Risultati trovati:
365 risultati trovati con una ricerca vuota
- Legge 132/2025 sull'Intelligenza Artificiale: Cosa Prevede il Nuovo Quadro Normativo in Italia | MJ Work
< Back Legge 132/2025 sull'Intelligenza Artificiale: Cosa Prevede il Nuovo Quadro Normativo in Italia Ragosta Maria Chiara 10 ott 2025 📰 Dall'Innovazione all'Obbligo: Da oggi, 10 Ottobre 2025, l'Italia entra nell'era della AI Governance. L'Intelligenza Artificiale è la forza motrice dell'economia e del lavoro, ma la sua rapida adozione richiede regole chiare. Con l'entrata in vigore della Legge 23 settembre 2025, n. 132 ("Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale"), l'Italia si dota di una normativa nazionale che integra e anticipa l' AI Act europeo (Regolamento UE 2024/1689). I Punti Cardinali della Legge 132/2025 La legge persegue un obiettivo esplicito: promuovere un utilizzo dell'IA che sia corretto, trasparente e responsabile , mantenendo l' uomo al centro ( approccio antropocentrico ), come stabilito dall' Art. 1, comma 1 . Inoltre, l' Art. 1, comma 2 stabilisce che la legge si applica in conformità con il Regolamento UE. L'Obbligo di Trasparenza Immediata: I Primi Adempimenti L'impatto più urgente della legge riguarda gli obblighi di comunicazione e trasparenza, attivi da oggi (10 ottobre): 1. Nelle Professioni Intellettuali (Art. 13) L' Articolo 13 è cruciale per i professionisti (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc.). Finalità e Limiti (Art. 13, comma 1): L'utilizzo di sistemi di IA è consentito solo per l'esercizio di attività strumentali e di supporto alla prestazione professionale. Il lavoro intellettuale del professionista deve sempre prevalere. Obbligo di Informativa (Art. 13, comma 2): Per salvaguardare il rapporto fiduciario con il cliente, il professionista ha l'obbligo di comunicare in modo chiaro, semplice ed esaustivo le informazioni relative ai sistemi di IA utilizzati. 2. Nel Mondo del Lavoro (Art. 14) L' Articolo 14 introduce tutele importanti per i lavoratori. Informativa ai Lavoratori: I datori di lavoro che utilizzano sistemi di IA per la gestione o l'organizzazione del lavoro hanno l'obbligo di fornire una informativa completa ai lavoratori e alle rappresentanze sindacali. Tale informativa deve coprire la logica di funzionamento dei sistemi e gli aspetti del rapporto di lavoro su cui incidono. Principi di Non Discriminazione: Il datore di lavoro deve assicurare che l'uso degli algoritmi rispetti i principi di trasparenza e non discriminazione, prevenendo effetti distorsivi o pregiudizievoli. La Delega al Governo: Prossimi Sviluppi Cruciali (Entro 12 Mesi) La Legge 132/2025 è, in gran parte, una legge delega . Ciò significa che il Governo è chiamato a emanare specifici decreti legislativi entro un anno per definire le regole operative e sanzionatorie. Le aree di sviluppo futuro, previste nei Capi IV e V , sono: Diritto Penale (Capo V): Il Governo è delegato a introdurre nuove fattispecie di reato e aggravanti per l'uso illecito dell'IA. Ad esempio, la legge introduce già l'aggravante per i reati commessi tramite sistemi di IA. Responsabilità Civile: Saranno definiti strumenti di tutela per i soggetti danneggiati dall'uso di sistemi di IA. Diritto d'Autore (Capo IV): Saranno regolate le tutele per le opere create con l'ausilio dell'Intelligenza Artificiale, un tema centrale per editori e creatori di contenuti. Conclusioni: L'Obiettivo è la Compliance L'entrata in vigore della Legge 132/2025 impone una revisione immediata dei processi interni. L'adeguamento tempestivo ai principi di trasparenza (Art. 13 e 14) non è solo un obbligo legale, ma un elemento di fiducia e competitività nell'economia digitale. La tua organizzazione ha già mappato e documentato l'uso dei sistemi di AI per adempiere a questi nuovi obblighi? Scarica qui il testo della Legge 132/2025. L.132-2025_AI .pdf Scarica PDF • 2.53MB Previous Next
- Bando BC25: Certificazione ESG finanziata!!! | MJ Work
