Risultati trovati:
365 risultati trovati con una ricerca vuota
- Azioni di Primo Soccorso in caso di Contatto con Agenti Chimici | MJ Work
< Back Azioni di Primo Soccorso in caso di Contatto con Agenti Chimici Ragosta Maria Chiara 10 gen 2025 📝Pubblicato da INAIL il manuale con le indicazioni in caso di infortunio Le azioni di primo soccorso da mettere in atto in caso di intossicazione da agenti chimici nei contesti lavorativi, richiedono competenza rispetto alle modalità di intervento e conoscenza delle caratteristiche di pericolosità dei prodotti, dei sintomi e segni evidenziabili e delle opportune procedure. Questo perché, paradossalmente, un’azione inappropriata o improvvisata può determinare effetti avversi ancora peggiori rispetto a quanto possibile a causa del contatto con l’agente chimico . Il manuale pubblicato da INAIL vuole essere uno strumento di facile consultazione per i datori di lavoro, gli addetti al primo soccorso aziendale e i lavoratori che possano trovarsi a dover intervenire in caso di infortunio dovuto ad agenti chimici. Gli effetti sulla salute dovuti all’esposizione ad agenti chimici possono essere sia locali che sistemici , sia acuti che cronici variando a seconda dell’organo bersaglio, della dose, della frequenza, della durata e della via di esposizione. Gli effetti acuti sulla salute possono essere osservati immediatamente o subito dopo un’esposizione e spesso sono legati a esposizioni consistenti di breve durata. In genere, i sintomi diminuiscono quando l’esposizione termina, tuttavia, secondo la quantità/dose dell’agente chimico e le sue caratteristiche intrinseche di pericolosità il danno può essere permanente, fino alla morte, anche per una singola esposizione. Più facilmente questo tipo di effetti rientrano in una definizione di infortunio sul lavoro e richiedono una costante attività di gestione in sicurezza dell’ambiente di lavoro, poiché l’esposizione di questo tipo si realizza tipicamente in caso di eventi accidentali. Un effetto cronico è un effetto negativo sulla salute derivante dall’esposizione per lunghi periodi a una sostanza chimica. I sintomi di solito non diminuiscono quando l’esposizione si ferma. Possono produrre effetti anche gravi come ad esempio: cancerogenesi, mutagenesi, tossicità riproduttiva, tossicità d’organo. Questo tipo di effetti sono quelli maggiormente coinvolti nella definizione di malattia professionale e su cui il medico del lavoro agisce in ottica preventiva con le visite di sorveglianza sanitaria periodica. Una stessa sostanza chimica può causare effetti sia acuti che cronici. I segni di un’ esposizione sono manifestazioni “esterne”, obiettive, a volte misurabili ; sono spesso temporanei e possono terminare quando la fonte dell’esposizione viene rimossa. I sintomi , invece, sono percepiti solo dalla persona che li prova (come dolore, vertigini, intorpidimento, ecc.). Nei casi in cui l’infortunio sia determinato dal contatto con agenti chimici le situazioni che possono verificarsi rientrano a grandi linee nelle seguenti categorie: incendio e quindi corrispondente intossicazione da fumi di combustione, a causa della presenza di composti infiammabili e comburenti, oltre alla possibilità di ustioni anche estese che potrebbero condurre alla morte dell’infortunato. La composizione dei fumi può essere molto diversa e determinare specifiche intossicazioni acute fino anche ad un esito fatale; esplosione: in questi casi l’infortunio che può occorrere può determinare danni fisici particolarmente immediati e gravi, partendo da contusioni ed ematomi fino al decesso dell’infortunato; intossicazione acuta per eventi accidentali che determinano un’esposizione talvolta consistente a sostanze chimiche, sia per inalazione che ingestione o assorbimento cutaneo, e che può determinare segni e sintomi specifici in base al tipo di agenti chimici fino, in casi estremi, al decesso dell’infortunato. