top of page

Risultati trovati:

365 risultati trovati con una ricerca vuota

  • ISO 45001: I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro | MJ Work

    ISO 45001: I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro Costo € 80,00 + IVA Durata 2 ore Enroll < Back Il corso "ISO 45001: I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro" è formulato per offrire un approccio pratico e aggiornato alla norma ISO 45001, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. È essenziale per le organizzazioni che mirano a eccellere nella protezione dei propri lavoratori e a migliorare continuamente le proprie performance in materia di sicurezza. Il corso ha una validità permanente , poiché le competenze acquisite sono fondamentali e sempre più richieste per l'implementazione e il mantenimento di sistemi di gestione della sicurezza efficaci. Al termine del percorso formativo, viene rilasciato un attestato di partecipazione , che certifica l'acquisizione delle conoscenze e delle strategie necessarie per applicare i principi della ISO 45001. Categoria Corso di Sviluppo Competenze Trasversali in Sistemi di Gestione e Sicurezza sul Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) già in possesso della precedente abilitazione. È pensato per fornire loro strumenti e conoscenze approfondite per implementare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conforme alla norma ISO 45001, gestendo KPI, indicatori di monitoraggio e la valutazione di rischi/opportunità. Modalità di Erogazione Presenza in aula Videoconferenza Online * Come Iscriversi Per iscriverti, è necessario inviare una mail all'indirizzo info@mjwork.it . Ti verranno fornite la scheda di iscrizione e tutte le istruzioni dettagliate per partecipare al corso. Per la conferma dell'iscrizione è NECESSARIO inviare: Domanda di Iscrizione compilata Fotocopia della Carta d'Identità e Codice Fiscale Copia della Distinta di pagamento del Corso Il corso può essere erogato sia in modalità presenza in aula sia in modalità Videoconferenza (FAD Sincrona) , offrendo la massima flessibilità. Corsi Personalizzati per Aziende MJ WORK ORGANIZZA ANCHE CORSI AD HOC PER LE AZIENDE , direttamente presso la vostra sede aziendale o in modalità online dedicata. In caso di corso aziendale, il programma può essere customizzato su richiesta dell'azienda , includendo materiali specifici, policy interne e procedure già esistenti, per un'efficacia formativa mirata alle vostre esigenze e al contesto organizzativo. NOTA BENE: IL CORSO VERRÀ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI. RIF.PA 2019-23863/RER DD n. 9672 del 22/05/25

  • Sostanze Reprotossiche e Farmaci Pericolosi | MJ Work

    < Back Sostanze Reprotossiche e Farmaci Pericolosi Ragosta Maria Chiara 6 mag 2024 📑Pubblicazione Inail su direttiva UE 2022/431 per l'esposizione professionale Direttiva UE 2022/431: è online il volume Inail con le novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi. ⚗ Gli agenti chimici reprotossici sono sostanze che possono causare danni al sistema riproduttivo, compromettendo la fertilità sia maschile che femminile e lo sviluppo del feto o del bambino, o possono incidere sul decorso della gravidanza, portando ad un aumento di rischio di aborti spontanei. Questi agenti possono essere presenti in diversi ambienti, tra cui il luogo di lavoro, l'ambiente domestico e l'ambiente esterno. La hashtag#protezione dei hashtag#lavoratori da queste sostanze diventa, quindi, una priorità fondamentale per prevenire potenziali danni alla salute e garantire il hashtag#benessere sia delle persone coinvolte che delle future generazioni. ⚠ Le sostanze reprotossiche dovranno essere prese in considerazione anche nei r egistri di esposizione , che dovranno essere diversificati tra cancerogeni e tossici per la riproduzione, richiedendo un inevitabile adeguamento della piattaforma informatica per l’invio dei dati e definendo i criteri di inclusione. Per i lavoratori esposti a sostanze reprotossiche, ai sensi della nuova direttiva, come già per i cancerogeni e mutageni, è prevista la sorveglianza sanitaria che rimanda alla necessità di disporre di protocolli di indagine specifici, necessariamente differenziati per genere. Per questi aspetti, il medico competente potrà avvalersi, per gli accertamenti diagnostici, della collaborazione di medici specialisti. Inoltre, è prevista la registrazione di eventi avversi in analogia con la registrazione dei tumori professionali. Alla luce di questi adempimenti che le aziende si troveranno ad affrontare, e in primis alla luce dell’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi, sarà anche importante valutare quali settori di attività economica siano maggiormente coinvolti nel rischio di esposizione occupazionale a sostanze reprotossiche. fonte: inail.it INAIL-sostanzeReprotossiche_DirettivaUe2022_431 .pdf Scarica PDF • 4.65MB Previous Next

