top of page

Normativa Scaffalature: Tutto ciò che è fondamentale Sapere per la Sicurezza in Magazzino

MJ Work Salvatore

13 mag 2025

🎯 Cosa sono le scaffalature industriali? Cosa fare per avere un magazzino a norma di legge?

Cosa sono le scaffalature industriali?


Le scaffalature industriali, in conformità con le normative UNI EN 15878 e altre norma correlate come la UNI EN 15635 possono essere definite come sistemi di stoccaggio statici metallici progettati per supportare carichi unitari o sfusi all'interno di ambienti industriali, magazzini, centri di distribuzione e altre aree di stoccaggio professionali.

sono caratterizzati da una struttura modulare e componibile, e sono progettati per ottimizzare lo spazio verticale e orizzontale disponibile, consentendo un'organizzazione efficiente dei materiali stoccati e un facile accesso agli stessi.


Doveri del datore di lavoro (utilizzatore)


il datore di lavoro è tenuto ad adempiere a specifici obblighi previsti dal Titolo III del D. lgs. 81/08, garantendo che i propri collaboratori utilizzino attrezzature conformi agli standard di sicurezza vigenti.

In linea generale, il datore di lavoro è tenuto ad assumersi le seguenti responsabilità:

  • assicurare che l'installazione e l'utilizzo delle scaffalature avvengano nel rispetto scrupoloso delle istruzioni fornite dal fabbricante; la documentazione contenente tali informazioni deve essere sempre accessibile in azienda;

  • provvedere affinché, al termine dell'installazione, venga eseguita una verifica iniziale di funzionalità e sicurezza dell'attrezzatura;

  • garantire una manutenzione adeguata nel tempo, attraverso la predisposizione di un piano di manutenzione programmata, finalizzato a preservare costantemente i requisiti di sicurezza delle scaffalature.

 

Ispezioni e verifiche periodiche


Prevenendo l'esposizione di lavoratori e terzi a rischi evitabili, è fondamentale eseguire ispezioni periodiche in conformità con le indicazioni della norma UNI EN 15635. Tali verifiche hanno lo scopo primario di accertare lo stato di conservazione e la funzionalità dei sistemi di stoccaggio assicurando così un ambiente di lavoro che sia efficiente ed al contempo sicuro. Avendo ciò bene a mente l’azienda deve formare una persona responsabile della sicurezza delle scaffalature (PRSES).

La norma raccomanda controlli regolari sulla struttura delle scaffalature durante tutto il loro ciclo di vita. Le ispezioni devono essere condotte da personale tecnico qualificato e devono essere eseguite entro un anno dalla verifica precedente. Al termine di ogni ispezione si rende necessaria la stesura di una relazione dettagliata contenente le osservazioni rilevate e le azioni correttive necessarie. Il documento così prodotto è prova dell’effettuata manutenzione, con annesse ispezioni, e deve essere conservato ed esibito in caso di controlli.


I danni eventualmente evidenziati vengono classificati secondo tre livelli

  • Livello di danno rosso: l'area interessata deve essere immediatamente isolata e messa in sicurezza, e la scaffalatura deve essere svuotata per consentire l'esecuzione immediata degli interventi necessari.

  • Livello di danno giallo: è richiesto un intervento tempestivo, da effettuarsi entro 30 giorni, per la sostituzione degli elementi danneggiati. Nel lasso di tempo che precede la riparazione la scaffalatura interessata deve essere svuotata.

  • Livello di danno verde: i componenti della scaffalatura sono ritenuti sicuri e possono ancora essere utilizzati. In questo caso, è sufficiente un monitoraggio periodico della struttura e un controllo successivo entro 12 mesi.


Conclusione


Garantire la sicurezza delle scaffalature nel proprio magazzino non è solo un obbligo di legge, ma un investimento nella protezione dei propri dipendenti e nella continua operatività aziendale.


MJ Work, con l’intento di aiutare in questo arduo compito di gestione, offre verifiche in loco per appurare l’idoneità delle proprie scaffalature.

bottom of page