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI Tra le principali misure per la prevenzione e la protezione della salute e sicurezza dei lavoratori contro gli agenti chimici si prevede: la sostituzione di agenti e/o processi pericolosi con altri non pericolosi; la progettazione di appropriati processi lavorativi e controlli tecnici per l’utilizzo, la manipolazione, lo stoccaggio, il trasporto, lo smaltimento degli agenti chimici; l’uso di attrezzature idonee e manutenzione delle stesse; l’adozione di misure organizzative; l’uso di sistemi di protezione collettivi alla fonte del rischio e, qualora non si riesca a prevenire con altri mezzi l’esposizione, l’uso di DPI; la predisposizione di misure per la gestione dell’emergenze; la vigilanza sulla reale applicazione delle procedure lavorative adottate; la limitazione della presenza di fonti di accensione attraverso specifiche misure procedurali e organizzative; l’informazione, la formazione e l’addestramento, che devono essere effettuati al momento dell’assunzione, in occasione del trasferimento o del cambiamento di mansioni e al momento dell’introduzione di nuovi agenti chimici pericolosi nel ciclo produttivo. Il manuale inoltre offre una serie di schede con le indicazioni generali di primo soccorso in caso di incidenti con agenti chimici come: Agenti corrosivi Idrocarburi Gas irritanti Asfissianti Pesticidi Gas semiconduttori Metalli pesanti Per ogni categoria sono indicati i segni e sintomi tipici, le misure di intervento in caso di esposizione accidentale (Cutanea, Ingestione, Inalazione, Oculare), DPI da indossare in caso di intervento. Fonte: Inail.it Scarica la pubblicazione INAIL completa Inail-PS per contatto cancerogeni .pdf Scarica PDF • 6.59MB Previous Next
- Introduzione alla parità di genere | MJ Work
Introduzione alla parità di genere Costo € 120,00 + IVA Durata 4 ore Enroll < Back Il corso "introduzione alla parità di genere" è erogato in conformità con i più recenti indirizzi e normative in materia di parità di genere e inclusione. Il corso ha una validità permanente , in quanto mira a fornire competenze e consapevolezza fondamentali e durevoli nel tempo. Al termine del percorso formativo, viene rilasciato un attestato di partecipazione , che certifica l'acquisizione delle conoscenze e delle sensibilità necessarie per promuovere un ambiente più equo e inclusivo. Categoria Corso di Sviluppo Competenze Trasversali e Consapevolezza Sociale Destinatari del corso Il corso è rivolto a Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) già in possesso della precedente abilitazione. È pensato per fornire loro strumenti e conoscenze approfondite per integrare i principi di parità di genere e inclusione nelle politiche di salute e sicurezza sul lavoro, riconoscere e superare stereotipi e discriminazioni, e promuovere un ambiente lavorativo più equo e rispettoso per tutti. Modalità di Erogazione Presenza in aula Videoconferenza Online * Come Iscriversi Per iscriverti, è necessario inviare una mail all'indirizzo info@mjwork.it . Ti verranno fornite la scheda di iscrizione e tutte le istruzioni dettagliate per partecipare al corso. Per la conferma dell'iscrizione è NECESSARIO inviare: Domanda di Iscrizione compilata Fotocopia della Carta d'Identità e Codice Fiscale Copia della Distinta di pagamento del Corso Il corso può essere erogato sia in modalità presenza in aula sia in modalità Videoconferenza (FAD Sincrona) , offrendo la massima flessibilità. Corsi Personalizzati per Aziende MJ WORK ORGANIZZA ANCHE CORSI AD HOC PER LE AZIENDE , direttamente presso la vostra sede aziendale o in modalità online dedicata. In caso di corso aziendale, il programma può essere customizzato su richiesta dell'azienda , includendo materiali specifici, policy interne e procedure già esistenti, per un'efficacia formativa mirata alle vostre esigenze. NOTA BENE : IL CORSO VERRÀ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI. RIF.PA 2019-23863/RER DD n. 9672 del 22/05/25
