top of page

Near Misses o Quasi Incidenti

Ragosta Maria Chiara

27 feb 2025

⛑️Cosa sono e come migliorare la loro gestione in azienda

Cosa sono i Near Misses?


I "near misses" (o "quasi incidenti") sono situazioni pericolose che, se non fossero state evitate o non si fossero verificate circostanze favorevoli, avrebbero potuto causare danno o infortunio, ma che fortunatamente non hanno avuto conseguenze negative.


In pratica, un near miss è un evento in cui poteva verificarsi un incidente o una lesione, che non accade grazie a una fortuita coincidenza o a una rapida reazione.


Ecco alcuni esempi:

- Un lavoratore che quasi inciampa su un cavo elettrico ma riesce a evitarlo all'ultimo momento.

- Un oggetto che quasi cade da un piano superiore e colpisce qualcuno, ma viene prontamente messo in sicurezza.

- Un'errata manovra su un macchinario che, se non fosse stato spento tempestivamente, avrebbe causato un incidente.


Anche se un near miss non ha provocato danni, è comunque un segnale importante che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe, una sorta di campanello d'allarme. Per questo, è fondamentale registrarli e analizzarli per evitare che in futuro accadano incidenti veri e propri.


La gestione dei near miss fa parte di una buona cultura della sicurezza, perché permette di identificare e risolvere i rischi prima che diventino problematici.


Come registrare un near miss?


Registrare i near miss in modo corretto è fondamentale per prevenire incidenti futuri. La registrazione permette di monitorare i rischi, analizzare le cause e adottare misure preventive per migliorare la sicurezza. Ecco alcuni esempi di come puoi registrare un near miss:


1. Moduli di segnalazione cartacei o digitali

Molte aziende utilizzano moduli di segnalazione per raccogliere informazioni sui near miss. Questi moduli possono essere cartacei o digitali (ad esempio tramite un'app o un software dedicato). Ecco cosa dovrebbe contenere un modulo:

- Data e ora del near miss.

- Luogo in cui si è verificato (ad esempio, un'area specifica del cantiere o della fabbrica).

- Descrizione dettagliata dell'evento: cosa è successo, chi era coinvolto, quali azioni hanno evitato il danno.

- Cause principali (ad esempio: mancanza di segnalazione, cattiva manutenzione, distrazione, ecc.).

- Azioni correttive suggerite per prevenire che accada di nuovo (ad esempio: formazione, miglioramenti nelle procedure, manutenzione dell'attrezzatura).

- Firma del segnalante e supervisore per approvazione e follow-up.


2. Registro elettronico centralizzato

In molti casi, le aziende preferiscono utilizzare un software di gestione della sicurezza per registrare i near miss. Questi strumenti permettono di centralizzare i dati e generare report, identificando tendenze e analizzando i rischi comuni. I registri elettronici possono essere facilmente accessibili a tutti i dipendenti e ai responsabili della sicurezza. Ecco un esempio di registro elettronico in cui puoi inserire i seguenti campi:

- Numero identificativo (per tracciare facilmente il near miss).

- Tipo di incidente (ad esempio, quasi infortunio, quasi caduta, attrezzatura non sicura, ecc.).

- Descrizione completa dell'incidente.

- Prove fotografiche (se necessario, caricare immagini o video che mostrano il rischio).

- Status del follow-up (ad esempio: "in attesa di verifica", "azione correttiva completata", ecc.).


3. Sistemi di segnalazione rapida tramite app

Se l'azienda utilizza una app mobile o un sistema cloud per la gestione della sicurezza, i lavoratori possono segnalare immediatamente i near miss attraverso il proprio smartphone. Questi sistemi di segnalazione rapida sono ideali per raccogliere dati in tempo reale, specialmente in ambienti di lavoro dinamici come cantieri e fabbriche. Esempio di segnalazione tramite app:

- Notifica istantanea sul telefono: "Segnala un Near Miss".