  • Corso Macchine Movimento Terra solo Escavatore Idraulico - ASR 22/02/2012

    Corso Attrezzature da Lavoro Corso Macchine Movimento Terra solo Escavatore Idraulico - ASR 22/02/2012 Costo 200,00 € + IVA Durata 10 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Macchine per Movimento Terra, viene erogato ai sensi degli Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012. Per gli Addetti alla conduzione delle attrezzature di lavoro, la Conferenza Stato–Regioni del 22.02.2012 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica (composta da modulo giuridico-normativo e modulo tecnico) e da una sessione pratica (modulo pratico). Al termine del corso è previsto il superamento di un test di valutazione con verifica del grado di apprendimento scritto ed una prova pratica. Al termine del corso viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. Le Macchine per Movimento Terra Regolate dall'Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sono: - Escavatori Idraulici (a ruote e/o a cingoli) - Escavatore a Fune (con benna per il dragaggio e/o con benna mordente) - Caricatore Frontale (a ruote e/o a cingoli - con braccio a forca e/o con pinza) - Terna (a ruote e/o a cingoli - con trivella e/o con attrezzatura per la posa di pali) - Autoribaltabili a cingoli E possibile effettuare la formazione in una unica sessione per tutte le attrezzature, oppure per una singola attrezzatura. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria le Macchine per Movimento Terra - Escavatore Idraulico. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER QUESTA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • GUIDA ALL'USO DEI FITOSANITARI | MJ Work

    < Back GUIDA ALL'USO DEI FITOSANITARI La manipolazione e l'utilizzo dei fitosanitari comporta rischi significativi per la salute degli operatori e per l'ambiente... leggi la guida che abbiamo pensato apposta per te Previous Next

  • SORVEGLIANZA SANITARIA | MJ Work

    MJ Work effettua il servizio di Sorveglianza Sanitaria ed incarico di Medico Competente. Contattaci ora! SORVEGLIANZA SANITARIA Ai sensi del DLgs 81/2008 per «sorveglianza sanitaria» si intende l”insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa“. La sorveglianza sanitaria è svolta da un «medico competente», ossia un “medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 38, che collabora, secondo quanto previsto all’articolo 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto“. La Medicina del Lavoro è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie che possono insorgere a causa dell’attività lavorativa. MJ Work si occupa di tutto ciò che concerne la gestione e l’organizzazione delle attività previste dal Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. n.81/2008), che norma e disciplina gli aspetti relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro, analizza i fabbisogni presenti in azienda e mette a disposizione tutti i servizi necessari ad espletare gli obblighi di legge nell’ambito della sorveglianza sanitaria Nomina del Medico Competente Sopralluogo presso le Aziende Stesura Relazione Sanitaria Visite mediche Esami strumentali (spirometria, audiometria, ergovision, test accertamento di assenza di tossicodipendenza) Prelievo del sangue ai lavoratori presso le Aziende Gestione delle scadenze delle visite mediche e degli accertamenti periodici previsti dal Protocollo Sanitario Le visite possono essere effettuate presso la sede del cliente oppure presso la sede di MJ Work di Sant'Ilario d'Enza durante le programmazioni a calendario.

  • REVISIONE DPI CAT 3 ANTICADUTA | MJ Work

    MJ Work effettua il servizio di Revisione Annuale dei DPI di Cat.3 Anticaduta. Contattaci ora! REVISIONE ANNUALE DPI CAT. 3 ANTICADUTA MJ Work effettua il servizio di Revisione Annuale dei DPI di Cat.3 Anticaduta presso la Sede Operativa di Sant'Ilario d'Enza (RE) in via Indipendenza 2F. Costo della revisione annuale del KIT Base IN PROMO a partire da 30,00€ + IVA con Kit Base formato da n. 3 elementi: 1. Imbragatura di Sicurezza 2. Elmetto con sottogola 3. Cordino di Posizionamento Cosa comprende la Revisione? Il servizio effettuato da MJ Work comprende la verifica del DPI di 3° Cat. Anticaduta e l'emissione della scheda vita del DPI da tenere sempre insieme al dispositivo. La scheda viene consegnata in formato PDF e cartaceo, ed il DPI viene registrato nel nosto database per avvisarvi dei prossimi controlli!! Effettuiamo i controlli dei DPI di 3° Cat. Anticaduta delle principali marche in commercio tra cui CAMP, KONG, Skylotech, e tante altre! Contattaci per tutte le info della promo!