- UNI EN ISO 45001:2018 | MJ Work
< Back UNI EN ISO 45001:2018 Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza La ISO 45001 – “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” – specifica i requisiti per la progettazione e implementazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL), al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL. Questo standard, entro tre anni dalla sua pubblicazione, avvenuta il 12-03-2018, sostituirà definitivamente la norma BS OHSAS 18001:2007. In questo periodo, infatti, le certificazioni OHSAS 18001 dovranno migrare nella ISO 45001 in quanto al termine del triennio non saranno più valide. Allo scopo di migliorare l’allineamento con gli altri standard internazionali (ISO 9001, 14001, ecc.), la ISO 45001 è stata sviluppata secondo le linee guida dell’High Level Structure (HLS), così da facilitare l’adozione di Sistemi di Gestione Integrati. La ISO 45001 è una norma generica progettata per essere applicabile ad Organizzazioni di tutti i settori e di tutte le dimensioni. I Vantaggi Della Certificazione Miglioramento della gestione dei rischi sul luogo di lavoro: INAIL ha rilevato una riduzione dell’indice di frequenza e dell’indice di gravità degli infortuni nelle aziende già certificate 18001 Possibilità di offrire maggiori garanzie ai clienti in merito alla capacità dell’Organizzazione di rispettare la legislazione vigente in materia di sicurezza Dare evidenza dell’attenzione dell’Organizzazione sulle tematiche della sicurezza sui luoghi di lavoro Possesso di un requisito utilizzato dalle maggiori aziende internazionali per qualificare i propri fornitori Maggiori opportunità di concorrere in aste pubbliche e maggiori chance di aggiudicazione Riduzione del premio assicurativo INAIL Referenza riconosciuta in tutto il mondo Previous Next
- Rapporto di Causalità | MJ Work
< Back Rapporto di Causalità Ragosta Maria Chiara 2 set 2024 📝 Nn impedire un evento di cui si è a conoscenza equivale a cagionarlo - Art. 40 CP Articolo 40 del Codice Penale Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso , da cui dipende la esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione . Non impedire un evento, che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo . Per prima cosa l'articolo classifica gli eventi che possono causare un reato come dannosi o pericolosi. Nel primo caso, evento dannoso , abbiamo un evento lesivo che si verifica nell'immediato, come ad esempio una malattia e/o un infortunio. Nel secondo caso, evento pericoloso , abbiamo un evento lesivo che può verificare con una certa probabilità. Il pericolo in questo caso può essere concreto o presunto. Viene quindi punito, ai sensi di questo articolo, colui che cagiona un evento dannoso o pericoloso per una azione od omissione. Una azione è un comportamento attivo ed operoso che si evidenzia in un movimento fisico, anche limitato ad una sola mossa, parola, gesto o cenno (reato commissivo). Mentre l'omissione è un comportamento passivo, inattivo che si evidenzia nella mancanza di azione o reazione (reato omissivo). Tipico di questo caso è l'omissione di soccorso. Applicando l'articolo alla sicurezza sul lavoro, troviamo tra i reati commissivi tutti i comportamenti attivi ed operativi che possono causare l'evento infortunistico (un esempio è la manomissione di un macchina da lavoro bypassando le sicurezze). Tra i reati omissivi invece troviamo invece le condotte e i comportamenti manchevoli che possono causare l'evento infortunistico con la mancata attivazione dell'azione (es. mancata cartellonistica di sicurezza, mancata fornitura dei DPI, ecc..) . Citiamo infatti la teoria della “ conditio sine