- Campi obbligatori: Luogo, descrizione dell'incidente, chi è coinvolto, rischi associati, azioni da intraprendere.

- Possibilità di aggiungere immagini o video per descrivere meglio la situazione.

- Invio automatico al responsabile della sicurezza e al team di monitoraggio per una revisione immediata.


Dopo aver raccolto le informazioni, è fondamentale analizzare i near miss e redigere un report periodico (mensile, trimestrale) che evidenzi le tendenze. Ad esempio, se ci sono molti near miss legati alla gestione dei cavi in una zona specifica, il report evidenzierà questo aspetto per facilitare il miglioramento delle prassi operative.


Esempio di report:

- Titolo: Report dei Near Miss - Gennaio 2025

- Numero di near miss segnalati: 10

- Aree con più near miss: Zona A (cavi e dispositivi), Zona B (attrezzature non sicure)

- Azioni correttive intraprese: Formazione aggiuntiva, revisione della gestione cavi

- Trend emersi: Aumento dei near miss legati alla manutenzione delle macchine


Quanti near misses dovrebbero essere segnalati per una buona gestione della sicurezza?


Non esiste un numero preciso di near misses che dovrebbero essere segnalati, poiché il numero ideale dipende dalle caratteristiche dell'ambiente di lavoro e dal tipo di attività svolta. Tuttavia, la quantità di near misses segnalati non è tanto un indicatore negativo, quanto un segnale positivo del livello di consapevolezza e cultura della sicurezza all'interno di un'azienda.


Ecco alcune considerazioni che ti aiuteranno a capire quanti near misses dovrebbero essere segnalati.


1. Maggiore è meglio:

Un numero elevato di near miss segnalati in un periodo di tempo è un buon segnale, poiché dimostra che i lavoratori sono attenti ai rischi e sono disposti a segnalarli per migliorare la sicurezza. Questo indica che c’è una buona cultura di prevenzione e che il personale è consapevole dei rischi.

Un ambiente di lavoro sicuro dovrebbe favorire una segnalazione attiva di near miss, senza paura di sanzioni o stigmatizzazione. Idealmente, più near misses vengono segnalati, meglio l'azienda può agire per prevenire incidenti veri e propri.


2. Qualità più che quantità:

È più importante che i near miss vengano segnalati correttamente e analizzati in modo approfondito, piuttosto che concentrarsi solo sul numero. Un near miss ben descritto, con informazioni dettagliate sulle circostanze, le cause e le possibili soluzioni, permette di gestire meglio i rischi e di adottare azioni correttive.

Un numero elevato ma poco dettagliato di segnalazioni potrebbe significare che non vengono segnalati eventi significativi, mentre un numero più basso ma accurato può essere segno di una gestione della sicurezza più approfondita e consapevole.


3. Un near miss ogni volta che c’è un rischio potenziale:

Ogni volta che si verifica una situazione in cui un incidente sarebbe potuto accadere ma che non si è verificato grazie a un'azione tempestiva o alla fortuna, dovrebbe essere segnalato come un near miss. Non limitarti a segnalare solo eventi gravi: anche i rischi minori, che potrebbero sembrare insignificanti, sono fondamentali da monitorare.


4. Riferimenti e trend:

Se in un dato periodo ci sono pochi near miss segnalati in un ambiente ad alto rischio, potrebbe essere un segnale di allarme che le persone non segnalano o che non c'è abbastanza formazione sulla sicurezza. In questo caso, sarebbe opportuno rafforzare la comunicazione e la formazione per stimolare la segnalazione. Viceversa, se ci sono molti near miss segnalati in un determinato periodo o in una specifica area di lavoro, questo può indicare una concentrazione di rischi in quell'ambito, e l'azienda dovrebbe intervenire con miglioramenti immediati.


5. Obiettivo: zero incidenti:

L'obiettivo finale non è solo segnalare near misses, ma ridurre al minimo possibile il rischio che accadano. Segnalare near miss è un primo passo fondamentale, ma è altrettanto cruciale che vengano adottate azioni correttive efficaci.


