
Ragosta Maria Chiara
4 nov 2025
Analisi Tecnica delle Novità e dell'Allineamento alla EN 50110-1:2024
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la sesta edizione della Norma CEI 11-27:2025 ("Lavori su impianti elettrici"), in vigore dal 1° novembre 2025. Questa edizione costituisce una revisione completa della precedente versione 2021-09, che rimarrà applicabile fino al 29/05/202622222.
La nuova Norma si posiziona come il riferimento tecnico essenziale in Italia per la sicurezza durante le operazioni e le attività di lavoro sugli impianti elettrici e nelle loro vicinanze.
I. Allineamento Normativo e Campo di Applicazione
La caratteristica primaria di questa edizione è l'adeguamento generale alla Norma Europea CEI EN 50110-1:2024, della quale mantiene una struttura identica per consentire il confronto e l'applicazione dei principi di comportamento europei.
Campo di Applicazione Confermato:
La CEI 11-27 si applica a:
Impianti eserciti a qualunque livello di tensione (Bassissima, Media e Alta Tensione).
Impianti fissi, mobili, permanenti e provvisori, destinati alla produzione, trasmissione, trasformazione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica.
Lavori non elettrici (ad esempio, lavori edili) eseguiti in vicinanza di impianti elettrici, aerei o sotterranei, dove sussiste il "rischio elettrico".
La Norma continua a non applicarsi ai lavori sotto tensione (LST) su impianti con tensione superiore a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., che rimangono regolamentati dalla Norma CEI 11-15.
II. Ridefinizione dei Ruoli e delle Competenze Professionali
Una delle modifiche più rilevanti riguarda l'aggiornamento della terminologia per le figure professionali coinvolte, necessario per allinearsi alla CEI EN 50110-1:2024 e per rendere più leggibili gli acronimi.
Acronimo CEI 11-27 (Ed. 2021) | Nuovo Acronimo CEI 11-27 (Ed. 2025) | Nuova Designazione Italiana |
URI | GI | Gestore Impianto (corrispondente a IM - Installation Manager) |
URL | GL | Gestore Programmazione Lavoro |
RI | RI | Responsabile Impianto (corrispondente a OC - Operation Controller) |
RLE | RLE | Responsabile del Lavoro Elettrico (corrispondente a WC - Work Controller) |
Nota sulla figura GL: La figura del Gestore Programmazione Lavoro (GL) è stata mantenuta nella Norma italiana, pur non essendo presente nella EN 50110-1:2023, al fine di tener conto delle aziende più strutturate o di grandi dimensioni che necessitano di uno staff dedicato alla programmazione delle attività .
Sono state inoltre aggiornate le definizioni relative ad attività lavorativa, lavoro e supervisione.
III. Nuovi Focus Tecnici e Allegati Informativi
La nuova edizione introduce importanti chiarimenti e nuove sezioni informative che riflettono una maggiore attenzione a specifici fattori di rischio:
Distanze di Lavoro: Sono state riviste le disposizioni relative alle distanze di lavoro, che continuano a essere il parametro fondamentale per la classificazione del tipo di lavoro (elettrico, in prossimità , in vicinanza). In particolare, è stata confermata la distanza DA9 per la gestione dei lavori non elettrici in presenza di rischio elettrico.
Pericoli degli Archi Elettrici (Arc Flash): È stato inserito il nuovo Allegato I (Informativo) dedicato ai Pericoli degli archi elettrici. Questo argomento, fondamentale per la sicurezza e la scelta dei DPI, fornisce informazioni essenziali sui rischi termici derivanti dall'arco elettrico.
Disposizioni per l'Emergenza:Â Il nuovo Allegato J (Informativo)Â fornisce specifiche Disposizioni per l'emergenza, integrando le procedure necessarie per la gestione di situazioni critiche in presenza di rischio elettrico.
La CEI 11-27:2025-10, pur basandosi su principi consolidati (come le procedure di lavoro e la valutazione del rischio elettrico), stabilisce un allineamento necessario con gli standard europei più recenti e affina gli strumenti a disposizione di Responsabili di Impianto, Responsabili dei Lavori Elettrici e lavoratori. L'entrata in vigore rende indispensabile l'aggiornamento della documentazione e la riqualificazione del personale secondo le nuove definizioni e procedure.
.png)