top of page

Pubblicata da UNI la nuova ISO 16733-1:2024

MJ Work

28 ott 2024

✏️ Ingegneria della Sicurezza Antincendio - Scenari di Incendio di Progetto

Sul sito di UNI è stata pubblicata la nuova edizione della norma ISO 16733-1:2024 Fire safety engineering — Selection of design fire scenarios and design fires

Part 1: Selection of design fire scenarios.


La norma descrive una metodologia per la selezione degli scenari di incendio di progettazione da utilizzare nelle analisi ingegneristiche della sicurezza antincendio di qualsiasi ambiente costruito, compresi:

  • edifici,

  • strutture,

  • sistemi di trasporto.

La norma specifica le procedure per selezionare un numero gestibile di scenari di incendio di progettazione utilizzando un approccio qualitativo o semi-quantitativo.

La norma è entrata in vigore il 25 ottobre 2024, sostituendo l'edizione del 2015.


La selezione degli scenari di incendio da analizzare è fondamentale nell'ingegneria della sicurezza antincendio. Il numero di possibili scenari di incendio (in un edificio o altra struttura) può essere molto ampio e non è sempre possibile quantificarli tutti. Affinché questi scenari di incendio possano essere analizzati, vengono ridotti da questo ampio insieme di possibilità a un piccolo insieme di scenari di incendio di progettazione.


La caratterizzazione di uno scenario di incendio comprende la descrizione dell'innesco dell'incendio, della fase di crescita, della fase di completo sviluppo, del decadimento e dell'estinzione, insieme alle probabili vie di diffusione del fumo e dell'incendio. Ciò include una descrizione dell'interazione con le caratteristiche di protezione antincendio proposte per l'ambiente costruito. Dovrebbero essere considerate le possibili conseguenze di ogni scenario di incendio.

La norma introduce una metodologia per la selezione degli scenari di incendio di progettazione adattata agli obiettivi di progettazione della sicurezza antincendio, affrontando diversi obiettivi di sicurezza antincendio, tra cui la sicurezza della vita (per gli occupanti e il personale di soccorso), la conservazione della proprietà, la protezione dell’ambiente e la preservazione del patrimonio.


Può essere necessaria una serie diversa di scenari di incendio di progettazione per valutare l’adeguatezza di una proposta progettuale per ciascun obiettivo.


La norma, dopo la selezione degli scenari di incendio di progetto, aggiunge una descrizione delle caratteristiche presunte dell'incendio su cui si basa la quantificazione dello scenario. Queste presunte caratteristiche dell’incendio vengono definite “l’incendio di progetto”. L'incendio di progettazione dovrebbe essere adeguato agli obiettivi dell'analisi ingegneristica della sicurezza antincendio e risultare in una soluzione progettuale commisurata agli scenari peggiori credibili.


La norma si rivolge ad utenti adeguatamente qualificati e competenti nei campi dell'ingegneria della sicurezza antincendio e della valutazione del rischio, al fine di poter comprendere i parametri entro i quali è possibile utilizzare le metodologie specifiche.


Fonte: https://www.iso.org/standard/83172.html#lifecycle






bottom of page