In sintesi:

- Segnalare più near misses possibili è sempre positivo e dimostra che i lavoratori sono coinvolti attivamente nel miglioramento della sicurezza.

- Non è importante un numero fisso, ma una cultura di segnalazione aperta e trasparente.

- Ogni near miss segnalato deve essere analizzato e preso sul serio, per evitare che incidenti veri e propri si verifichino in futuro.


Idealmente, l'azienda dovrebbe incentivare tutti i dipendenti a segnalare qualsiasi situazione pericolosa per costruire una solida cultura della sicurezza. Più near misses vengono segnalati, più l'azienda può identificare i rischi e prendere provvedimenti per prevenire incidenti gravi.


Rapporto tra numero di infortuni e near misses come indicatore di cultura della sicurezza.


Il rapporto tra numero di infortuni e numero di near misses è un indicatore molto utile per valutare la cultura della sicurezza e l'efficacia delle misure preventive in un'azienda. Questo rapporto può aiutare a comprendere se i near miss segnalati stiano effettivamente contribuendo a ridurre il numero di infortuni o se ci siano aree da migliorare nella gestione della sicurezza.


Il rapporto tra infortuni e near miss non è un indicatore assoluto, ma un riflesso della cultura della sicurezza di un’azienda.


1. Concetto di Near Miss e Infortunio

- Near miss: È una situazione che avrebbe potuto causare un infortunio, ma che è stata evitata, di solito per pura fortuna o grazie a un intervento tempestivo. Sebbene non ci siano danni fisici, il rischio è comunque presente.

- Infortunio: È un evento che ha portato effettivamente a un danno fisico o psicologico a una persona, come tagli, fratture, lesioni o malattie professionali.


2. Il Significato del Rapporto

Il rapporto tra infortuni e near miss riflette come l'azienda stia gestendo i rischi e come reagisca agli eventi pericolosi. Un rapporto positivo (cioè un buon numero di near miss rispetto agli infortuni) indica che:

- I lavoratori sono più consapevoli dei rischi e segnalano le situazioni pericolose prima che possano provocare danni.

- L’azienda sta agendo proattivamente per ridurre i rischi attraverso la segnalazione tempestiva di near miss e miglioramenti continui.

- Le misure preventive sono efficaci nel prevenire incidenti gravi.


3. Indicatori e Obiettivi

Il numero di near miss in una cultura della sicurezza matura dovrebbe essere più alto rispetto agli infortuni. Questo perché un alto numero di near miss segnalati indica una buona consapevolezza e impegno nella prevenzione degli incidenti, e si spera che questi near miss possano essere risolti prima che si trasformino in infortuni reali.


In generale infatti un numero elevato di near miss rispetto agli infortuni indica una gestione della sicurezza proattiva, mentre un numero basso di near miss rispetto agli infortuni potrebbe suggerire che i lavoratori non segnalano i near miss o che l'azienda non dispone di un sistema di segnalazione efficace. Inoltre, potrebbe significare che i rischi non vengono rilevati e che gli infortuni reali potrebbero essere evitati con una maggiore attenzione ai near miss.


4. Rapporto Ottimale

Non c'è un rapporto "perfetto" universale, ma alcuni esperti suggeriscono che per ogni incidente registrato, ci potrebbero essere 10-100 near miss segnalati. Questo è solo un parametro indicativo. Un rapporto più alto implica che i lavoratori sono attivi nella segnalazione preventiva, mentre un numero basso potrebbe indicare problemi nei processi di segnalazione o nella cultura della sicurezza.


Ad esempio:

- Rapporto 1:10: Per ogni infortunio registrato, ci sono 10 near miss segnalati. Questo potrebbe indicare che i lavoratori segnalano frequentemente situazioni di rischio, il che può contribuire a prevenire danni.

