
MJ work Salvatore
3 lug 2025
Guida SLIC sui Diisocianati: Maggiore Sicurezza per i Lavoratori e L'Obbligo della Formazione Specifica
Nell'ottica di rafforzare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, è stata pubblicata la "Guida dello SLIC per gli ispettori del lavoro in materia di agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai diisocianati". Questo documento, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comprensione e la gestione dei rischi legati all'esposizione a sostanze sensibilizzanti, con un focus specifico sui diisocianati.
Il Quadro Normativo e la Prevenzione dei Rischi Chimici
La gestione della sicurezza nell'utilizzo degli agenti chimici sensibilizzanti è regolata da un robusto quadro normativo europeo, recepito anche a livello nazionale. Tra le direttive e i regolamenti chiave che guidano l'azione preventiva delle aziende figurano la Direttiva Quadro sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro (89/391/CEE), la Direttiva sugli Agenti Chimici (98/24/CE), la Direttiva CMR (2004/37/CE) per cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione, e i Regolamenti REACH (1907/2006) e CLP (1272/2008) per la classificazione, etichettatura e registrazione delle sostanze chimiche. Tutte queste normative convergono sull'imperativo della prevenzione e protezione dei lavoratori dai rischi chimici. Per un approfondimento dettagliato sulle normative e i loro specifici requisiti, vi invitiamo a consultare il testo integrale della Guida SLIC (in allegato all'articolo)
I Diisocianati: Cosa Sono, Rischi e Misure di Sicurezza
I diisocianati (DIIS)Â sono un gruppo di composti chimici altamente reattivi, ampiamente utilizzati nella produzione di polimeri di poliuretano. Li troviamo in molteplici settori e prodotti, come:
Schiume isolanti (rigide e semirigide per edilizia, interni auto, mobili)
Rivestimenti protettivi (per cemento, legno, acciaio, alluminio)
Leganti per compositi di legno
Adesivi
Materiali per gessi ortopedici
Vie d'Esposizione ed Effetti sulla Salute
L'esposizione ai diisocianati avviene principalmente per inalazione di vapori o aerosol e per contatto cutaneo con prodotti liquidi. Anche l'ingestione accidentale è una via possibile, sebbene meno comune. Tutti i diisocianati sono riconosciuti come potenti sensibilizzanti cutanei e delle vie respiratorie.
Gli effetti sulla salute possono essere gravi e includono:
Sul sistema respiratorio: Irritazione (tosse, congestione nasale), rinite allergica e, più gravemente, asma professionale. In rari casi, possono portare a polmonite allergica.
Sulla pelle: Irritazione, arrossamento, gonfiore, vescicole e dermatite da contatto allergica.
N.B. Una volta sensibilizzato, un lavoratore può sviluppare reazioni allergiche anche a bassissime concentrazioni, con conseguenze potenzialmente irreversibili per la sua capacità lavorativa e la qualità della vita.
Valutazione dei Rischi, DPI e Restrizioni
I datori di lavoro sono obbligati a una rigorosa valutazione dei rischi derivanti dall'esposizione ai diisocianati, documentando le misure preventive adottate. La strategia di controllo deve seguire una precisa gerarchia: eliminazione, sostituzione, controlli ingegneristici (es. ventilazione localizzata), controlli amministrativi e, solo come ultima risorsa, l'utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). La scelta dei DPI, in particolare degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR), deve essere accurata e basata sul livello e tipo di esposizione.
Un aspetto cruciale introdotto dal Regolamento (UE) 2020/1149 (REACH) è la restrizione all'uso dei diisocianati. A partire dal 24 agosto 2023, l'uso industriale e professionale di prodotti con concentrazioni di diisocianati superiori allo 0,1% in peso è consentito solo se i lavoratori hanno completato una specifica formazione sull'uso sicuro. Inoltre, la Direttiva (UE) 2024/869 ha stabilito nuovi e più stringenti valori limite di esposizione professionale (OELV) per i diisocianati, che richiedono un monitoraggio costante.
La sorveglianza sanitaria periodica dei lavoratori esposti, inclusa l'eventuale monitoraggio biologico, è fondamentale per identificare precocemente segni di esposizione o effetti sulla salute.
L'Importanza Cruciale della Formazione: Il Corso E-learning MJ Work
La nuova legislazione pone la formazione dei lavoratori come un pilastro indispensabile per la gestione sicura dei diisocianati. Non è più solo una raccomandazione, ma un obbligo normativo per chiunque utilizzi queste sostanze in ambito professionale o industriale.
Riconoscendo l'importanza critica di questo requisito, MJ Work ha sviluppato un corso E-learning completo e interattivo sui diisocianati. Il nostro corso è progettato per fornire ai lavoratori tutte le conoscenze necessarie per operare in sicurezza, comprendendo i rischi, le procedure di prevenzione e l'uso corretto dei DPI. Contattateci per maggiori informazioni sul nostro corso E-learning sui diisocianati e scoprite come possiamo supportarvi nel rispettare i nuovi obblighi e migliorare la sicurezza nel vostro ambiente di lavoro.
Â