top of page

Sollevamento carichi e persone

Ragosta Maria Chiara

24 apr 2025

📢 Come cambia la formazione con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Negli ultimi anni, l'uso combinato di carrelli elevatori e accessori per il sollevamento di carichi sospesi o di persone ha posto importanti questioni di sicurezza e formazione.

Fino ad oggi il riferimento principale era la Circolare n. 21/2013 del Ministero del Lavoro, in particolare il punto 10, che precisava:

"Se ad un carrello elevatore semovente con conducente a bordo vengono abbinati accessori che modificano l’attrezzatura, rendendola assimilabile ad altre categorie, l’operatore deve possedere la specifica abilitazione per quella tipologia di attrezzatura."


In pratica:

- Se si usava un carrello elevatore con una cestello portapersone, si richiedeva l'abilitazione da PLE.

- Se si sollevavano carichi sospesi con ganci da sollevamento, si richiedeva un'abilitazione da gru mobile.


Cosa cambia con l'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025?


Con l'Accordo del 17/04/2025 (Atto rep. n. 59/CSR), si introduce un’importante novità al punto 8.3.4: Corso di formazione teorico-pratici per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.


Viene infatti introdotta una nuova categoria formativa che prevede un modulo pratico di 6 ore dedicato ai Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi destinati al sollevamento di carichi sospesi e di persone.

L’operatore che effettua il modulo di cui al punto 6 (carrelli con funzioni aggiuntive di sollevamento carichi sospesi e sollevamento persone) non deve effettuare la formazione prevista per le piattaforme mobili elevabili e per le gru mobili e per la conduzione del carrello con applicato l’accessorio destinato al sollevamento di carichi sospesi e/o persone.


Questo significa che:

- Non serve più necessariamente l'abilitazione alla Gru Mobile o alla PLE se l'attrezzatura di base è un carrello semovente telescopico rotativo adatto e certificato.

- Serve tuttavia un percorso specifico previsto dal nuovo Accordo:

âž” Formazione teorica + modulo pratico di 6 ore.



Cosa prevede il nuovo modulo formativo?


Modulo 6 Parte Pratica carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi destinati al sollevamento di carichi sospesi e di persone (6 ore)


Obiettivi formativi

Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura di lavoro e le relative procedure operative in caso di adozione di dispositivi che conferiscano la funzione di sollevamento carichi sospesi e di dispositivi che conferiscano la funzione di sollevamento persone.


Contenuti del Modulo

6.1 Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, o le istruzioni delle attrezzature intercambiabili che conferiscono le funzioni aggiuntive di sollevamento carichi e di sollevamento persone, delle modalità di collegamento al carrello, di eventuali dispositivi di sicurezza aggiuntivi connessi alle nuove funzioni.

6.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello o delle istruzioni dell’attrezzatura intercambiabile

6.3 Guida del carrello con funzioni di sollevamento di carichi sospesi su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, ciclo di sollevamento, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

6.4 Guida del carrello con funzioni di sollevamento persone su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre (corretta posizione sul carrello, movimentazione della piattaforma in quota, manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).



Conclusioni


Il nuovo Accordo 2025 rende la gestione della formazione più semplice e specifica, ma richiede una verifica puntuale delle attrezzature effettivamente utilizzate.

La sicurezza di operatori e lavoratori rimane l'obiettivo primario: la formazione deve essere adeguata, aggiornata e tracciabile.


✨ Formazione su misura - Vuoi adeguarti al nuovo Accordo sulla formazione degli operatori di carrelli telescopici rotativi? Noi possiamo aiutarti con percorsi personalizzati customizzati per la tua azienda e le tue esigenze.



bottom of page