- Rapporto 1:3: Questo potrebbe ancora essere positivo, ma potrebbe suggerire che ci sono alcune aree che richiedono un'attenzione maggiore per aumentare la segnalazione dei near miss.

- Rapporto 1:0: Se non ci sono near miss segnalati ma ci sono infortuni, questo è un segnale di preoccupazione. Potrebbe indicare una mancanza di consapevolezza o di un sistema efficace di segnalazione dei near miss, o una cultura che non promuove la segnalazione dei rischi.


5. Cosa Fare con il Rapporto

Il rapporto tra infortuni e near miss deve essere monitorato nel tempo e utilizzato per migliorare la gestione della sicurezza:

- Aumentare la consapevolezza: Se il numero di near miss è basso rispetto agli infortuni, potrebbe essere utile aumentare la formazione e sensibilizzare i dipendenti sull’importanza della segnalazione tempestiva.

- Migliorare i sistemi di segnalazione: Investire in un sistema di segnalazione semplice e accessibile può incoraggiare i lavoratori a comunicare i near miss.

- Rivedere le pratiche di sicurezza: Se il numero di infortuni è elevato nonostante una buona segnalazione di near miss, potrebbe essere necessario rivedere le pratiche operative, le procedure di sicurezza o le attrezzature.


6. Esempio di Monitoraggio

- Anno 2024:

- Infortuni: 5

- Near miss segnalati: 30

- Rapporto Infortuni/Near miss: 1:6

In questo caso, un buon numero di near miss (6 per ogni infortunio) indica una cultura della sicurezza proattiva. Ciò suggerisce che le azioni preventive potrebbero funzionare e i lavoratori sono coinvolti nel processo di miglioramento della sicurezza.


Come gestire al meglio i near misses sul lavoro


Gestire i near miss in modo efficace è cruciale per prevenire incidenti gravi e promuovere una cultura della sicurezza proattiva. Ecco alcuni passaggi chiave e best practices per gestire al meglio i near miss:


1. Creare una cultura di segnalazione aperta

- Incoraggia la segnalazione: Ogni lavoratore, dai dirigenti ai collaboratori, deve sentirsi libero e motivato a segnalare i near miss senza paura di ritorsioni o giudizi. La segnalazione di near miss deve essere vista come un'opportunità per migliorare la sicurezza e non come un fallimento.

- Comunicazione trasparente: Assicurati che tutti i lavoratori comprendano l'importanza della segnalazione dei near miss e che questi vengano trattati seriamente, anche se non hanno provocato danni.

- Formazione e sensibilizzazione: Offri formazione specifica per educare i dipendenti su cosa sono i near miss, come riconoscerli e come segnalarli. Utilizza sessioni pratiche, video e discussioni sui near miss per sensibilizzare il personale.


2. Implementare un sistema di segnalazione semplice e accessibile

- Sistemi cartacei o digitali: Fornisci moduli di segnalazione facili da usare, sia cartacei che digitali, accessibili a tutti i dipendenti, e promuovi l'uso di app o software che permettano la segnalazione immediata.

- Sistemi di segnalazione rapida: I near miss devono poter essere segnalati in tempo reale o nel giro di poco tempo. Utilizzare app mobili o piattaforme online permette di registrare facilmente l'incidente, anche nei luoghi di lavoro più dinamici.

- Anonimato e confidenzialità: Se possibile, consenti la segnalazione anonima per ridurre le paure legate alla segnalazione di near miss da parte dei dipendenti.


3. Analizzare i near miss

- Raccolta e organizzazione dei dati: Crea un registro o un database per raccogliere tutte le segnalazioni di near miss, in modo da poterle monitorare nel tempo e rilevare eventuali pattern o aree ad alto rischio.

- Analisi delle cause principali: Non limitarti a registrare l'incidente, ma analizza in dettaglio le cause del near miss. Considera fattori come:

- Ambiente di lavoro (condizioni non sicure)

- Attrezzature difettose o non corrette

- Errori umani (mancanza di formazione, distrazione)

- Procedure non rispettate

- Identificazione delle aree di miglioramento: Con l’analisi dei near miss, puoi identificare aree specifiche in cui è necessario un miglioramento (ad esempio, formazione, manutenzione, attrezzature più sicure, ecc.).