< Back Bando BC25: Certificazione ESG finanziata!!! MJ work Salvatore 11 set 2025 Nuova opportunità per le Imprese: Contributo a Fondo Perduto per Certificazioni ESG con il Bando BC25. In un mercato sempre più attento alla sostenibilità, ottenere una certificazione ambientale, etica o sociale non è più solo una scelta di valore, ma un fattore strategico di competitività. Per supportare le aziende in questo percorso, la Camera di Commercio dell'Emilia ha lanciato il "Bando Certificazioni - ESG - 2025 (BC25)" , una preziosa opportunità per ricevere contributi a fondo perduto. Cos'è il Bando BC25 L'obiettivo del bando è incentivare le imprese ad acquisire servizi per ottenere certificazioni in ambito ambientale, etico e sociale, promuovendo così i valori ESG (Environement, Social, Governance). Con una dotazione finanziaria complessiva di 750.000 euro , l'iniziativa si rivolge a tutte le imprese che hanno una sede legale o un'unità locale operativa nella circoscrizione della Camera di Commercio dell'Emilia. Requisiti d'accesso al contributo Potranno accedere al contributo tutte le imprese che soddisfano i seguenti requisiti: Sede: Devono avere una sede legale operativa o un'unità locale operativa (esclusi magazzini o depositi) nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell'Emilia. Stato dell'impresa: Devono essere iscritte e attive al Registro delle Imprese e non devono trovarsi in stato di liquidazione o altre procedure concorsuali. Regolarità: Al momento della rendicontazione, dovranno essere in regola con il pagamento del diritto annuale camerale e con i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali (D.U.R.C.). Limitazioni: Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. Anche le imprese tra loro collegate o con assetti proprietari simili possono presentare una sola domanda in totale. Dettagli del Contributo: Interventi e Spese Ammissibili Il bando finanzia i costi sostenuti per ottenere una delle certificazioni ambientali, etiche o sociali elencate espressamente all'interno del bando. Alcuni esempi sono: UNI EN ISO 14001:2015 (Sistemi di gestione ambientale) SA 8000 (Sistemi di gestione della responsabilità sociale) UNI/PdR 125:2022 (Sistemi di gestione per la parità di genere) Certificazione BCorp Entità del Contributo: È previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 14.000 euro per impresa. Investimento Minimo: Per accedere al finanziamento, è necessario un investimento minimo di 5.000 euro. Spese Ammissibili: Il contributo copre le spese (al netto d'IVA) per: Consulenza specialistica per l'ottenimento della certificazione. Formazione del personale, erogata da enti accreditati. Indagini e analisi ambientali iniziali e finali. Costi fatturati dall' ente di certificazione . Scadenze e presentazione della domanda Le spese dovranno essere sostenute (fatturate e pagate) nel periodo compreso tra il 1° maggio 2025 e il 30 settembre 2026 . Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente online dalle ore 10:00 del 2 ottobre 2025 alle ore 16:00 del 28 ottobre 2025 . Il Supporto di MJ Work: Dalla Consulenza alla Domanda di Contributo Noi di MJ Work siamo il partner ideale per accompagnare la tua azienda in questo percorso. I nostri servizi sono perfettamente allineati con le spese ammesse dal bando BC25 e possiamo assisterti in ogni fase del progetto. Ecco cosa possiamo fare per te: Consulenza Specialistica : Ti guidiamo nella scelta della certificazione più adatta al tuo business (come ISO 14001, SA 8000, UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere e molte altre) e ti affianchiamo in tutto l'iter di implementazione del sistema di gestione, fino al raggiungimento dell'obiettivo. Formazione Mirata : Progettiamo e gestiamo ed eroghiamo i percorsi formativi necessari per il tuo personale. Gestione della Pratica come Intermediario : Il bando consente di presentare la domanda tramite un intermediario autorizzato. MJ Work può agire per tuo conto, gestendo l'intera procedura di richiesta del contributo. Ci occuperemo della compilazione della modulistica, della preparazione degli allegati e dell'invio telematico della domanda, sollevandoti da ogni onere burocratico e garantendo una presentazione corretta e puntuale. Non Perdere Questa Occasione Contattaci oggi stesso ( info@mjwork.it ) per una prima consulenza gratuita. Verificheremo insieme i requisiti di accesso e costruiremo un progetto su misura per la tua azienda. Previous Next
- ACCORDO STATO-REGIONI: L’ADEGUAMENTO È PRIORITARIO! | MJ Work
< Back ACCORDO STATO-REGIONI: L’ADEGUAMENTO È PRIORITARIO! Lo scorso 17 aprile 2025 è stato pubblicato l'Accordo Stato- Regioni che ha apportato importanti modifiche alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro; Unificando e aggiornando le disposizioni precedenti... Previous Next
- Corso Primo Soccorso Cat. BC Aggiornamento |MJ WORK
