top of page

Revisione della norma UNI 11720:2025

Ragosta Maria Chiara

3 mar 2025

🔧 Un Passo Avanti nella Gestione della Sicurezza sul Lavoro

Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Enviroment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità


La sicurezza sul lavoro è un tema che non può essere mai dato per scontato, e le normative evolvono continuamente per rispondere alle nuove sfide e esigenze operative. Con l'aggiornamento della norma UNI 11720:2025 pubblicata il 27 febbraio 2025, si fa un passo importante nella definizione dei requisiti relativi all'attività professionale del Professionista in materia di salute, sicurezza e ambiente (Professionista HSE), ossia di colui che supporta l'organizzazione nella gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE che ne garantiscono la gestione complessiva e integrata. In particolare la norma delinea i seguenti due profili professionali del Professionista HSE:

  • Specialista HSE (HSE Specialist)

  • Manager HSE (HSE Manager)


Tali requisiti sono specificati a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze ed abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il QNQ Quadro Nazionale delle Qualificazioni. Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

Inoltre, la certificazione delle persone, in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione di conformità di terza parte. Tale certificazione, ai fini della validità rispetto alla legge 04/2013, viene condotta sotto accreditamento per specifica norma come da D.Lgs 13/2013.


💡 Cosa Prevede la Norma?


Il professionista HSE opera in diverse tipologie di organizzazioni, sia pubbliche sia private per supportare, grazie alla proprie competenze e abilità, il conseguimento degli obiettivi stabiliti per la prevenzione e protezione dei lavoratori e la tutela ambientale. La norma esplicita con specifici prospetti (1 e 2) i compiti e le attività specifiche della figura professionale del Professionista HSE qualora abbia compiti di carattere manageriale (HSE Manager) oppure di natura tecnico-speciflistici (HSE Specialist):

  • HSE Specialist: svolge la propria attività in una posizione organizzativa dotata di una piena autonomia relativamente alla gestione degli aspetti operativi ma limitata con riferimento agli apetti strategici che sono definiti ad un livello più elevato dell'organizzazione;

  • HSE Manager: opera in una posizione organizzativa dotata di piena autonomia decisionale con riferimento alle scelte strategiche dell'organizzazione in ambito HSE. Il suo ruolo viene individuato dall'Alta Direzione. Può svolgere il ruolo di coordinamento degli HSE Specialist per l'implementazione dei piani di azione necessari al raggiungimento degli obiettivi HSE stabiliti.


Il Professionista HSE deve essere in grado di operare in contesti articolati e interdisciplinari. L'eterogeneità di estrazione culturare e di specializzazione richiede pertanto allo standard di individuare i prospetti (3 e 4) che definiscano i requisiti di conoscenza e abilità che garantiscano qualità, completezza e adeguatezza dei due profili professionali.


Per l'accesso al processo di Valutazione della Conformità (esame di certificazione) il Professionista HSE (Manager o Specialist) dovrà essere in possesso di specifici requisiti relativi alla formazione di base, formazione specifica HSE, esperienza lavorativa, livello EQF.

In riferimento alla formazione specifica HSE nel prospetto A.3 della norma si riportano le durate raccomandate per i moduli di qualifica, suddivisi per HSE Manager (120 ore) e HSE Specialist (40 ore) suddivisi nelle aree governance-gestionale, compliance-amministrativa, tecnica in materia di salute occupazionale e sicurezza sul lavoro, tecnica in materia ambientale.


La valutazione delle figure professionali viene effettuata mediante:

  • analisi del CV

  • esame scritto per la valutazione competenze (prova con domande a risposta chiusa o aperta)

  • esame orale

a questi possono integrarsi:

  • esame scritto su casi studio

  • analisi e valutazione di lavori effettuati.


Mantenimento e Rinnovo

I professionisti HSE, al fine di mantenere i livelli di apprendimento conformi e autonomi con quelli definiti nel presente documento, devono assicurare l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze con periodicità TRIENNALE (questo aggiornamento deve essere documentato).

Il mantenimento ed il rinnovo dei requisiti potranno essere certificati per entrambe le figure (HSE specialist e manager) mediante l'assenza o corretta gestione di reclami, continuo esercizio della professione, aggiornamento di 48 ore nel triennio preferibilmente distribuite in modo omogeneo nei tre anni, comprendente attività di formazione, addestramento e partecipazione a seminari, workshop organizzati da enti formatori riconosciuti (il 50% di queste ore deve prevedere la verifica dell'apprendimento).


💡 Cosa Devono Fare le Aziende?

Con l'entrata in vigore della UNI 11720:2025, le aziende sono chiamate a rivedere i propri sistemi di gestione della sicurezza, aggiornando procedure, formazione e monitoraggio, per garantire che siano sempre allineate con gli standard più elevati.


La sicurezza non è solo un obbligo, ma un investimento fondamentale nelle figure e risorse che punta sempre di più ad alzare l'asticella dei professionisti incaricati alla protezione delle persone ed al miglioramento dell'ambiente lavorativo.


Fonte: https://store.uni.com/uni-11720-2025



MJ WORK - SICUREZZA SUL LAVORO

 

MJ WORK FORMAZIONE SNC

C.F. e P.iva: 03784931200

​

MJ WORK CONSULENZE SRL

CF. e P.IVA: 03093770356

​

Sede Legale: Via Indipendenza 2E/F

42049 Sant' Ilario d'Enza RE

​

Email: info@mjwork.it 

Sito internet: www.mjwork.it

​

Tel: +39 0522 1072930

Cel: +39 379 2814203 (solo Whatsapp)

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Whatsapp

Informativa Privacy

 

Politica di Qualità Ambiente Salute e Sicurezza sul Lavoro

​

Codice Etico e Modello 231/2001

​

​Chi siamo

​

Lavora con noi

​

Orari al Pubblico:

Lun-Ven: 09:00 - 18:00

Sab.: Su appuntamento​

© 2019 by MJ Work

Formazione

Corsi Figure della Sicurezza

Corsi Attrezzature

Corsi Emergenze

Corsi Altezza

Corsi Ambiente

Corsi Professionisti

 

Servizi

​Gestione Cantieri​

Documenti Aziendali

Certificazioni ISO​

​

News

​​​

bottom of page