4. Adottare azioni correttive e preventive

- Azioni correttive: Dopo aver identificato la causa di un near miss, è fondamentale agire rapidamente per correggere la situazione. Questo potrebbe significare:

- Aggiornare le procedure di lavoro.

- Aggiungere o migliorare i dispositivi di protezione (DPI).

- Sostituire o riparare attrezzature difettose.

- Rivedere le pratiche di gestione dei rischi.

- Azioni preventive: L'obiettivo è evitare che il near miss si trasformi in un incidente reale. Puoi introdurre misure preventive come:

- Organizzare formazione e aggiornamenti frequenti.

- Revisione delle attrezzature per assicurarsi che siano conformi agli standard di sicurezza.

- Modifica dei processi operativi per minimizzare i rischi.

- Documentazione delle azioni: Ogni azione correttiva o preventiva deve essere documentata per assicurarsi che venga effettivamente messa in pratica. Inoltre, queste informazioni devono essere comunicate ai dipendenti per garantire che siano a conoscenza dei cambiamenti.


5. Monitoraggio e follow-up

- Verifica l'efficacia delle azioni correttive: Non basta implementare una soluzione una tantum. È essenziale monitorare se le azioni adottate stanno effettivamente migliorando la sicurezza. Esegui un follow-up periodico per valutare se il rischio legato al near miss è stato ridotto o eliminato.

- Feedback ai lavoratori: Fai sapere ai lavoratori cosa è stato fatto in risposta alla segnalazione di near miss. Questo stimola il coinvolgimento e la fiducia nel sistema di segnalazione. Se un lavoratore vede che la segnalazione ha portato a un cambiamento positivo, sarà più motivato a segnalarne altri.

- Report periodici: Crea report periodici sui near miss, evidenziando i trend, le azioni intraprese e i miglioramenti ottenuti. Questo non solo aiuta a monitorare l'efficacia del programma, ma rinforza anche l'importanza della sicurezza continua.


6. Coinvolgere tutti i livelli aziendali

- Coinvolgere la leadership aziendale: La gestione dei near miss deve essere una priorità per tutti i livelli aziendali, dal top management ai lavoratori sul campo. I dirigenti devono sostenere attivamente la cultura della segnalazione e dedicare risorse per garantire l'efficacia del programma.

- Lavorare in team: La gestione dei near miss non dovrebbe essere un compito isolato. Ogni dipendente, dai supervisori ai lavoratori, deve essere coinvolto attivamente nel processo di gestione della sicurezza.


7. Sfruttare la tecnologia

- Software di gestione della sicurezza: Utilizzare software di gestione dei near miss che consenta di raccogliere e monitorare le segnalazioni in modo centralizzato. Questi strumenti possono generare report analitici, identificare tendenze ricorrenti e fornire raccomandazioni per azioni correttive.

- App per i dipendenti: Se possibile, considera l'adozione di app mobili che permettano ai dipendenti di segnalare i near miss in tempo reale. Questo aumenta la rapidità e l'efficacia delle segnalazioni.


8. Premiare e riconoscere le segnalazioni

- Incentivare la segnalazione dei near miss: Premia i dipendenti che segnalano near miss e metti in evidenza i casi in cui una segnalazione ha portato a un cambiamento positivo nella sicurezza. Questo rafforza la cultura della prevenzione.


Conclusione

Gestire i near miss in modo efficace non significa solo registrare e correggere i rischi, ma anche creare un ambiente di lavoro sicuro in cui tutti sono consapevoli dei pericoli e attivamente coinvolti nel processo di prevenzione. Una buona gestione dei near miss aiuta a ridurre gli incidenti veri e propri, migliorando la sicurezza complessiva

bottom of page