  • Ricorre oggi l’anniversario del Disastro di Seveso | MJ Work

    < Back Ricorre oggi l’anniversario del Disastro di Seveso Ragosta Maria Chiara 10 lug 2024 🏭 Ricorre oggi l’anniversario del Disastro di Seveso, uno dei più gravi incidenti ambientali della storia italiana. Il 10 luglio 1976 una nube di diossina si è sprigionata dalla fabbrica di cosmetici dell’Icmesa a Seveso, in Brianza. La fabbrica produceva triclorofenolo, che sopra i 156 gradi si trasforma in Tcdd, una varietà di diossina particolarmente tossica. E quel giorno, per un incidente in un reattore, la temperatura era salita fino a 500 gradi. In poco tempo l’area circostante è stata contaminata dal Tcdd, che può causare tumori e danni gravi al sistema nervoso, a quello cardiocircolatorio, al fegato e ai reni. Inoltre riduce la fertilità e, nelle donne incinte, può provocare malformazioni al feto e aborti spontanei. Gli effetti immediati sulla popolazione sono stati evidenti soprattutto da un punto di vista dermatologico: già dopo due giorni sono comparsi i primi casi di cloracne. Per valutare la mortalità a lungo termine legata alla diossina sono stati realizzati vari studi. Il programma di monitoraggio ha coinvolto circa 280.000 persone nell’area brianzola, di cui quasi 6.000 residenti nelle aree più colpite. La ricerca ha preso in esame il 99% di tutti i soggetti coinvolti. Gli effetti dell’incidente di Seveso però non si limitano ai tumori: nelle zone A e B sono stati osservati anche incrementi della mortalità per malattie circolatorie nei primi anni dopo l’incidente, di malattie croniche ostruttive dei polmoni e di diabete mellito fra le donne. Ad oggi viene riconosciuto come uno dei disastri più significativi in Italia, sia per la persistenza dei danni che per gli effetti sulla legislazione industriale e ambientale italiana e a livello europeo. Porta il suo nome infatti la Direttiva Seveso (nella sua prima versione Direttiva 501/82/CEE) è la norma europea tesa alla prevenzione ed al controllo dei rischi di accadimento di incidenti rilevanti, connessi con determinate sostanze classificate pericolose. L’ultima edizione della Direttiva Seveso (2012/18/UE cd. “Seveso III”) è stata recepita con il decreto legislativo n. 105 del 26 giugno 2015. Fonte: Istituto Superiore di Sanità Previous Next

  • Corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro | MJ Work

    < Back Corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro Ragosta Maria Chiara 5 ago 2024 📎Pubblicazione realizzata da Inail In questo periodo abbiamo tanto affrontato il rischio da agenti fisici microclima legato allo stress termico nel caso di esposizione prolungata al sole, in particolare per le attività svolte in ambiente outdoor come quelle dei settori agricolo, florovivaistico ed edile. Altro scenario da considerare, sempre legato agli agenti fisici, è il rischio microclimatico cui sono esposti i lavoratori negli ambienti indoor. Pubblicata da Inail la scheda informativa sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro. Ampio spazio dedicato al corretto posizionamento degli apparecchi, all'adozione di pratiche che promuovano il risparmio energetico, sottolineando l'importanza di spegnere i condizionatori nelle ore notturne, ed all'uso di apparecchi conformi alle normative europee in materia di sicurezza elettrica e compatibilità elettromagnetica. Infine, per impostare al meglio la temperatura dell'aria, il riferimento alla UNI EN ISO 7730 :2006 - Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale. Fonte: inail.it CorrettoUtilizzoApparecchiClimatizzazionePiccoliAmbienti .pdf Scarica PDF • 477KB Previous Next

