Il modulo di specializzazione, della durata di 12 ore, è espressamente disegnato per i Datori di Lavoro che assumono l'incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL-RSPP) in aziende operanti nel settore della Pesca (Macro-Categoria ATECO specifica).
Questo percorso formativo è essenziale per affrontare i rischi legati all'ambiente marittimo e alle specifiche operazioni a bordo, elementi che richiedono una gestione della sicurezza particolarmente complessa e specialistica.
Contenuti Tecnici e Didattici
1. Analisi del Contesto Normativo e Operativo
- l'analisi degli infortuni e delle malattie professionali caratteristiche del settore, fornendo un quadro statistico e di prevenzione mirato.
- Analisi della legislazione specifica di riferimento per l'ambiente marittimo e la Normativa tecnica per strutture e impianti a bordo.
- Approfondimento sull'organizzazione del lavoro e alla gestione degli ambienti operativi, inclusi i rischi connessi alle specificità degli spazi ristretti delle imbarcazioni.
2. Rischi Fisici, Chimici e Biologici
Vengono analizzati in dettaglio i pericoli derivanti dalle condizioni operative e ambientali:
- Macchine e Attrezzature di Lavoro: Si trattano i rischi legati all'utilizzo di macchinari, argani, verricelli e attrezzature specifiche per la pesca.
- Agenti Pericolosi: Il percorso formativo copre i rischi derivanti dalla manipolazione di Sostanze pericolose (carburanti, lubrificanti) e Agenti biologici (microrganismi marini, contatto con il pescato).
- Agenti Fisici: Vengono analizzate le misure per mitigare i rischi da Agenti fisici specifici, quali rumore, vibrazioni e stress termico in ambiente marino.
3. Emergenze e Operazioni Specialistiche
Il modulo affronta le situazioni di emergenza e i rischi più gravi:
- Rischio Cadute: Viene trattato in maniera prioritaria il Rischio cadute dall'alto, a bordo e fuori bordo, data la precarietà degli spazi operativi e la vicinanza all'acqua.
- Rischio Incendio e Ambienti Confinati: Si delineano le strategie per il Rischio incendio e gestione dell'emergenza in un contesto isolato, e le procedure di sicurezza per l'accesso e l'operatività in Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (come stive e serbatoi).
- Operazioni Specialistiche: Vengono analizzate le tecniche per la Movimentazione dei carichi e le procedure di sicurezza relative alle Atmosfere iperbariche e attività subacquee, quando pertinenti alle operazioni di pesca o manutenzione.
Categoria
Corso Professionale
Destinatari del corso
Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro che intendono Svolgere i Compiti del Servizio Prevenzione e Protezione all'interno della propria azienda.
Corso svolto in modalità
Modalità di erogazione
Videoconferenza Online
Come iscriversi
Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare :
- Domanda di Iscrizione compilata ;
- Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ;
- Copia della Distinta di pagamento del Corso;
- Ragione sociale, codice ATECO e Visura Camerale dell'Azienda in cui il Datore di Lavoro svolgerà il ruolo di RSPP-DL.
IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
.png)
