top of page

Corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro

Ragosta Maria Chiara

5 ago 2024

📎Pubblicazione realizzata da Inail




In questo periodo abbiamo tanto affrontato il rischio da agenti fisici microclima legato allo stress termico nel caso di esposizione prolungata al sole, in particolare per le attività svolte in ambiente outdoor come quelle dei settori agricolo, florovivaistico ed edile.


Altro scenario da considerare, sempre legato agli agenti fisici, è il rischio microclimatico cui sono esposti i lavoratori negli ambienti indoor. Pubblicata da Inail la scheda informativa sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro.


Ampio spazio dedicato al corretto posizionamento degli apparecchi, all'adozione di pratiche che promuovano il risparmio energetico, sottolineando l'importanza di spegnere i condizionatori nelle ore notturne, ed all'uso di apparecchi conformi alle normative europee in materia di sicurezza elettrica e compatibilità elettromagnetica.


Infine, per impostare al meglio la temperatura dell'aria, il riferimento alla UNI EN ISO 7730 :2006 - Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale.


Fonte: inail.it


bottom of page