
MJ work Salvatore
7 lug 2025
Formazione Datori di Lavoro: Legge, Novità e Promo Estiva 2025!
La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta una priorità indiscussa per ogni impresa. Con l'entrata in vigore dell'Accordo Stato-Regioni, Rep. Atti n. 59/CSR del 17 aprile 2025, si definiscono con maggiore chiarezza e dettaglio la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, con un focus specifico sulla figura del Datore di Lavoro che svolge i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Questo Accordo, attuativo dell'articolo 37, comma 2, del Decreto n. 81 del 2008, introduce importanti specificazioni sia per la formazione iniziale che per l'aggiornamento, mirando a rafforzare le competenze e la consapevolezza dei Datori di Lavoro nella gestione della prevenzione e protezione.
La Formazione Iniziale del Datore di Lavoro RSPP
Il nuovo Accordo struttura la formazione del Datore di Lavoro che assume il ruolo di RSPP in moduli ben definiti, la cui durata e i cui contenuti sono stati dettagliati per assicurare una preparazione completa:
Modulo 1. Giuridico – Normativo: Dedicato all'approfondimento del quadro legislativo, ai ruoli e responsabilità , alla delega di funzioni, alla responsabilità civile e penale del Datore di Lavoro, inclusi temi emergenti come la prevenzione della violenza e delle molestie sul lavoro (riferimenti al Documento ILO C 190) e l'inserimento dei lavoratori disabili.
Modulo 2. Organizzazione e Gestione della Sicurezza: Si concentra sulle misure organizzative e gestionali, sulla valutazione dei rischi (inclusi stress lavoro-correlato, differenze di genere, età e gravidanza), sulla gestione del rischio interferenziale (DUVRI), emergenze, primo soccorso, appalti e sorveglianza sanitaria.
Modulo 3. Comunicazione e Cultura della Sicurezza:Â Vertente sull'importanza dell'informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti coinvolti, la vigilanza e l'efficacia delle procedure adottate, con un'attenzione ai costi della mancata sicurezza e ai benefici della prevenzione.
La durata complessiva di questi moduli è di 16 ore e l'Accordo ne prevede l'erogazione in modalità e-learning, offrendo una soluzione flessibile per l'apprendimento.
L'Aggiornamento Obbligatorio: Cadenza e Contenuti
L'Accordo chiarisce anche le modalità di aggiornamento per i Datori di Lavoro:
Datore di Lavoro con compiti del SPP: L'aggiornamento deve essere effettuato con cadenza quinquennale, a decorrere dalla data di conclusione del modulo comune, con una durata minima di 8 ore. Le tematiche dovranno essere attinenti ai propri compiti in materia di salute e sicurezza. Qualora il Datore di Lavoro abbia frequentato moduli specialistici (ad esempio quello sui "Cantieri"), l'aggiornamento dovrà riguardare anche le tematiche ivi previste, se le condizioni permangono.
Modulo Aggiuntivo "Cantieri": Se il Datore di Lavoro ha frequentato il modulo aggiuntivo "Cantieri" (necessario per gli obblighi dell'Art. 97, comma 3-ter dell'impresa affidataria) e ne permangono le condizioni, l'aggiornamento dovrà riguardare anche le tematiche specifiche di questo modulo, con una durata minima di 6 ore e cadenza quinquennale.
conclusione
MJ Work, il Partner per l'Adeguamento Normativo e la Sicurezza Aziendale
Per supportarvi in questo percorso di adeguamento, MJ Work offre corsi specifici e aggiornati, conformi al nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025. La nostra offerta formativa è progettata per fornirvi tutte le conoscenze e gli strumenti pratici necessari per adempiere agli obblighi di legge e migliorare la sicurezza nella vostra azienda.
Vi invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata al corso "Formazione per Datori di Lavoro" per tutti i dettagli e per scoprire come iscrivervi.
E non dimenticate la PROMO ESTATE 2025: tutti coloro che attiveranno il corso entro il 31/08/2025 usufruiranno del prezzo scontatissimo di 50,00 € + IVA invece di 160,00€ + IVA.
.png)