
MJ Work
18 apr 2025
🎯 Le Novità nella Formazione per la Sicurezza sul Lavoro
Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo Accordo aggiorna e sostituisce quelli precedenti, con l'obiettivo di uniformare e migliorare la qualità della formazione obbligatoria per diverse figure professionali.
🎯 Obiettivi Principali dell'Accordo
- Uniformare la formazione: Definire durate e contenuti minimi dei corsi obbligatori per diverse figure professionali.
- Migliorare la verifica dell'apprendimento: Introdurre modalità standardizzate di valutazione finale e monitoraggio dell'efficacia della formazione.
- Controllare l'applicazione delle norme: Implementare sistemi di monitoraggio per garantire il rispetto delle disposizioni da parte di formatori e destinatari.
🎯 Principali Novità per le Figure Professionali
Datori di Lavoro
- Durata del corso: 16 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per i cantieri.
- Aggiornamento: Ogni 5 anni, con durata minima di 6 ore.
Dirigenti
- Durata del corso: 12 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per i cantieri.
- Aggiornamento: Ogni 5 anni, con durata minima di 6 ore .
Preposti
- Durata del corso: 12 ore (precedentemente 8 ore).
- Aggiornamento: Ogni 2 anni, con durata di 6 ore .
Lavoratori
- Formazione specifica: Durata minima di 6 ore, riferita ai rischi individuati dalla valutazione dei rischi.
- Aggiornamento: Obbligatorio anche per i settori a rischio medio-basso .
⚙️ Nuove Attrezzature e Corsi Specifici
L'Accordo introduce corsi obbligatori per attrezzature precedentemente non normate, tra cui:
- Carroponte: 10-11 ore totali, con aggiornamento quinquennale di 4 ore.
- Macchine raccoglifrutta: 8 ore totali, con aggiornamento quinquennale di 4 ore.
- Caricatori per la movimentazione di materiali: 8 ore totali, con aggiornamento quinquennale di 4 ore .
🧪 Verifica dell'Apprendimento e Monitoraggio
- Verifica finale obbligatoria: Per tutti i corsi di formazione e aggiornamento, con modalità standardizzate.
- Monitoraggio dell'efficacia: Valutazione continua dell'applicazione delle competenze acquisite nel contesto lavorativo .
🖥️ Modalità di Erogazione della Formazione
I corsi possono essere erogati in diverse modalità:
- In presenza: Tradizionale aula.
- Videoconferenza sincrona: Formazione a distanza in tempo reale.
- E-learning: Formazione online asincrona, con linee guida specifiche per la gestione e l'organizzazione .
🏛️ Soggetti Formatori
L'Accordo definisce chiaramente i requisiti per i soggetti formatori:
- Soggetti istituzionali: Università, INAIL, INL, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ordini e collegi professionali.
- Soggetti accreditati: Enti di formazione con accreditamenti regionali e un’esperienza minima di 3 anni nella sicurezza sul lavoro.
- Altri soggetti: Organismi paritetici, associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori, Fondi Interprofessionali di settore .
⏳ Periodo Transitorio
Le nuove disposizioni entreranno in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. È previsto un periodo transitorio di 12 mesi per l’adeguamento alle nuove normative .
Per ulteriori dettagli e per scaricare la bozza dell'Accordo, è possibile consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
💡 La formazione è un investimento, non un obbligo. Siamo pronti ad aiutare la tua azienda a mettersi in regola con il nuovo Accordo e progettare percorsi formativi efficaci, flessibili e aggiornati.