
Ragosta Maria Chiara
18 lug 2025
⚡️Le Novità Fondamentali per la Sicurezza Elettrica
Nel dinamico mondo degli impianti elettrici, rimanere aggiornati è fondamentale.
Ecco quindi come la nona edizione della Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici di bassa tensione", pubblicata a luglio 2024 e in vigore dal 1° novembre 2024 diventa una norma fondamentale per i professionisti di questo settore. Questa revisione non è un semplice aggiornamento, ma introduce modifiche sostanziali che ogni professionista e azienda deve conoscere per garantire la conformità e, soprattutto, la sicurezza.
La Norma CEI 64-8 è una norma fondamentale per gli impianti elettrici in Italia, poichè ne stabilisce le prescrizioni per la realizzazione a regola d'arte. Le novità di questa nona edizione, in particolare nella Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza, sono il risultato di un costante allineamento alle normative europee e internazionali, mirando a elevare ulteriormente gli standard di protezione contro i rischi elettrici.
Le Novità Cruciali della Parte 4: La Sicurezza al Centro
La Parte 4 della Norma CEI 64-8 è il cuore delle disposizioni sulla sicurezza, e le sue revisioni meritano un'attenzione particolare. Ecco i punti salienti:
1. Protezione Contro lo Shock Elettrico (Capitolo 41) - Una Riorganizzazione Profonda
Il Capitolo 41, dedicato alla protezione contro i contatti diretti e indiretti, è stato completamente riorganizzato. Non si tratta solo di un cambio di numerazione, ma di una ridefinizione più chiara e strutturata delle misure di sicurezza. Le prescrizioni sono ora suddivise in base alla misura di protezione adottata, includendo:
Interruzione automatica dell'alimentazione: Con chiarimenti specifici per i sistemi TT (relativamente al parametro RA) e TN.
Isolamento doppio o rinforzato.
Separazione elettrica.
Bassissima tensione (PELV, SELV).
Protezione addizionale: Ribadita l'importanza degli interruttori differenziali (RCD) con corrente nominale di intervento non superiore a 30 mA per la protezione aggiuntiva. Da notare le specifiche eccezioni per prese a spina fino a 32A destinate a Persone Esperte (BA4) e Persone Avvertite (BA5).
Questa riorganizzazione rende più intuitiva e precisa l'applicazione delle misure di sicurezza, riducendo le ambiguità e rafforzando la tutela degli utenti.
2. Sezionamento e Comando (Capitolo 46) - Regole Aggiornate per un Controllo Sicuro
Anche il Capitolo 46, che definisce le misure di sezionamento e comando essenziali per la sicurezza degli impianti, ha subito importanti aggiornamenti. La nuova numerazione e i requisiti rivisti avranno un impatto diretto sulla scelta e sull'installazione dei dispositivi di sezionamento e comando, garantendo una maggiore efficacia nella gestione delle operazioni e delle emergenze.
3. Protezione dalle Sovratensioni (Capitolo 443) - Nuovi Obblighi per Impianti Specifici
La nona edizione rafforza l'importanza della protezione dalle sovratensioni. In contesti particolari, come i punti di ricarica per veicoli elettrici accessibili al pubblico (Sezione 722), l'installazione di SPD (Scaricatori di Sovratensione) non è più solo una raccomandazione, ma diventa un obbligo normativo. Questo è un segnale chiaro dell'attenzione crescente verso la protezione delle apparecchiature e la sicurezza nelle nuove infrastrutture elettriche.
4. Collegamenti Equipotenziali - Chiarimenti sulle Tubazioni
Un dettaglio importante riguarda i collegamenti equipotenziali: la norma chiarisce che si potrà evitare di collegare al nodo principale le tubazioni che entrano nell'edificio, a patto che siano provviste di giunti isolanti. Un piccolo, ma significativo, aggiornamento che può semplificare determinate installazioni senza compromettere la sicurezza.
Perché Queste Novità Sono Fondamentali per le Aziende?
L'entrata in vigore della nona edizione della CEI 64-8 non è un evento da sottovalutare. Per progettisti, installatori e verificatori di impianti elettrici, l'aggiornamento professionale è indispensabile.
Ignorare queste modifiche significa rischiare:
Non conformità degli impianti: Esposizione a sanzioni e problematiche legali.
Riduzione della sicurezza: Messa a rischio delle persone e dei beni.
Obsoletismo professionale: Perdere competitività in un mercato in continua evoluzione.
Conoscere e applicare le nuove prescrizioni della CEI 64-8 non è solo un obbligo, ma un'opportunità per garantire professionalità e impianti elettrici all'avanguardia.
Hai Dubbi o Vuoi Approfondire? Contattaci!
Fonte: https://www.ceinorme.it/
.png)