Corso Emergenza Corso Primo Soccorso Cat. BC Aggiornamento Costo 75,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi Info < Back Il primo soccorso è l'insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell'attesa dell'arrivo di soccorsi qualificati. Si intende per "primo soccorso" anche l'assistenza che viene data in strutture provvisorie in presenza di situazioni critiche, nell'attesa di trasportare il paziente in centri sanitari più adeguatamente attrezzati. Il corso primo soccorso è stato sviluppato secondo la normativa vigente e consente ai corsisti di acquisire le competenze tecniche e pratiche di primo intervento sanitario. Le norme di riferimento riguardanti il primo soccorso aziendale sono il D.Lgs 81/08 - art. 37 comma 9 e art. 45 comma 2, che rimanda al Decreto Ministeriale 388/03 per indicazioni specifiche su: • classificazione delle aziende in Gruppo A, B o C; • attrezzature da utilizzare; • requisiti e contenuti della formazione degli addetti in base alla classificazione aziendale. Categoria Corso Emergenza Destinatari del Corso Lavoratori incaricati addetti al primo soccorso in aziende classificate Categoria BC ai sensi dei Decreti DM 388/2003 che devono aggiornare la formazione. Il corso ha validità Triennale. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la prova pratica Come Iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE) : SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- Corso Gru a Torre a Rotazione in Alto - ASR 22/02/2012
Corso Attrezzature da Lavoro Corso Gru a Torre a Rotazione in Alto - ASR 22/02/2012 Costo 260,00 € + IVA Durata 12 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Gru a Torre a Rotazione in Alto e/o in Basso, viene erogato ai sensi degli Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012. Per gli Addetti alla conduzione delle attrezzature di lavoro, la Conferenza Stato–Regioni del 22.02.2012 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica (composta da modulo giuridico-normativo e modulo tecnico) e da una sessione pratica (modulo pratico). Al termine del corso è previsto il superamento di un test di valutazione con verifica del grado di apprendimento scritto ed una prova pratica. Al termine del corso viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. La gru a torre è definita come 'gru a braccio orientabile con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro '. Il corso si rivolge a tutti coloro che devono utilizzare la gru a torre o gru edile. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria la Gru a Torre. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER QUESTA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - ELMETTO DI PROTEZIONE - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- Sollevamento carichi e persone | MJ Work
< Back Sollevamento carichi e persone Ragosta Maria Chiara 24 apr 2025 📢 Come cambia la formazione con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 Negli ultimi anni, l'uso combinato di carrelli elevatori e accessori per il sollevamento di carichi sospesi o di persone ha posto importanti questioni di sicurezza e formazione. Fino ad oggi il riferimento principale era la Circolare n. 21/2013 del Ministero del Lavoro, in particolare il punto 10 , che precisava: "Se ad un carrello elevatore semovente con conducente a bordo vengono abbinati accessori che modificano l’attrezzatura, rendendola assimilabile ad altre categorie, l’operatore deve possedere la specifica abilitazione per quella tipologia di attrezzatura." In pratica: - Se si usava un carrello elevatore con una cestello portapersone , si richiedeva l' abilitazione da PLE . - Se si sollevavano carichi sospesi con ganci da sollevamento, si richiedeva un' abilitazione da gru mobile . Cosa cambia con l'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025? Con l'Accordo del 17/04/2025 (Atto rep. n. 59/CSR), si introduce un’importante novità al punto 8.3.4: Corso di formazione teorico-pratici per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo. Viene infatti introdotta una nuova categoria formativa che prevede un modulo pratico di 6 ore dedicato ai Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi destinati al sollevamento di carichi sospesi e di persone . L’operatore che effettua il modulo di cui al punto 6 (carrelli con funzioni aggiuntive di sollevamento carichi sospesi e sollevamento persone) non deve effettuare la formazione prevista per le piattaforme mobili elevabili e per le gru mobili e per la conduzione del carrello con applicato l’accessorio destinato al sollevamento di carichi sospesi e/o persone. Questo significa che: - Non serve più necessariamente l'abilitazione alla