qua non ” (o della equivalenza delle cause): è causa dell'evento ogni singola condizione senza il quale l'evento non si sarebbe verificato) . Ed infine, consideriamo l'ultima frase dell'articolo. Gli obblighi giuridici sono quelli che derivano da leggi, regolamenti, ordini d'autorità o da un contratto, e che fanno sorgere in capo ai soggetti delle posizioni di garanzia. Volendo fare una analogia con la sicurezza sul lavoro, una delle posizioni di garanzia che ultimamente è stata oggetto di diverse sentenze è quella del Preposto , con obblighi definiti nell'art. 19 del D.Lgs. 81/2008. L'obbligo di impedire il verificarsi di un evento è proprio di questa figura, incaricata di sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, proprio al fine di salvaguardare il lavoratore. Il preposto, nel caso in cui rilevi l'inosservanza, interrompe la lavorazione (integrazione dell'articolo con la Legge 17 dicembre 2021 n. 215). Previous Next
- CORSO PARITA' DI GENERE | MJ Work
CORSO PARITA' DI GENERE 55.00€ +IVA 3 Ore CONTATTACI INFORMAZIONI SUL CORSO Up Riferimenti Normativi Corso non normato attualmente Modalità d'Erogazione E-Learning Syllabus del Corso CENTRALITA' DELLE QUESTIONI DI GENERE NEL PNRR; RUOLO DEL PNRR NEL PROMUOVERE LA PARITA' DI GENERE; PARITA' SALARIALE IN ITALIA; MISURE CONCRETE PREVISTE DAL PNRR IN ITALIA PER PROMUOVERE LA PARITA' SALARIALE; LA SEGREGAZIONE DI GENERE NEL MERCATO DEL LAVORO; PARITA' DI ACCESSO ALLE CARICHE; COSA SONO LE DIMISSIONI IN BIANCO; SOSTEGNO ALL'IMPRENDITORIA FEMMINILE; GENDER SNAPSHOT; TERZO GENERE. COME ISCRIVERSI? Per completare l'iscrizione è NECESSARIO seguire i seguenti passaggi: - Compilare e inviare la Scheda di Iscrizione o il modulo "Dati Cliente" (in caso un'azienda intendesse iscrivere più partecipanti per lo stesso corso) - Inviare fotocopia (fronte e retro) della carta d'identità e codice fiscale - Procedere al pagamento dell'importo previsto per il corso; COME PARTECIPARE Una volta confermata l'iscrizione ed il pagamento (a seconda del metodo di pagamento potrebbero essere richiesti fino a 5 giorni lavorativi), MJ Work vi invierà le credenziali per accedere al portale e per seguire il corso direttamente da casa. Al termine del corso, sarà necessario inviare l'autodichiarazione di frequenza, solo in seguito sarà inviato l'attestato. N.B. Per ulteriori chiarimenti e per inviare la documentazione richiesta contattaci a info@mjwork.it SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI CLIENTE AUTODICHIARAZIONE DI FREQUENZA Previous Next
- CORSO DI FORMAZIONE PER L'USO DEI DIISOCIANATI | MJ Work
CORSO DI FORMAZIONE PER L'USO DEI DIISOCIANATI 55.00€ +IVA 5 Ore CONTATTACI INFORMAZIONI SUL CORSO Up Riferimenti normativi Ai sensi degli artt. 37 e 227 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. n. 106/09 e Regolamento UE 2020/1149 che modifica il regolamento REACH (CE n. 1907/2006) Modalità d'erogazione E-Learning Destinatari Il corso è rivolto a tutti coloro che maneggiano prodotti che contengono diisocianati: utilizzatori autonomi e dipendenti, posatori; titolari di aziende con dipendenti che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici. N.B. La formazione è utile anche per: produttori di sigillanti, schiume, adesivi, vernici, rivestimenti; rivenditori e distributori di prodotti contenenti diisocianati Syllabus del Corso Chimica dei diisocianati; Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); Esposizione ai diisocianati; Valori limite di esposizione professionale; Modalità di sviluppo della sensibilizzazione; Odore come segnale di pericolo; Importanza della volatilità per il rischio; Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; Igiene personale; Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; Ventilazione; Pulizia, fuoriuscite, manutenzione; Smaltimento di imballaggi vuoti; Protezione degli