top of page

Allergie da Pollini ed Esposizione in Ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro

Ragosta Maria Chiara

10 mar 2025

📌Da INAIL un manuale informativo sull'esposizione in ambito occupazionale

Le allergie rappresentano patologie che hanno raggiunto una diffusione epidemica al punto che il 30-40% della popolazione mondiale soffre almeno di una forma di allergia. I pollini sono tra i primi agenti allergizzanti di origine biologica a essere stati identificati, sono modulati dalle variabili ambientali e in particolare dal cambiamento climatico. I pollini sono in grado di interagire con i contaminanti di natura chimica e le esposizioni in ambienti a maggiore urbanizzazione possono determinare esiti più gravi delle patologie allergiche. Le metodologie tradizionali, innovative, la formazione, l’informazione e la comunicazione consentono di effettuare una gestione integrata e multidisciplinare del rischio da allergie.


L’allergia ai pollini può avere effetti significativi anche nell’ambito della sicurezza sul lavoro, soprattutto in determinati contesti lavorativi e per specifici settori. Ecco alcuni aspetti da considerare:


1. Impatto sulla salute e produttività:

Le persone che soffrono di allergie ai pollini possono sperimentare sintomi come starnuti, prurito agli occhi, naso che cola, affaticamento, difficoltà respiratorie (rinite allergica o asma) e mal di testa. Questi sintomi possono influenzare negativamente la concentrazione e la capacità di eseguire compiti che richiedono precisione, attenzione e reattività. Se i lavoratori non sono in grado di concentrarsi correttamente o si sentono male a causa degli allergeni, potrebbero aumentare i rischi di incidenti o infortuni.


2. Lavoratori esposti all'ambiente esterno (es. edilizia, agricoltura, giardinaggio):

- Esposizione diretta all'esterno: I lavoratori che operano all'aperto, come quelli in agricoltura, edilizia, giardinaggio, o lavori forestali, possono essere esposti a una maggiore concentrazione di pollini, soprattutto durante la primavera e l'estate, quando i livelli di allergeni nell'aria sono più alti.

- In questi settori, l’allergia ai pollini può aumentare il rischio di malesseri durante il lavoro e ridurre la resistenza fisica del lavoratore, impedendogli di eseguire le mansioni in sicurezza.


3. Lavoratori con asma allergica:

Se un lavoratore soffre di asma legato ai pollini, l’esposizione a questi allergeni potrebbe causare crisi respiratorie o difficoltà respiratorie anche gravi. Questo potrebbe portare a situazioni di pericolo, soprattutto in ambienti di lavoro in cui è richiesto un sforzo fisico elevato o una concentrazione estrema, come nel caso di lavori con macchinari pesanti o in spazi confinati.


4. Settori con lavoro in ambienti chiusi:

Anche in ambienti chiusi, come uffici o fabbriche, se l'aria non è ben ventilata, i pollini potrebbero entrare e provocare allergie nei lavoratori, causando disagio e riduzione delle performance. In ambienti industriali o di produzione, dove l'attenzione e la precisione sono fondamentali, un lavoratore allergico potrebbe essere esposto a rischi maggiori.


5. Misure di prevenzione e protezione:

- Monitoraggio dei livelli di pollini: Nei periodi in cui i pollini sono più concentrati nell'aria, le aziende potrebbero dover monitorare i livelli di polline e gestire l’esposizione dei lavoratori all’esterno, cercando di limitare l'esposizione o offrire spazi coperti.

- Indossare DPI specifici: Per i lavoratori che sono particolarmente sensibili agli allergeni, l’uso di mascherine filtranti, occhiali protettivi e abbigliamento protettivo può aiutare a ridurre il contatto con il polline. Esistono mascherine specifiche per allergie che possono essere utili per proteggere il viso e le vie respiratorie.

- Ventilazione e purificazione dell'aria: In ambienti chiusi, l'installazione di sistemi di ventilazione e purificazione dell'aria potrebbe ridurre la concentrazione di pollini nell’ambiente di lavoro.

- Formazione e consapevolezza: Educare i lavoratori a riconoscere i sintomi dell'allergia ai pollini e ad adottare comportamenti preventivi (come rimanere al riparo durante i picchi di polline) è un’altra misura importante. In alcuni casi, i lavoratori potrebbero aver bisogno di consulenze mediche o di adattamenti lavorativi.


6. L’aspetto psicologico e il benessere:

Il malessere derivante dalle allergie può anche influire sul benessere psicologico del lavoratore, portando a stress o frustrazione. In tal caso, le aziende dovrebbero considerare l’importanza di un ambiente lavorativo che supporti il benessere fisico e psicologico dei dipendenti.


Conclusione:

L'allergia ai pollini è un fattore che può influire sulla sicurezza sul lavoro in vari modi, aumentando i rischi legati alla salute dei lavoratori e alla loro capacità di concentrarsi o svolgere compiti fisicamente impegnativi. Le misure preventive e l'adattamento dei processi lavorativi sono fondamentali per ridurre i rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti, inclusi coloro che soffrono di allergie stagionali.


Scarica la lista di controllo:


Fonte: Inail.it



MJ WORK - SICUREZZA SUL LAVORO

 

MJ WORK FORMAZIONE SNC

C.F. e P.iva: 03784931200

​

MJ WORK CONSULENZE SRL

CF. e P.IVA: 03093770356

​

Sede Legale: Via Indipendenza 2E/F

42049 Sant' Ilario d'Enza RE

​

Email: info@mjwork.it 

Sito internet: www.mjwork.it

​

Tel: +39 0522 1072930

Cel: +39 379 2814203 (solo Whatsapp)

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Whatsapp

Informativa Privacy

 

Politica di Qualità Ambiente Salute e Sicurezza sul Lavoro

​

Codice Etico e Modello 231/2001

​

​Chi siamo

​

Lavora con noi

​

Orari al Pubblico:

Lun-Ven: 09:00 - 18:00

Sab.: Su appuntamento​

© 2019 by MJ Work

Formazione

Corsi Figure della Sicurezza

Corsi Attrezzature

Corsi Emergenze

Corsi Altezza

Corsi Ambiente

Corsi Professionisti

 

Servizi

​Gestione Cantieri​

Documenti Aziendali

Certificazioni ISO​

​

News

​​​

bottom of page