Gru Mobile o alla PLE se l'attrezzatura di base è un carrello semovente telescopico rotativo adatto e certificato. - Serve tuttavia un percorso specifico previsto dal nuovo Accordo: ➔ Formazione teorica + modulo pratico di 6 ore. Cosa prevede il nuovo modulo formativo? Modulo 6 Parte Pratica carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi destinati al sollevamento di carichi sospesi e di persone (6 ore) Obiettivi formativi Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura di lavoro e le relative procedure operative in caso di adozione di dispositivi che conferiscano la funzione di sollevamento carichi sospesi e di dispositivi che conferiscano la funzione di sollevamento persone. Contenuti del Modulo 6.1 Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, o le istruzioni delle attrezzature intercambiabili che conferiscono le funzioni aggiuntive di sollevamento carichi e di sollevamento persone, delle modalità di collegamento al carrello, di eventuali dispositivi di sicurezza aggiuntivi connessi alle nuove funzioni. 6.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello o delle istruzioni dell’attrezzatura intercambiabile 6.3 Guida del carrello con funzioni di sollevamento di carichi sospesi su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, ciclo di sollevamento, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). 6.4 Guida del carrello con funzioni di sollevamento persone su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre (corretta posizione sul carrello, movimentazione della piattaforma in quota , manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma , trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Conclusioni Il nuovo Accordo 2025 rende la gestione della formazione più semplice e specifica, ma richiede una verifica puntuale delle attrezzature effettivamente utilizzate. La sicurezza di operatori e lavoratori rimane l'obiettivo primario: la formazione deve essere adeguata, aggiornata e tracciabile. ✨ Formazione su misura - Vuoi adeguarti al nuovo Accordo sulla formazione degli operatori di carrelli telescopici rotativi? Noi possiamo aiutarti con percorsi personalizzati customizzati per la tua azienda e le tue esigenze. Previous Next
- Corso di Formazione Specifica sul Rischio Amianto
Corso Sicurezza Specifica in Azienda Corso di Formazione Specifica sul Rischio Amianto Costo 180,00 € + IVA Durata 8 ore Richiedi Info < Back Categoria Corso Sicurezza Specifica in Azienda Contenuti del corso: o Normativa di riferimento e D.Lgs. 81/2008, o Ruoli e figure della sicurezza in azienda, o Definizione di amianto e dei materiali che lo contengono, o Interventi di bonifica degli ambienti a contatto: rimozione, incapsulamento e confinamento o Patologie ad esso correlate: sintomatologia e prevenzione o Esposizione all’amianto: analisi dei rischi e dei sistemi di protezione o Adeguata selezione ed utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali specifici o Analisi dell’ambiente di lavoro a rischio esposizione o Procedure di movimentazione e stoccaggio di merce contenente amianto o Tipi di amianto e le malattie professionali o Tipi di prodotti o materiali che possono contenere amianto; o Controlli e protezione , gestione delle emergenze. Destinatari del corso Il corso è rivolto ai lavoratori che effettuano attività che possono provocare l'esposizione all'amianto. Non è rivolto ai lavoratori che effettuano attività di rimozione, bonifica e smaltimento dell'amianto, per i quali è necessario un corso di abilitazione apposito. Modalità di erogazione Videoconferenza Online Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi tutta la modulistica da compilare per la presentazione dell'iscrizione in Regione Emilia Romagna, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione al corso con accettazione Privacy compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Distinta di pagamento del bonifico. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- Corso Antincendio Liv. 01 Aggiornamento - DM 02/09/2021 |MJ WORK
