top of page

Inizio della fine dei BONUS EDILIZI “CLASSICI”

Mingotti John Ross

4 gen 2025

🎯Bonus edilizi nel 2025: Cosa cambia

Doveva arrivare ed è arrivata…dopo il boom degli incentivi statali culminati con il super bonus 110% è arrivata la prima stretta a cui ne seguiranno altre.

Tra le principali criticità emerge la riduzione delle aliquote e dei tetti di spesa, con detrazioni che scendono al 50% per le prime case e al 36% per le seconde, accompagnate da limiti massimi fissati rispettivamente a 96.000 e 48.000 euro.


La sintesi delle principali novità contenute nella Manovra 2025


Di seguito, riportiamo una tabella che riassume tutte le principali misure adottate dalla nuova manovra finanziaria.



Ma ci sono anche notizie positive come il rinnovo degli incentivi del CONTO TERMICO.


A partire da gennaio 2025, il Conto Termico 3.0 sostituirà l’attuale meccanismo incentivante, introducendo importanti novità per migliorare l’efficienza energetica e favorire l’uso di fonti rinnovabili negli edifici.


Le novità del Conto Termico 3.0


Il nuovo decreto amplia la platea dei beneficiari, le tipologie di interventi agevolabili e le spese ammissibili. Inoltre, gli incentivi potranno coprire fino al 100% dei costi in determinati casi, come per interventi su edifici pubblici in piccoli comuni, scuole, ospedali e altre strutture sanitarie.


Tra le spese ammissibili:


  • Efficientamento energetico.

  • Installazione di colonnine di ricarica e impianti fotovoltaici con accumulo.

  • Gli interventi includono:

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione con pompe di calore o generatori a biomassa.

  • Installazione di collettori solari termici.

  • Sistemi ibridi e scaldacqua a pompa di calore.

  • Per le Pubbliche Amministrazioni, si aggiungono coibentazione, schermature solari e illuminazione efficiente.


Chi può accedere e come fare domanda

Possono accedere al Conto Termico 3.0 Pubbliche Amministrazioni, privati, cooperative, imprese, enti del terzo settore e comunità energetiche rinnovabili.

Le richieste di incentivo devono essere presentate tramite il portale del GSE entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Le Pubbliche Amministrazioni possono prenotare gli incentivi anche in anticipo.


Con il Conto Termico 3.0, l’Italia punta a rispettare le direttive europee, come il divieto di agevolazioni per le caldaie a gas a partire dal 2025, e a favorire la transizione verso edifici sostenibili.

Pertanto, per chi veramente tiene la volontà di ottimizzare i consumi e migliorare le prestazioni del proprio edificio ci sono ancora motivi validi per farlo.


bottom of page