Ragosta Maria Chiara
20 set 2024
🎯Finalmente uscito il Decreto contenente le modalità di presentazione della domanda
E' finalmente uscito il DECRETO 18 settembre 2024 , n. 132 contenente le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
Dal 1° ottobre 2024 TUTTE le imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili dovranno essere in possesso di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza. A prevederlo è l'art. 29, comma 19 del D.L 19/2024 noto come “Decreto PNRR 4” (convertito con Legge 56/2024).
🚧A Luglio 2024 è stato pubblicato lo schema messo a punto nel tavolo sulla patente a crediti presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il documento è il frutto di un confronto costante e serrato in vista dell’entrata in vigore dello strumento di qualificazione delle imprese a partire dal 1°ottobre 2024.
🚧Cos'è la Patente a Crediti?
Si tratta di uno Strumento di qualificazione delle imprese per la salute e la sicurezza sul lavoro. Obbligatorio per il settore EDILE. La domanda di rilascio può essere presentata dal 01 ottobre 2024 attraverso il portale INL.
🚧Cosa serve per presentare la domanda?
- iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
- adempimento degli obblighi formativi
- possesso di DURC valido
- possesso di DVR valido
- possesso della certificazione di regolarità fiscale, se previsto
- designazione del RSPP, se previsto
ATTENZIONE: La patente a crediti per i cantieri edili sarà rilasciata unicamente in formato digitale tramite domanda sul portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
🚧Quali sono i soggetti coinvolti?
La patente a punti nei cantieri, come citato nell’art. 27 del D.Lgs. 81/08, si rivolgerà a tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, così definiti dall’art.89 del medesimo D.Lgs 81/08:
“qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile di cui al seguente elenco:
1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro.
2. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.”
🚧Cosa succede se una impresa opera in un cantiere senza la Patente a Crediti oppure con meno di 15 crediti?
La patente a punti per i cantieri prevede un punteggio iniziale di 30 crediti per ogni impresa o lavoratore autonomo. Questi crediti possono essere decurtati in base alla gravità delle violazioni delle normative di sicurezza. Le imprese o i lavoratori autonomi che operano nei cantieri senza la patente a punti o con un numero di crediti inferiore a 15 sono soggetti a una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori, con un minimo di 6.000 euro. Inoltre, sono esclusi dalla partecipazione ai lavori pubblici per un periodo di sei mesi.
🚧E' possibile recuperare punti?
Si, fino a 15 crediti attraverso percorsi di Formazione. Confermate le decurtazioni: in caso di infortunio mortale arriverà una decurtazione di 20 punti. Solo 15 in caso di incidente che determina un’inabilità permanente al lavoro. Lo svolgimento delle attività nei cantieri è subordinato alla sussistenza di un punteggio pari o superiore a 15 crediti.
La patente a punti per la sicurezza nei cantieri è nata con lo scopo di migliorare la sicurezza sul lavoro nel settore edile. Questo sistema penalizza le violazioni e incentiva un comportamento più responsabile da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi. Se operi nel settore edile, preparati a queste nuove disposizioni e assicurati di rispettare tutte le normative per evitare sanzioni e garantire la sicurezza nei cantieri.