astanti; Individuazione delle fasi critiche di manipolazione; Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based); Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based); Manutenzione; Gestione dei cambiamenti; Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti; Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; Eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti; Applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina; Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C); N.B. Il corso è comprensivo di una verifica intermedia e di una finale consistente in un test a risposta multipla . COME ISCRIVERSI? Per completare l'iscrizione è NECESSARIO seguire i seguenti passaggi: - Compilare e inviare la Scheda di Iscrizione o il modulo "Dati Cliente" (in caso un'azienda intendesse iscrivere più partecipanti per lo stesso corso) - Inviare fotocopia (fronte e retro) della carta d'identità e codice fiscale - Procedere al pagamento dell'importo previsto per il corso; COME PARTECIPARE Una volta confermata l'iscrizione ed il pagamento (a seconda del metodo di pagamento potrebbero essere richiesti fino a 5 giorni lavorativi), MJ Work vi invierà le credenziali per accedere al portale e per seguire il corso direttamente da casa. Al termine del corso, sarà necessario inviare l'autodichiarazione di frequenza, solo in seguito sarà inviato l'attestato. N.B. Per ulteriori chiarimenti e per inviare la documentazione richiesta contattaci a info@mjwork.it SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI CLIENTE AUTODICHIARAZIONE DI FREQUENZA Previous Next
- Corso Direttiva Macchine e Nuovo Regolamento UE 2023/1230 | MJ WORK
Corso Direttiva Macchine e Nuovo Regolamento UE 2023/1230 Costo 220,00 € + IVA Durata 8 ore Richiedi Info < Back CORSO DI INFORMAZIONE SPECIFICA – DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E DECRETO LEGISLATIVO 17/2010 - INTRODUZIONE AL REGOLAMENTO REG. UE 2023/1230 Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulla Direttiva Macchine 2006/42/CE e sul Decreto Legislative 17/2010, passando poi ad analizzare il nuovo Reg. UE 2023/1230 (REG. MACCHINE) . Argomenti del corso: • La Direttiva CE 2006/42/CE e il D.Lgs. 17/2010: il contesto normativo; • Il nuovo REG. UE 2023/1230 • Contenuti e Campo d’Applicazione della Dir. Macchine e del REG. UE; • Immissione sul mercato e messa in servizio; • Marcatura CE e Dichiarazione di Conformità CE; • Aumento di sicurezza delle macchine, manutenzione ordinaria e straordinaria, interventi eccedenti la manutenzione ordinaria e straordinaria; • Requisiti essenziali di sicurezza e concetto di insieme; • Il fascicolo tecnico e la documentazione tecnica pertinente; • L’analisi dei rischi e la check list dei requisiti essenziali di sicurezza; • Test conclusivo di valutazione. Su richiesta, il corso Rilascia Crediti RSPP / ASPP. Categoria Corso Professionale Destinatari del corso Il corso è rivolto ad RSPP ed ASPP, HSE Manager e Specialist, HR, UT e R&D, Project Manager, Safety Machine Manager, Consulenti, Auditor e tecnici in generale che abbiano necessità o interesse a conoscere le principali norme in materia di direttiva macchine generalmente applicabili alle aziende. Modalità di erogazione Presenza in aula Videoconferenza Online Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- LA NOTTE PIU' PAUROSA DEL MONDO CON MJ WORK | MJ Work
< Back LA NOTTE PIU' PAUROSA DEL MONDO CON MJ WORK Halloween è alla porte, in una notte così MJ work non poteva assolutamente lasciarvi senza un piccolo mistero da risolvere. scarica il PDF e metti alla prova il tuo ingegno Previous Next
- Corso Antincendio Liv. 03 Aggiornamento - DM 02/09/2021 |MJ WORK
