
Ragosta Maria Chiara
29 ott 2025
Qualità e Sicurezza al Bivio: Le Novità Strategiche che Ridisegnano il Ruolo del Manager di Sistema
L'Italia si conferma un Paese leader a livello globale per le certificazioni di sistemi di gestione: siamo primi in Europa e secondi nel mondo per numero di aziende certificate ISO 9001, la norma per eccellenza sulla qualità . Questo primato sottolinea l'importanza cruciale che l'aggiornamento normativo riveste per il tessuto imprenditoriale nazionale.
Il prossimo biennio segnerà una svolta epocale con la pubblicazione delle versioni revisionate di due standard internazionali fondamentali: la UNI EN ISO 9001 (Qualità ), prevista per il 2026 , e la UNI EN ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro - SSL), attesa per la metà del 2027.
Le revisioni non rappresentano una semplice riscrittura burocratica, ma una vera e propria ri-calibrazione strategica per i sistemi di gestione, che dovranno integrare le sfide emergenti del contesto aziendale moderno, come i requisiti ambientali, sociali e di governance (ESG), l’Intelligenza Artificiale (IA) e le nuove modalità di lavoro.
Per consentire alle aziende certificate di anticipare l'adeguamento e comprendere le implicazioni dei nuovi requisiti, l'Ente Italiano di Normazione (UNI) ha attivato le piattaforme dedicate "Obiettivo 9001" e "Obiettivo 45001". L'accesso ai draft e agli approfondimenti in esse contenuti è, in questa fase di transizione, la risorsa più autorevole per trasformare l'obbligo normativo in un vantaggio competitivo concreto.
Focus ISO 9001:2026: La Qualità Oltre il Prodotto
La revisione della norma sui Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ), con pubblicazione prevista nel 2026, segna un passaggio evolutivo fondamentale. La nuova ISO 9001 si proietta in uno scenario globale in cui la qualità aziendale è sempre più interconnessa con fattori etici, sociali e tecnologici, superando la tradizionale focalizzazione sulla sola soddisfazione del cliente.
Dai draft e dagli approfondimenti disponibili sulle piattaforme UNI, emergono tre pilastri di cambiamento strategico:
1. Etica, Benessere e Sostenibilità (ESG)
Il concetto di qualità si sta ampliando, spostando l'attenzione dalla mera soddisfazione del cliente al benessere degli stakeholder. Questo approccio integrato introduce formalmente i principi di sostenibilità nella gestione della qualità :
Integrazione Etica e ESG: L'analisi del contesto e le esigenze degli stakeholder devono essere messe in relazione con i requisiti ESG (Environmental, Social, Governance) e con il concetto di etica.
Valorizzazione delle Opportunità : Il nuovo testo pone un accento sulla valorizzazione delle opportunità oltre ai rischi. Vi è inoltre una chiara attenzione a clima, etica e benessere dei lavoratori come elementi chiave.
Cambiamenti Climatici: Sebbene non sia una novità della revisione 2026, è essenziale ricordare che, a partire dal 2024, gli aggiornamenti alla Struttura Armonizzata impongono già a tutte le norme sui sistemi di gestione di considerare i cambiamenti climatici nel contesto organizzativo.
2. Le Nuove Tecnologie: IA e AntifragilitÃ
La ISO 9001 si adatta all'era digitale. La gestione dell'innovazione e delle tecnologie emergenti, in particolare l'Intelligenza Artificiale (IA), viene inserita tra i temi di rilievo:
Supporto Tecnologico: I draft in corso di studio richiamano la necessità di considerare le tecnologie emergenti e l'intelligenza artificiale.
IA e SGQ: La nuova norma potrà beneficiare del supporto di standard come la ISO 42001 (Sistema di Gestione per l'Intelligenza Artificiale), disponibile anche in italiano, per supportare i requisiti relativi alle innovazioni dirompenti.
Obiettivo Antifragilità : Tra le principali proposte tecniche per l'evoluzione della norma, si discute anche del concetto di antifragilità .
3. Revisione dei Principi di Base e dell'Audit (ISO 19011)
Di pari passo con la 9001, è in corso di revisione anche la ISO 19011, la linea guida per gli audit dei sistemi di gestione:
Aggiornamento Audit: La nuova ISO 19011:2025 introduce il tema degli audit da remoto e di seconda parte , richiamando una nuova specifica tecnica ISO sugli audit a distanza (ISO/DTS 17012).
