top of page

Prodotti Fitosanitari: uso Sicuro e Responsabile

MJ work Salvatore

6 ott 2025

Guida all'uso responsabile dei prodotti fitosanitari

L'impiego dei prodotti fitosanitari è fondamentale nell'agricoltura moderna per proteggere le colture e garantire la qualità dei raccolti. Tuttavia, la loro manipolazione e il loro utilizzo comportano rischi significativi per la salute degli operatori, per l'ambiente e per i consumatori finali.

Una corretta formazione non è solo un obbligo di legge, ma il principale strumento di prevenzione per lavorare in sicurezza e con professionalità.

Riconoscere i Rischi: La Classificazione di Pericolosità

Ogni prodotto fitosanitario riporta in etichetta simboli e indicazioni che ne definiscono la pericolosità. È essenziale saperli riconoscere, vediamo in poche righe come vengono classificati:

  • Molto Tossico (T+) e Tossico (T):

    • Rischio: Possono causare intossicazioni gravi o addirittura mortali per ingestione, inalazione o contatto con la pelle. Richiedono la massima cautela.

  • Nocivo (Xn):

    • Rischio: Possono provocare danni alla salute, anche gravi, in caso di esposizione.

  • Irritante (Xi):

    • Rischio: Il contatto può causare reazioni infiammatorie sulla pelle, sugli occhi o sulle vie respiratorie.

  • Pericoloso per l'ambiente (N):

    • Rischio: Il prodotto, se disperso, può causare danni a breve o lungo termine agli ecosistemi acquatici e terrestri.


La Gestione in Sicurezza: Dall'Acquisto allo Smaltimento

Una gestione corretta del prodotto fitosanitario in ogni sua fase è cruciale per minimizzare i rischi. Vediamo quali sono buone prassi da seguire per non correre rischi durante tutto l'iter:

Acquisto, Trasporto e Conservazione:

  • Acquisto: Acquistare solo da rivenditori autorizzati e con confezioni integre e originali. Per i prodotti classificati come Molto Tossici, Tossici e Nocivi è obbligatorio il "patentino".

  • Trasporto: Trasportare i prodotti separatamente da persone, animali, alimenti e mangimi, assicurando i contenitori per evitarne la rottura.

  • Conservazione : Conservare i prodotti in un locale apposito, chiuso a chiave, ben ventilato e contrassegnato con il cartello "VELENI".

Preparazione e Trattamento

  • Leggere l'etichetta: È la fonte di informazione più importante. Contiene dosaggi, colture autorizzate, tempo di carenza e precauzioni.

  • Usare i DPI: Indossare sempre i Dispositivi di Protezione Individuale idonei.

  • Condizioni meteo: Non effettuare trattamenti in giornate ventose o con pioggia imminente per evitare la dispersione del prodotto (effetto deriva).

Smaltimento

  • Contenitori vuoti: Sono classificati come rifiuti speciali pericolosi. Devono essere bonificati, resi inutilizzabili e conferiti a ditte autorizzate. È vietato abbandonarli, bruciarli o riutilizzarli.

  • Prodotto avanzato: La miscela avanzata deve essere smaltita ridistribuendola sulla coltura già trattata, senza superare le dosi massime consentite.

La Protezione come Prima Regola: I DPI

I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono la barriera fondamentale tra l'operatore e la sostanza chimica. L'equipaggiamento completo comprende:

  • Tuta protettiva impermeabile e con cappuccio.

  • Maschera con filtri specifici per polveri e vapori organici.

  • Guanti impermeabili resistenti ai prodotti chimici (es. nitrile).

  • Stivali di sicurezza in gomma.

  • Occhiali protettivi o visiera.


Come operare secondo normativa


  • Patentino: L'abilitazione all'acquisto e all'utilizzo di prodotti fitosanitari Molto Tossici, Tossici e Nocivi si ottiene frequentando un corso di 20 ore e superando un esame finale.

    Il corso ha validità di 5 anni, decorsi i quali sarà obbligatorio sostenere un ulteriore corso d'aggiornamento (12 ore) per ottenere il rinnovo del patentino.


Conclusione

MJ work presenta la nuova edizione del corso di formazione per il rilascio e il rinnovo del patentino per l'acquisto e l'utilizzo dei prodotti fitosanitari.


Si tratta di un percorso formativo completo e a norma di legge per:

  • Apprendere le tecniche di utilizzo sicuro.

  • Conoscere le normative vigenti.

  • Imparare a gestire i rischi e le emergenze.

Non rischiare. Investi sulla tua sicurezza.

Contattaci per scoprire le date della prossima edizione e per iscriverti!

bottom of page