Corso Emergenza Corso Antincendio Liv. 01 Aggiornamento - DM 02/09/2021 Costo 80,00 € + IVA Durata 2 ore Richiedi Info < Back Per prevenzione e protezione incendi si intendono gli studi e le pratiche volti a prevenire e mitigare gli effetti indesiderati di incendi potenzialmente distruttivi. Il corso antincendio è stato sviluppando secondo la normativa vigente e consente ai corsisti di acquisire le competenze tecniche e pratiche per la lotta antincendio. Il Corso di formazione teorico pratico prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze in materia di prevenzione incendi, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza. Categoria Corso Emergenza Destinatari del Corso Lavoratori incaricati addetti antincendio in aziende classificate Livello 01 (ex rischio Basso) ai sensi dei Decreti DM 01/09/2021 - DM 02/09/2021 e DM 03/09/2021 che devono aggiornare la formazione. Ai sensi delle vigenti normative, i corsi di formazione effettuati A SEGUITO dell'entrata in vigore ufficiale del DM 02/09/2021 hanno validità Quinquennale. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la prova pratica Come Iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE) : SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- Bando Isi 2024 - Incentivi alle Imprese | MJ Work
< Back Bando Isi 2024 - Incentivi alle Imprese MJ Work 19 dic 2024 📌Pubblicato l'avviso pubblico ISI 2024 per progetti sulla sicurezza sul lavoro In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., e dell’articolo 1, commi 862 -864, della legge 28 dicembre 2015, n.208 e s.m.i., attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, l’Inail finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il Bando ISI 2024 ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di pr ogetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché i ncoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per: ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva diminuire i livelli di rumorosità diminuire il rischio infortunistico diminuire il rischio derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. L’iniziativa è rivolta: alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento; agli Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone. Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, suddivise in 5 Assi di finanziamento: Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’Allegato 1.1) - Asse di finanziamento 1; Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2) - Asse di finanziamento 1; Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’Allegato 2) - Asse di finanziamento 2; Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) – Asse di finanziamento 3; Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4) - Asse di finanziamento 4; Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’Allegato 5) - Asse di finanziamento 5. Le risorse finanziarie destinate dall’Inail alle tipologie di progetti ammessi sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento. Di tale ripartizione è data evidenza nell’Allegato “ISI 2024 - risorse economiche”, parte integrante degli Avvisi pubblici regionali/provinciali. Il finanziamento concedibile è a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche: per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili; per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili; per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura: fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole); fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori). L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2). Modalità e tempistiche di presentazione della domanda La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con successiva conferma attraverso l’apposita funzione, presente nella procedura per la compilazione della domanda on line, di caricamento informatico della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali. Tramite la sezione del sito www.inail.it - ACCEDI AI SERVIZI ONLINE - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali/provinciali. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025. Fonte: inail.it Estratto dell'avviso pubblico ISI 2024 estratto GURI_ISI 2024 .pdf Scarica PDF • 902KB Testo integrale della Delibera del consiglio di amministrazione n.225 del 04/12/2024 delca 225-2024 .pdf Scarica PDF • 103KB Allegato A alla Delibera 225/2024 allegato a delca 225 .pdf Scarica PDF • 424KB Previous Next
- Corso Pompa per CLS - ASR 22/02/2012
