Ragosta Maria Chiara
10 giu 2024
💻📱 DVR da Stress e Technostress.
In Europa da molti anni cresce l’impegno delle aziende nel prevenire, riconoscere ed eliminare le cause del disagio psico-fisico nei luoghi di lavoro, piuttosto che limitarsi a trattarne le conseguenze. La prevenzione si configura come un intervento fondamentale per il raggiungimento del benessere in ambito lavorativo.
Nel 1999 il NIOSH definisce lo stress da lavoro correlato come un “Insieme di reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore. Lo stress connesso al lavoro può influire negativamente sulle condizioni di salute e provocare infortuni”.
Il technostress invece si presenta come una zona solo parzialmente sovrapponibile allo stress lavoro correlato, poiché il technostress non ha solo origini lavorative, ma può derivare anche da scelte individuali del soggetto che, inconsapevolmente e volontariamente, ne diventa vittima, indipendentemente da ogni necessità lavorativa e da ogni reale esigenza di vita.
La crescita delle tecnologie ha portato ad un aumento considerevole del carico psicologico del lavoratore sia dal punto di vista lavorativo sia da quello psicosociale, comportando l'adozione di misure di prevenzione nei luoghi di lavoro sempre più attente e specifiche. Nel 2007 il technostress è stato riconosciuto come malattia professionale e rientra nell'obbligo di valutazione dei rischi ai sensi del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro DLgs 81/08. Varie sono le metodologie di analisi.
Un esempio e il Modello SOGI, che può essere utilizzato come valido supporto alla valutazione del rischio da technostress. Partendo dalle caratteristiche tecnologiche dell'azienda, il modello mira a comprendere quegli aspetti di una tecnologia che possono diventare dei technostressori e, pertanto, in grado di determinare l’insorgere di problematiche di technostress nel lavoratore esposto.
Fonte: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Working Paper n. 8/2017. Technostress, Test di Valutazione: il Modello SOGI.