top of page
incontro d'affari

PARITA' DI GENERE
UNI PdR 125:2022

La prassi di riferimento UNI/PdR 125 nasce come strumento per fornire delle linee guida per avere un’organizzazione attenta alla parità di genere fornendo degli strumenti che, se applicati, possono essere utili a ridurre il divario e rendere l’ambiente lavorativo più inclusivo.

 

Questa prassi definisce dei requisiti organizzativi (strumenti che un‘impresa deve avere) e un sistema di misurazione periodico – normalmente almeno annuale – di alcuni indicatori (KPI) in grado di valutare le prestazioni di un’Organizzazione nelle sei aree:

- Cultura e strategia;

- Governance;

- Processi HR;

- Opportunità di crescita in azienda neutrali per genere;

- Equità remunerativa per genere;

- Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Per ogni ogni indicatore è previsto un punteggio che viene attribuito in caso di soddisfacimento dello stesso. Più indicatori hanno punteggi positivi e più l’organizzazione è “prestante” dal punto di vista delle condizioni di parità di genere.

Il rilascio della certificazione è dato dal soddisfacimento sia dei requisiti organizzativi che da un punteggio complessivo, somma dei risultati dei KPI delle diverse aree.

L’implementazione di un sistema di gestione della parità di genere conforme alla UNI/PdR 125, tra l’altro, supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sulla situazione del personale che la L. 162/2021 ha reso obbligatoria per tutte le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti.

La Certificazione UNI/PdR 125:2022 permette la valorizzare della Parità di Genere, della Diversità e dell’Inclusione introducendo strumenti di misurazione delle prestazioni e di miglioramento del benessere della vita lavorativa delle persone. Ottenendo la stessa si ha accesso a importanti sgravi fiscali, oltre ad un posizionamento più vantaggioso nella partecipazione a bandi di gara italiani ed europei.

 

MJ Work organizza percorsi formativi per le aziende sulla Prassi di Riferimento UNI 125:2022 (Parità di genere) e ISO 30415:2021 (Gestione delle Risorse Umane, Diversità ed Inclusione), con focus sui contenuti delle norme e sugli indicatori di performance KPI. Vengono proposti casi studio e scenari con tavoli di discussione e Project Work.

Contattaci per informazioni e per progetti personalizzati!

Lavorare insieme

COMUNICAZIONE INCLUSIVA:
LINEE GUIDA LINGUAGGIO NELLA PARITA' DI GENERE

UNI – Ente Italiano di Normazione, ha varato il documento “Comunicazione inclusiva”: linee guida a supporto della parità di genere nel linguaggio di tutti i giorni.


In una società in continuo cambiamento, il linguaggio non può che mutare con essa e contribuire alla trasformazione di usi, costumi e tendenze. La comunicazione, infatti, riflette e influenza gli atteggiamenti delle persone, come una materia viva che cambia in base alle nuove necessità del mondo circostante. Tramite la parola scritta e parlata siamo in grado di veicolare e rafforzare stereotipi e pregiudizi, ma possiamo anche trasmettere inclusività.

Nel documento indicazioni per decostruire gli stereotipi una parola alla volta, con anche esempi pratici di 'To Do & Not to Do'


"Le parole non sono neutrali. Le parole sono potenti. Le parole danno forma alla realtà, a come è ora e soprattutto a come potrebbe divenire. Rappresentano pensieri e generano comportamenti. Richiedono un uso consapevole e responsabile."

MJ Work organizza percorsi formativi per le aziende sulla Prassi di Riferimento UNI 125:2022 (Parità di genere) e ISO 30415:2021 (Gestione delle Risorse Umane, Diversità ed Inclusione), con focus sui contenuti delle norme e sugli indicatori di performance KPI. Vengono proposti casi studio e scenari con tavoli di discussione e Project Work.

1.png
2.png
3.png

PARITA' DI GENERE
PUBBLICATA LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA PER COMBATTERE LA DISPARITA’ DI RETRIBUZIONE TRA UOMINI E DONNE

La Direttiva UE per la parità di retribuzione è diventata ufficiale per l’Europa da maggio 2023 (DIR UE 2023/970) e con essa un insieme di misure che gli stati membri dovranno recepire entro il 07 giugno 2026.


Tra le novità introdotte troviamo le misure volte alla trasparenza retributiva prima dell’assunzione in cui ‘i candidati a un impiego hanno il diritto di ricevere informazioni sulla retribuzione iniziale o sulla relativa fascia, prima del colloquio di lavoro o altrimenti’ ed ‘il datore di lavoro non può chiedere ai candidati informazioni sulle retribuzioni percepite negli attuali o nei precedenti rapporti di lavoro’ al fine di non influenzarne la retribuzione offerta.


Inoltre ‘I datori di lavoro rendono facilmente accessibili ai propri lavoratori i criteri utilizzati per determinare la retribuzione, i livelli retributivi e la progressione economica dei lavoratori’ e forniscono ai lavoratori le ‘informazioni sul loro livello retributivo individuale e sui livelli retributivi medi, ripartiti per sesso, delle categorie di lavoratori che svolgono lo stesso lavoro o un lavoro di pari valore’ , il tutto per iscritto, ‘entro un termine ragionevole, ma in ogni caso entro due mesi dalla data in cui è presentata la richiesta’.


Scopri la nuova Direttiva UE 2023/970 all’interno dei percorsi formativi legati alla parità di genere offerti da MJ Work, insieme alle UNI PdR 125:2022 e ISO 30415:2021.

MJ Work organizza percorsi formativi per le aziende sulla Prassi di Riferimento UNI 125:2022 (Parità di genere) e ISO 30415:2021 (Gestione delle Risorse Umane, Diversità ed Inclusione), con focus sui contenuti delle norme e sugli indicatori di performance KPI. Vengono proposti casi studio e scenari con tavoli di discussione e Project Work.

Contattaci per informazioni e per progetti personalizzati!

Hai bisogno di maggiori informazioni?

bottom of page