Corso Attrezzature da Lavoro Corso Pompa per CLS - ASR 22/02/2012 Costo 260,00 € + IVA Durata 14 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Pompa per Calcestruzzo, viene erogato ai sensi degli Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012. Per gli Addetti alla conduzione delle attrezzature di lavoro, la Conferenza Stato–Regioni del 22.02.2012 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica (composta da modulo giuridico-normativo e modulo tecnico) e da una sessione pratica (modulo pratico). Al termine del corso è previsto il superamento di un test di valutazione con verifica del grado di apprendimento scritto ed una prova pratica. Al termine del corso viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. La Pompa per Calcestruzzo è un dispositivo costituito da una o più parti estensibili, montato su un telaio di automezzo, autocarro, rimorchio o veicolo per uso speciale capace di scaricare un calcestruzzo omogeneo, attraverso il pompaggio del calcestruzzo stesso. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria la Pompa per Calcestruzzo. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER QUESTA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- LAVORA CON NOI | MJ Work
Entra a far parte del nostro team! LAVORA CON NOI! INVIA IL TUO CURRICULUM A info@mjwork.it ED ENTRA A FAR PARTE DEL NOSTRO TEAM! Posizioni Aperte: - Consulente e Docente Salute e Sicurezza. plurimadatario Consulente e Docente Salute e Sicurezza Chi Siamo: Siamo una Società di formazione e consulenza specializzata in Salute e Sicurezza sul Lavoro. La nostra missione è la promozione della cultura della sicurezza negli ambienti unita alla soddisfazione dei nostri Clienti, il che ci impone di mantenere standard elevatissimi di competenza, affidabilità e serietà. A causa del crescente volume di richieste, siamo alla ricerca di professionisti seri e affidabili che condividano i nostri valori e che siano pronti a contribuire attivamente al mantenimento degli standard aziendali. Offriamo concrete opportunità di crescita professionale e adeguati riconoscimenti in base ai risultati ottenuti. Sede di Lavoro : Sant'Ilario d'Enza (RE) Posizione ricercata : Consulente e Docente Salute e Sicurezza sul Lavoro Il Ruolo: Il/la professionista che cerchiamo si unirà al nostro team con sede a Sant'Ilario d'Enza (RE) e si occuperà di svolgere attività di consulenza e docenza in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le principali responsabilità includono: Supportare i Clienti nell'applicazione degli adempimenti normativi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Condurre ispezioni e sopralluoghi di sicurezza nelle aziende e nei cantieri. Erogare formazione sulla sicurezza ai lavoratori. Collaborare con il team per sviluppare e implementare piani di sicurezza efficaci. Offrire supporto nella gestione dei rischi e nella prevenzione degli incidenti. Redigere documenti di valutazione dei rischi generali e specifici. Questa posizione è ideale per una persona proattiva, orientata al dettaglio e alla qualità del servizio. Qualifiche e Competenze Richieste: Comprovate competenze in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro. Capacità di analisi dei rischi. Eccellenti abilità nella comunicazione e nella docenza/formazione. Capacità di collaborare efficacemente con il team interno e con i Clienti. Titoli Preferenziali (Fortemente Valutati) Possesso della qualifica di RSPP/ASPP (Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) o CSP/CSE (Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e Esecuzione) Possesso dei requisiti di Formatore per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (Decreto Interministeriale 6 marzo 2013). Cosa Offriamo: Assunzione iniziale con Contratto a Tempo Determinato Part-Time (25 ore/settimana) , con l'obiettivo di aumento orario e trasformazione a tempo indeterminato in base all'andamento e allo sviluppo delle attività. Inquadramento al 3° Livello CCNL Commercio. Un ambiente di lavoro che valorizza l'alta competenza e l'affidabilità. Percorsi di crescita professionale e premi legati ai risultati. Unisciti a noi per aiutarci a mantenere standard di eccellenza nella consulenza!
- La legge non ammette ignoranza | MJ Work
< Back La legge non ammette ignoranza MJ Work 26 ago 2024 📝 Nessuno puo' invocare a propria scusa l'ignoranza della legge penale - Art. 5 CP Articolo 5 del Codice Penale - Ignoranza della legge penale L’articolo si ispira al principio “ignorantia iuris (legis) non excusat - L'ignoranza del diritto non può essere invocata come scusa” - da cui deriva per tutti un generale dovere di conoscenza della legge. Da qui la frase: ‘ La legge non ammette ignoranza’ . Allo Stato spetta l’onere di rendere conoscibili le leggi penali, onere che si considera assolto con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Pertanto nessuno può utilizzare la non conoscenza di una legge come scusa per non lavorare in SICUREZZA. Previous Next
.png)