Corso Emergenza Corso Antincendio Liv. 03 Aggiornamento - DM 02/09/2021 Costo 170,00 € + IVA Durata 8 ore Richiedi Info < Back Per prevenzione e protezione incendi si intendono gli studi e le pratiche volti a prevenire e mitigare gli effetti indesiderati di incendi potenzialmente distruttivi. Il corso antincendio è stato sviluppando secondo la normativa vigente e consente ai corsisti di acquisire le competenze tecniche e pratiche per la lotta antincendio. Il Corso di formazione teorico pratico prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze in materia di prevenzione incendi, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza. Categoria Corso Emergenza Destinatari del Corso Lavoratori incaricati addetti antincendio in aziende classificate Livello 03 (ex rischio Alto) ai sensi dei Decreti DM 01/09/2021 - DM 02/09/2021 e DM 03/09/2021 che devono aggiornare la formazione. Ai sensi delle vigenti normative, i corsi di formazione effettuati A SEGUITO dell'entrata in vigore ufficiale del DM 02/09/2021 hanno validità Quinquennale. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la prova pratica Come Iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE) : SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- CORSO DI TEAMWORKING 4.0 | MJ Work
CORSO DI TEAMWORKING 4.0 55.00€ +IVA 6 Ore CONTATTACI INFORMAZIONI SUL CORSO Up Riferimenti Normativi Corso non normato attualmente Modalità d'Erogazione E-Learning Syllabus del Corso INTRODUZIONE Il ruolo del teamworking nelle aziende 4.0; MODULO 1. IL TEAMWORKING: CULTURA DEL LAVORO IN TEAM E GESTIONE EFFICACE Condizioni preliminari; Cos’è un teamwork; Qual è lo scopo del team? Caratteristiche del lavoro in team; Il gruppo di lavoro; Sistemi di interlocutori e costituzione di un team; Tipologie di team nelle organizzazioni; Aspetti strutturali dei gruppi; Cosa fa la differenza nel lavoro in team; I vantaggi aziendali del lavoro in team? La maturità del gruppo; MODULO 2. LA GESTIONE EFFICACE DEI TEAM DI LAVORO Team di lavoro e ruoli informali; Scheda dei ruoli; I tre livelli della comunicazione interpersonale; MODULO 3. IL TEAM: METODO, STRUMENTI E RISULTATI Metodo per l’impostazione di un gruppo di lavoro; Alcuni strumenti: Brainstorming, Mappe mentali, Analogie; Trovare soluzioni vincenti per tutte le parti; Soluzioni vincenti: schema circolare; Responsabilità del Team Leader; Team Leader: quadro di sintesi; Il lavoro in team: Vantaggi e rischi del team, Condizioni di efficacia del team; Ciclo di vita del team: Forming, Norming, Storming e Performing; MODULO 4. NEGOZIAZIONE E CONFLITTO Cos’è il conflitto, Tipi e tipologie di conflitto Cause del conflitto Gestione del conflitto: Strategie e risultati possibili- Lettura di approfondimento «Esempi di reazione durante un conflitto» Fasi della negoziazione La negoziazione Vantaggi della negoziazione COME ISCRIVERSI? Per completare l'iscrizione è NECESSARIO seguire i seguenti passaggi: - Compilare e inviare la Scheda di Iscrizione o il modulo "Dati Cliente" (in caso un'azienda intendesse iscrivere più partecipanti per lo stesso corso) - Inviare fotocopia (fronte e retro) della carta d'identità e codice fiscale - Procedere al pagamento dell'importo previsto per il corso; COME PARTECIPARE Una volta confermata l'iscrizione ed il pagamento (a seconda del metodo di pagamento potrebbero essere richiesti fino a 5 giorni lavorativi), MJ Work vi invierà le credenziali per accedere al portale e per seguire il corso direttamente da casa. Al termine del corso, sarà necessario inviare l'autodichiarazione di frequenza, solo in seguito sarà inviato l'attestato. N.B. Per ulteriori chiarimenti e per inviare la documentazione richiesta contattaci a info@mjwork.it SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI CLIENTE AUTODICHIARAZIONE DI FREQUENZA Previous Next
- Decreto attuativo patente a crediti in Edilizia | MJ Work