  • Rischio Biologico: perchè e cosa occorre valutare | MJ Work

    < Back Rischio Biologico: perchè e cosa occorre valutare MJ Work 16 giu 2021 🦠Perchè è necessario effettuare la valutazione del rischio da agenti biologici? Ai sensi del Decreto 81/2008, Art. 266, s'intende per: a) agente biologico : qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni; b) microrganismo : qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico; c) coltura cellulare : il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari. Ai sensi dell'art. 271 del suddetto Decreto, Il datore di lavoro, nella valutazione del rischio di cui all'articolo 17, comma 1, tiene conto di tutte le informazioni disponibili relative alle caratteristiche dell'agente biologico e delle modalità lavorative. La tossicologia ci permette lo studio delle alterazioni non desiderate che si presentano in un organismo a causa dell'esposizione a sostanze. Le manifestazioni cliniche possono presentarsi con diversa intensità in relazione a vari fattori tra i quali le condizioni fisiche e la suscettibilità di ciascun individuo. Il D.lgs. 81/2008 e s.m.i. (Titolo X e X-bis) fornisce gli strumenti per la valutazione del rischio biologico e prescrive le misure per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti. Tale tipologia di rischio è presente in molti settori lavorativi, sia in attività che possono comportare uso deliberato degli agenti biologici che esposizione potenziale (Allegato XLIV), ed è generalmente poco conosciuto e molto spesso sottostimato. Le patologie causate da agenti biologici sono inquadrate come malattie-infortunio sulla base dell’assimilazione del concetto di causa virulenta a quello di causa violenta. E' importante valutare anche il rischio biologico? Ecco di seguito l’estratto della Cassazione Penale, Sez. 3, 27 luglio 2017, n. 37412 - Impresa agricola e inidonea valutazione dei rischi specifici. Esposizione al rischio biologico e necessaria nomina del medico competente. Il rappresentante legale di un’impresa agricola fu condannato per il reato di cui all’art. 28, comma 2, lett. a), D.Lgs. n. 81/2008, “perché consentiva, tollerava e comunque non provvedeva a valutare tutti rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori impiegati nell’attività”, e, “in particolare, il documento di valutazione dei rischi non era redatto con criteri di semplicità e comprensibilità tali da garantirne completezza ed idoneità”. Nel confermare la condanna, la Sez. III prende atto che il DVR “non analizzava i rischi legati alla possibile presenza di agenti patogeni veicolati dagli animali, nonostante vi fossero lavoratori addetti alla mungitura e allevamento esposti a tali rischi biologici (derivanti dal contatto con gli animali)”. Prende atto che il DVR fu ritenuto incompleto, “in quanto non contenente la valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori emergenti dagli accertamenti svolti, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari (in genere le attività a contatto con gli animali, la pulizia delle stalle, le attività svolte con uso di mezzi meccanici e quelle comportanti rischi biologici come la mungitura)”. Previous Next

  • Mese di Luglio 2025 | MJ Work

    < Back Mese di Luglio 2025 🔮 Anche sotto il sole estivo, la sicurezza non va in vacanza! Con un pizzico di ironia e leggerezza, ogni mese diamo voce ai segni zodiacali… in versione DPI. Un modo simpatico per ricordare che ogni ruolo ha il suo stile, ma la prevenzione è un impegno comune. Scopri cosa ti riserva il mese di luglio: tra check-list, idratazione e qualche sorriso, anche le buone pratiche possono diventare virali! ♈ Ariete “Faccio tutto io” non vale se dimentichi i DPI. Energia a mille, ma se corri troppo salti i passaggi. Rallenta: anche i supereroi si allacciano le scarpe antinfortunistiche. ♉ Toro Stabile e affidabile, ma occhio al caldo! Sei un esempio di costanza, ma non testardo: bevi, riposati, e ricorda che il casco non fa da parasole. ♊ Gemelli Parli tanto… ma segnali i near miss? Grande comunicatore, ma attenzione a non distrarti. A luglio: meno chiacchiere, più segnalazioni. ♋ Cancro Empatia al top, ma il rischio non si commuove. Attento ai colleghi, ma non giustificare comportamenti pericolosi. Ogni scusa è un rischio in più. ♌ Leone Leader anche sotto il sole cocente. Occhio all’effetto “caposquadra in modalità safari”. Coordinare sì, ma con occhiali e idratazione. ♍ Vergine Preciso… ma non sei un robot. Controlli tutto, anche tre volte. Bravo, ma stacca ogni tanto o diventi tu il rischio da stress lavoro-correlato. ♎ Bilancia Equilibrato, sì. Ma le scale le blocchi? Amante dell’armonia, ma ricordati che non tutti usano le attrezzature con grazia. Occhio a come si sale! ♏ Scorpione Silenzioso, ma attentissimo. Nessuno ti sfugge, nemmeno un bullone allentato. A luglio sei il detective della sicurezza: continua così. ♐ Sagittario Ottimista… anche troppo! “Non succede nulla” è la tua frase preferita. E invece no, succede. Fai il briefing e non improvvisare. ♑ Capricorno Responsabilità è il tuo secondo nome. Attento e rigoroso, ma attento a non diventare troppo rigido. Anche il piano formativo può avere flessibilità. ♒ Acquario Innovativo… ma col casco in testa. Hai mille idee, ma non dimenticare le basi. Digitalizza tutto, ma ricordati di spegnere prima la macchina! ♓ Pesci Sognatore, ma coi piedi ben piantati… in scarpe antinfortunistiche. Intuito e attenzione verso i colleghi: sei l’anima sensibile del cantiere. Occhio solo a non perderti tra le nuvole (e i cavi). 🔁 Torna ogni mese per il nostro oroscopo della sicurezza! 📩 Iscriviti alla newsletter per riceverlo direttamente nella tua casella email → Clicca Qui!! Previous Next

