Il modulo di specializzazione, della durata di 16 ore, è specificamente rivolto ai Datori di Lavoro che intendono ricoprire direttamente l'incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL-RSPP) presso aziende classificate nei settori dell'Agricoltura, Silvicoltura e Zootecnia.
L'obiettivo primario del percorso formativo è assicurare l'acquisizione di competenze specialistiche, tecniche e gestionali indispensabili per l'analisi, la valutazione e il controllo dei rischi peculiari di tali macro-settori, come richiesto dalla normativa vigente.
Contenuti Tecnici e Didattici
Il programma didattico è strutturato per coprire in modo esaustivo le seguenti aree tematiche:
1. Analisi del Rischio e Contesto Operativo
- Analisi dei dati relativi agli infortuni e alle malattie professionali che caratterizzano il comparto, al fine di individuare le criticità prevalenti .
- Approfondimento sull'Organizzazione del lavoro e individuazione dei rischi connessi agli ambienti operativi non convenzionali (campi, boschi, serre, allevamenti) e sulla Normativa tecnica applicabile a strutture e impianti.
2. Rischi Specifici da Agenti e Attrezzature
Gestione dei pericoli derivanti dalle risorse impiegate:
- Macchine e Attrezzature di Lavoro: Vengono trattati in dettaglio i rischi meccanici, con particolare attenzione agli incidenti gravi quali ribaltamento e schiacciamento, e all'uso sicuro delle attrezzature (UD4).
- Agenti Pericolosi: Si analizzano i rischi derivanti dall'impiego e dallo stoccaggio di Sostanze Pericolose (inclusi fitofarmaci e prodotti chimici), la prevenzione e il controllo degli Agenti Biologici (infezioni e zoonosi tipiche della zootecnia) e la mitigazione degli Agenti Fisici (rumore, vibrazioni, esposizione climatica) (UD5, UD6, UD7).
- Movimentazione Carichi: Sono illustrate le corrette procedure per la Movimentazione dei carichi, al fine di prevenire infortuni dorso-lombari e garantire la sicurezza delle operazioni di sollevamento.
3. Emergenza e Sicurezza in Ambienti Complessi
- Ambienti Confinati e/o Sospetti di Inquinamento: Vengono delineate le procedure di sicurezza e le misure tecniche necessarie per l'accesso e l'operatività in sili, cisterne e altre aree a rischio potenziale (UD8).
- Gestione dell'Emergenza: Vengono affrontati il Rischio incendio e la gestione dell'emergenza in contesti aperti e rurali, spesso caratterizzati da difficoltà di accesso per i soccorsi (UD9).
- Lavori in Quota: Vengono presentate le misure di prevenzione per il Rischio di caduta dall'alto, come richiesto per i lavori su tetti, piattaforme e strutture elevate
Categoria
Corso Professionale
Destinatari del corso
Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro che intendono Svolgere i Compiti del Servizio Prevenzione e Protezione all'interno della propria azienda.
Modalità di erogazione
Videoconferenza Online
Come iscriversi
Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare :
- Domanda di Iscrizione compilata ;
- Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ;
- Copia della Distinta di pagamento del Corso;
- Ragione sociale, codice ATECO e Visura Camerale dell'Azienda in cui il Datore di Lavoro svolgerà il ruolo di RSPP-DL.
IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
.png)