Competenze del Professionista: Interviste e documenti in piattaforma evidenziano il legame tra la revisione delle norme e la professionalità dei responsabili qualità  , sottolineando l'importanza di un piano di formazione basato sulle competenze e sui fabbisogni aziendali.
Focus ISO 45001:2027: Sicurezza Estesa e Nuovi Modelli di Lavoro
La UNI EN ISO 45001, lo standard globale per la gestione efficace dei rischi per la SSL, è in fase di revisione e la sua nuova edizione è attesa per fine maggio 2027. L'obiettivo primario di questo aggiornamento è garantire ancor più sicurezza alle persone, adattando il sistema di gestione ai cambiamenti rapidi dell'ambiente lavorativo.
Dai documenti di studio e dai draft (UNI ISO/CD 45001 e articoli correlati)  emerge chiaramente l'attenzione a due aree di forte impatto per i professionisti della sicurezza:
1. La Gestione della SSL nel Lavoro Ibrido e Remoto
La pandemia ha accelerato l'adozione del lavoro agile (o smart working), creando nuove sfide per la protezione della salute e del benessere dei dipendenti fuori dalla sede aziendale. La revisione affronta questo tema in modo proattivo:
ISO 45008 e Lavoro Remoto: L'organismo normatore sta lavorando sulla bozza di una norma complementare strategica: la UNI ISO/CD 45008. Questa fornirà linee guida specifiche per le organizzazioni sulla gestione della salute, sicurezza e benessere sul lavoro dei lavoratori da remoto.
Strumento Complementare: È fondamentale sottolineare che la ISO 45008 potrà essere utilizzata sia in modo indipendente, sia come parte integrante di un Sistema di Gestione per la SSL basato sulla ISO 45001. Questo offre ai RSPP e ai Consulenti un framework per estendere la cultura della sicurezza oltre i confini fisici dell'ufficio.
2. Rischi e Opportunità Emergenti
Il lavoro di revisione internazionale si concentra sui principali temi della revisione , al fine di garantire che la norma rimanga pertinente e all'avanguardia nell'identificazione di rischi e opportunità  legate alla SSL:
DPI e Adeguatezza:Â L'attenzione si sposta anche su aspetti operativi critici, come la scelta dei DPI adeguati e idonei, un punto che la prima bozza della ISO 45001 sta approfondendo anche in relazione al D.Lgs. 81/08.
Temi Emergenti:Â Un gruppo di lavoro specifico ha identificato i temi emergenti che influenzeranno la gestione della SSL nel prossimo futuro, garantendo che la nuova norma sia preparata per le sfide future.
Approccio Globale: La nuova 45001 rafforzerà il suo ruolo di standard globale armonizzato , superando definitivamente le precedenti linee guida (come la BS/OHSAS 18001 e le Linee Guida UNI-Inail).
Anticipare l'Aggiornamento per Essere Competitivi
Le revisioni delle norme ISO 9001 e ISO 45001 non sono un traguardo lontano; sono un processo in corso che richiede una preparazione strategica da subito. Le aziende italiane, prime in Europa per la qualità , hanno l'obbligo (e l'opportunità ) di non farsi trovare impreparate di fronte a requisiti che integrano temi complessi come IA, ESG, benessere degli stakeholder e lavoro da remoto.
Non si tratta di aspettare il 2026 o il 2027. L'attività di normazione, in collaborazione con i Technical Committee di ISO, ha già prodotto diversi draft e documenti di analisi che mostrano con chiarezza la direzione del cambiamento.
La Risorsa Strategica: Piattaforme UNI
Per i professionisti che desiderano non solo adeguarsi, ma ottenere un vantaggio competitivo attraverso l'aggiornamento, l'Ente Italiano di Normazione (UNI) offre la chiave di accesso a questa conoscenza:
UNI - Obiettivo 9001Â e UNI - Obiettivo 45001.
Queste piattaforme, infatti, rendono disponibili documenti fondamentali in lingua italiana, inclusi i Draft International Standard (DIS)Â e le preziose Versioni Redline. Queste ultime evidenziano le modifiche rispetto alle versioni in vigore (ISO 9001:2015 e ISO 45001:2024), permettendo ai Manager di sistema di:
Identificare le Modifiche Chiave in anticipo.
Pianificare la Transizione con la massima accuratezza.
Comprendere l'Evoluzione del Rischio in base alle discussioni in sede ISO.
L'aggiornamento del sistema di gestione inizia oggi, con l'accesso alle informazioni giuste.
Di seguito l'elenco dei documenti presenti ad oggi sulle piattaforme che segnano l'iter in corso.
.png)