  • NON FARTI TROVARE IMPREPARATO... ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO DI PS | MJ Work

    < Back NON FARTI TROVARE IMPREPARATO... ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO DI PS immagina star lavorando ed improvvisamente un proprio collega si accascia a terra. In quel caso agire tempestivamente è essenziale. Iscriviti al nostro corso così saprai sempre come affrontare eventuali casi d'emergenza. Previous Next

  • Nuovo codice della strada 2024 | MJ Work

    < Back Nuovo codice della strada 2024 Mossini Silvia 2 dic 2024 🦺Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29/11/2024 la LEGGE 25 novembre 2024, n. 177 Con l’approvazione del Senato e la firma del Presidente della Repubblica, il nuovo codice della strada è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29/11/2024 è stata pubblicata la LEGGE 25 novembre 2024, n. 177, recante: “ Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 “. Il provvedimento entrerà in vigore il 14 Dicembre 2024. Le modifiche introdotte puntano a rafforzare la sicurezza stradale. Di seguito, sono elencate le principali novità introdotte. Guida in stato di ebrezza: Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si è puniti con una sanzione tra i 573€ e 2.170€ con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con una doppia sanzione pecuniaria e detentiva (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800€ a un massimo di 3.200€) e sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con arresto da 6 mesi ad un anno e ammenda da 1.500€ ad un massimo di 6.000€ con una sospensione della patente da un anno a due anni. Il prefetto ha il potere di imporre al conducente di sottoporre la patente a revisione mediante una visita medica. Viene messo in uso l’utilizzo del dispositivo alcolock conformemente alla norma EN 50436. Tale dispositivo funziona come un etilometro integrato nell’auto che impedisce l’accensione dell’auto nel momento in cui il conducente ha un tesso alcolemico superiore a zero. Inoltre, chiunque verrà sorpreso a guidare dopo l’assunzione di droghe, il quale non dovrà più essere in uno stato di alterazione psico-fisica si vedrà ritirare la patente e non potrà conseguirla nuovamente prima di 3 anni. Autovelox: l’installazione degli autovelox viene fatta: · Su strade ad alto tasso di incidentalità · Dove il limite di velocità non sia inferiore di 20 km/h rispetto al normale, mentre in città non sarà possibile sanzionare per limiti di velocità inferiori ai 50 km/h Inoltre, deve intercorrere una distanza di almeno un km su strade extraurbane tra il segnale che impone il limite di velocità e il dispositivo. Eccesso di velocità : chiunque superi di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità la sanzione va da un minimo di 173€ ad un massimo di 694€. Se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione sarà innalzata fra 220€ e 880€ con sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Monopattini elettrici : la nuova normativa introduce l’obbligo dell’utilizzo del casco, della targa e dell’assicurazione per tutti coloro che utilizzano monopattini elettrici. E’ stato stabilito un divieto totale di circolazione contromano e di sosta selvaggia ad eccezione delle zone adibite a parcheggio dei mezzi di sharing. Per le biciclette e i ciclisti : il nuovo codice della strada introduce una distanza di almeno 1,5m quando si effettua la manovra di sorpasso. Neopatentati: Il nuovo codice della strada ridefinisce il vincolo del rapporto massimo fra potenza e tara a 75 kW/t e una potenza massima di 105 kW mentre per le auto elettriche e plug-in il limite è 65Kw/t. Il divieto di guidare autovetture con parametri oltre queste soglie è 3 anni. In caso di incidenti gravi in autostrada o in presenza di cantieri è previsto un veicolo delle forze dell’Ordine con il compito di rallentare la circolazione ed evitare incidenti. Guida con telefono : le novità del nuovo codice della strada prevedono un aumento delle multe e sospensione della patente per chi guida con lo smartphone. Le persone che vengono sorprese con l’uso del cellulare alla guida possono incorrere a multe da un minimo di 250 ad un massimo di 1.000€ più la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi per la prima infrazione. In caso di recidiva, per le successive infrazioni la multa andrà da un minimo di 350€ a un massimo di 1.400€ più la sospensione della patente da 1 a 3 mesi e la decurtazione di 10 punti. Il nuovo codice della strada aumenta la pena anche a chi abbandona animali con una revoca o sospensione della patente da sei ad un anno inoltre si rischia sette anni di carcere se qualcuno causa un incidente con morti o feriti. Fonte: https://www.mit.gov.it/documentazione/codice-della-strada Previous Next

bottom of page