top of page

UNI EN ISO 9001:2015

Sistema di Gestione per la Qualità

La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità di un'organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità di prodotto e servizio che dichiara di possedere con sé stessa e con il mercato.

Questa certificazione si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi.

Scopo primario dell'ISO 9001  è il perseguimento della soddisfazione del proprio cliente in merito ai prodotti e servizi forniti, nonché il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all'azienda certificata di assicurare ai propri clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi.

Entrando nel dettaglio, la norma ISO 9001 definisce diversi requisiti (di fatto buone prassi già consolidate nel tempo) che un’organizzazione deve soddisfare per ottenere la certificazione ISO 9001. Questi requisiti prendono in considerazione i processi direzionali, di produzione o erogazione e di staff/supporto (non si concentrano quindi solo sulla qualità del prodotto o del servizio finale)e si basano sui principi di: definizione, pianificazione delle attività; misurazione e monitoraggio delle prestazioni. Più semplicemente: pianificazione e controllo con un approccio manageriale.


L’edizione ISO 9001:2015, rispetto alle versioni passate, comprende anche alcuni aspetti innovativi quali:

  • l’analisi del contesto interno ed esterno e delle aspettative delle parti interessate al fine di definire una strategia aziendale (classici aspetti del concetto di marketing “win win”);

  • la gestione dei rischi, vale a direi l’identificazione e la gestione di tutte quei possibili eventi che potrebbero compromettere la continuità del business (una realtà lavorativa, salvo diverse scelte strategiche, deve esistere in maniera sostenibile ora e negli anni a venire);

  • la gestione della conoscenza: la capacità di codificare, gestire il sapere aziendale quale forma di cultura e know-how di un’organizzazione.


Da questo punto di vista il modello ISO 9001 rappresenta uno strumento strategico in quanto mirato a:

  • valutazione del contesto e parti interessate

  • analisi di rischi ed opportunità come base per definire opportune azioni

  • controllo dei costi,

  • aumento della produttività

  • riduzione degli sprechi.

Dal punto di vista sostanziale ciò si traduce nella riduzione del rischio di non rispettare quanto promesso ai clienti e nella capacità di tenere sotto controllo i processi tramite la misurazione delle prestazioni e l’individuazione di adeguati indicatori. Inoltre viene spesso richiesta dai bandi di gara pubblici. La ISO 9001 fornisce infine un modello organizzativo  di base che può essere completato con dei requisiti specifici peculiari di alcuni ambiti, descritti in norme di settore, ed è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione, quali ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro), ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 27001 (sicurezza delle informazioni).


I Vantaggi Della Certificazione

 

  • Offrire maggiori garanzie ai clienti in merito alla capacità dell’Organizzazione di rispettare i requisiti concordati e la legislazione cogente applicabile al prodotto/servizio

  • Acquisire un requisito sempre più richiesto nelle aste pubbliche e dalle maggiori aziende internazionali per qualificare i propri fornitori

  • Ottenere una riduzioni della cauzioni per la partecipazione alle aste pubbliche

  • Acquisire una referenza riconosciuta in tutto il mondo

bottom of page