azienda e a implementare le misure di gestione del rischio e di conformità richieste.

  • Formazione dedicata per il tuo personale sugli obblighi e le responsabilità derivanti dall'AI Act, garantendo che la tua organizzazione sia preparata.

  • Supporto nell'analisi dell'impatto dei sistemi di IA sui diritti fondamentali e nell'adozione delle migliori pratiche per un'IA etica e sicura nel tuo contesto specifico.

 




bottom of page