< Back Decreto attuativo patente a crediti in Edilizia Mingotti John Ross 23 ago 2024 🎯Disponibile la versione definitiva del testo e la nota illustrativa Ance Decreto attuativo patente a crediti: disponibile la versione definitiva del testo e la nota illustrativa Ance Si riporta in allegato il testo del decreto attuativo della patente a crediti, che definisce le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente stessa, le procedure per la sua sospensione cautelare nel caso degli infortuni più gravi e l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti e la relativa nota illustrativa. Scarica il testo del decreto cliccando sul link sotto. https://ance.it/wp-content/uploads/allegati/Decreto_attuativo_patente_a_crediti_-_Nota_illustrativa.pdf Previous Next
- CORSI PROFESSIONALI | MJ WORK
OFFERTA FORMATIVA CORSI PROFESSIONALI Corso Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati - Livello INTERMEDIO Presenza in aula Videoconferenza Online E-Learning Costo 55,00 € + IVA Durata 3 ore Maggiori Info Corso Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati - Livello BASE Presenza in aula Videoconferenza Online E-Learning Costo 45,00 € + IVA Durata 2 ore Maggiori Info Corso Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati - Livello AVANZATO Presenza in aula Videoconferenza Online E-Learning Costo 75,00 € + IVA Durata 4 ore Maggiori Info Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO COMUNE - ai sensi del ASR 17/04/2025 Videoconferenza Online Costo 140,00 € + IVA Durata 8 ore Maggiori Info Corso RSPP Datore di Lavoro - Aggiornamento Videoconferenza Online Presenza in aula Costo 140,00 € + IVA Durata 16 ore Maggiori Info Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO INTEGRATIVO: Agricoltura, silvicoltura e zootecnia - ai sensi del ASR 17/04/2025 Videoconferenza Online Costo 250,00 € + IVA Durata 16 ore Maggiori Info Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO INTEGRATIVO: Pesca - ai sensi del ASR 17/04/2025 Videoconferenza Online Costo 220,00 € + IVA Durata 12 ore Maggiori Info Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO INTEGRATIVO: Costruzione - ai sensi del ASR 17/04/2025 Videoconferenza Online Costo 250,00 € + IVA Durata 16 ore Maggiori Info Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO INTEGRATIVO: Chimico - Petrolchimico Videoconferenza Online Costo 250,00 € + IVA Durata 16 ore Maggiori Info CORSO DI FORMAZIONE PER DATORE DI LAVORO E-learning Costo 55,00 € + IVA Durata 16 ore Maggiori Info CORSO DI FORMAZIONE PER DATORE DI LAVORO - Modulo Integrativo "Cantieri" - ai sensi del ASR 17/04/2025 E-learning Costo 100,00 € + IVA Durata 6 ore Maggiori Info Corso RSPP Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Videoconferenza Online + E-Learning Costo 1250,00 € + IVA Durata 100 ore Maggiori Info Corso ASPP Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione Videoconferenza Online + E-Learning Costo 950,00 € + IVA Durata 76 ore Maggiori Info Corso RSPP/ASPP Aggiornamento Quinquennale Videoconferenza Online + E-Learning Costo 450,00 € + IVA Durata 40 ore Maggiori Info Corso Coordinatore CSP/CSE Videoconferenza Online + E-Learning Costo 500,00 € + IVA Durata 120 ore Maggiori Info Corso Coordinatore CSP/CSE - Aggiornamento Quinquennale Videoconferenza Online E-Learning Costo 300,00 € + IVA Durata 40 ore Maggiori Info Corso Direttiva Macchine e Nuovo Regolamento UE 2023/1230 Presenza in aula Videoconferenza Online Costo 220,00 € + IVA Durata 8 ore Maggiori Info Corso HACCP Aggiornamento Alimentaristi E-Learning Costo 55,00 € + IVA Durata 2 ore Maggiori Info Corso HACCP Addetto che Non Manipola Alimenti E-Learning Costo 55,00 € + IVA Durata 2 ore Maggiori Info Corso HACCP Addetto che Manipola Alimenti E-Learning Costo 65,00 € + IVA Durata 3 ore Maggiori Info Corso GDPR e Social Privacy - Titolare E-Learning Costo 125,00 € + IVA Durata 4 ore Maggiori Info Corso GDPR e Social Privacy - Lavoratori E-Learning Costo 75,00 € + IVA Durata 4 ore Maggiori Info
.png)


