
Ragosta Maria Chiara
12 apr 2025
🧠Lavoro da remoto e stress lavoro-correlato: come valutarlo?
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha vissuto una profonda trasformazione, spinto dall'adozione di modalità agili e da remoto, dall'introduzione di nuove tecnologie e dall'evoluzione dei modelli organizzativi. Di fronte a questi cambiamenti, anche gli strumenti di prevenzione devono aggiornarsi.
Per questo motivo, INAIL ha pubblicato un aggiornamento della metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, introducendo una nuova dimensione specifica dedicata al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica.
📌 Cosa valuta la nuova lista di controllo INAIL
La nuova sezione della checklist riguarda gli aspetti organizzativi, formativi e comunicativi legati allo svolgimento del lavoro a distanza. Include 7 indicatori chiave che le aziende devono analizzare per garantire un ambiente di lavoro sostenibile, anche da remoto.
I temi valutati:
1. Dotazione tecnologica adeguata per il lavoro remoto.
2. Formazione su strumenti e piattaforme digitali.
3. Chiarezza organizzativa sulle modalità di lavoro agile.
4. Supervisione e feedback da parte dei responsabili.
5. Individuazione delle attività remotizzabili.
6. Misure per la disconnessione digitale (es. diritto alla disconnessione).
7. Informazione sulla salute e sicurezza nel contesto del lavoro a distanza.
📊 Come funziona il punteggio
Ad ogni indicatore viene assegnato:
- 0 punti se la misura è presente
- 1 punto se è assente
Maggiore è il punteggio complessivo, più alto è il rischio da stress lavoro-correlato in relazione al lavoro da remoto. Questo permette di individuare aree di criticità e programmare interventi migliorativi.
🛠Uno strumento pratico per aziende e consulenti
La nuova lista di controllo si integra con la metodologia INAIL 2017, rappresentando un’importante evoluzione per chi si occupa di prevenzione, salute organizzativa e benessere sul lavoro. È utilizzabile anche tramite piattaforma digitale INAIL (previa registrazione gratuita), che permette il calcolo automatico del rischio e la generazione di report.
🎯 Perché è importante aggiornare la valutazione
Con l’aumento del lavoro agile e l’uso intensivo delle tecnologie digitali, diventa essenziale monitorare i rischi psicosociali associati a questi nuovi contesti. Aggiornare la valutazione dei rischi, includendo la dimensione del lavoro da remoto, è un passo fondamentale per tutelare i lavoratori e costruire ambienti di lavoro moderni, ma anche psicologicamente sicuri.
👉 Se desideri supporto per aggiornare la tua valutazione dei rischi, o vuoi approfondire il tema dello stress lavoro-correlato, contattaci.
Scarica il documento gratuitamente