top of page

Risultati trovati:

365 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Allergie da Pollini ed Esposizione in Ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro | MJ Work

    < Back Allergie da Pollini ed Esposizione in Ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro Ragosta Maria Chiara 10 mar 2025 📌Da INAIL un manuale informativo sull'esposizione in ambito occupazionale Le allergie rappresentano patologie che hanno raggiunto una diffusione epidemica al punto che il 30-40% della popolazione mondiale soffre almeno di una forma di allergia. I pollini sono tra i primi agenti allergizzanti di origine biologica a essere stati identificati, sono modulati dalle variabili ambientali e in particolare dal cambiamento climatico. I pollini sono in grado di interagire con i contaminanti di natura chimica e le esposizioni in ambienti a maggiore urbanizzazione possono determinare esiti più gravi delle patologie allergiche. Le metodologie tradizionali, innovative, la formazione, l’informazione e la comunicazione consentono di effettuare una gestione integrata e multidisciplinare del rischio da allergie. L’allergia ai pollini può avere effetti significativi anche nell’ambito della sicurezza sul lavoro , soprattutto in determinati contesti lavorativi e per specifici settori. Ecco alcuni aspetti da considerare: 1. Impatto sulla salute e produttività: Le persone che soffrono di allergie ai pollini possono sperimentare sintomi come starnuti, prurito agli occhi, naso che cola, affaticamento, difficoltà respiratorie (rinite allergica o asma) e mal di testa. Questi sintomi possono influenzare negativamente la concentrazione e la capacità di eseguire compiti che richiedono precisione, attenzione e reattività. Se i lavoratori non sono in grado di concentrarsi correttamente o si sentono male a causa degli allergeni, potrebbero aumentare i rischi di incidenti o infortuni. 2. Lavoratori esposti all'ambiente esterno (es. edilizia, agricoltura, giardinaggio): - Esposizione diretta all'esterno: I lavoratori che operano all'aperto, come quelli in agricoltura, edilizia, giardinaggio, o lavori forestali, possono essere esposti a una maggiore concentrazione di pollini, soprattutto durante la primavera e l'estate, quando i livelli di allergeni nell'aria sono più alti. - In questi settori, l’allergia ai pollini può aumentare il rischio di malesseri durante il lavoro e ridurre la resistenza fisica del lavoratore, impedendogli di eseguire le mansioni in sicurezza. 3. Lavoratori con asma allergica: Se un lavoratore soffre di asma legato ai pollini, l’esposizione a questi allergeni potrebbe causare crisi respiratorie o difficoltà respiratorie anche gravi. Questo potrebbe portare a situazioni di pericolo, soprattutto in ambienti di lavoro in cui è richiesto un sforzo fisico elevato o una concentrazione estrema, come nel caso di lavori con macchinari pesanti o in spazi confinati. 4. Settori con lavoro in ambienti chiusi: Anche in ambienti chiusi, come uffici o fabbriche, se l'aria non è ben ventilata, i pollini potrebbero entrare e provocare allergie nei lavoratori, causando disagio e riduzione delle performance. In ambienti industriali o di produzione, dove l'attenzione e la precisione sono fondamentali, un lavoratore allergico potrebbe essere esposto a rischi maggiori. 5. Misure di prevenzione e protezione: - Monitoraggio dei livelli di pollini: Nei periodi in cui i pollini sono più concentrati nell'aria, le aziende potrebbero dover monitorare i livelli di polline e gestire l’esposizione dei lavoratori all’esterno, cercando di limitare l'esposizione o offrire spazi coperti. - Indossare DPI specifici: Per i lavoratori che sono particolarmente sensibili agli allergeni, l’uso di mascherine filtranti, occhiali protettivi e abbigliamento protettivo può aiutare a ridurre il contatto con il polline. Esistono mascherine specifiche per allergie che possono essere utili per proteggere il viso e le vie respiratorie. - Ventilazione e purificazione dell'aria: In ambienti chiusi, l'installazione di sistemi di ventilazione e purificazione dell'aria potrebbe ridurre la concentrazione di pollini nell’ambiente di lavoro. - Formazione e consapevolezza: Educare i lavoratori a riconoscere i sintomi dell'allergia ai pollini e ad adottare comportamenti preventivi (come rimanere al riparo durante i picchi di polline) è un’altra misura importante. In alcuni casi, i lavoratori potrebbero aver bisogno di consulenze mediche o di adattamenti lavorativi. 6. L’aspetto psicologico e il benessere : Il malessere derivante dalle allergie può anche influire sul benessere psicologico del lavoratore, portando a stress o frustrazione. In tal caso, le aziende dovrebbero considerare l’importanza di un ambiente lavorativo che supporti il benessere fisico e psicologico dei dipendenti. Conclusione: L'allergia ai pollini è un fattore che può influire sulla sicurezza sul lavoro in vari modi, aumentando i rischi legati alla salute dei lavoratori e alla loro capacità di concentrarsi o svolgere compiti fisicamente impegnativi. Le misure preventive e l'adattamento dei processi lavorativi sono fondamentali per ridurre i rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti, inclusi coloro che soffrono di allergie stagionali. Scarica la lista di controllo: AllergieDaPollini .pdf Scarica PDF • 12.14MB Fonte: Inail.it Previous Next

  • La Sicurezza dei Carrelli Elevatori Oltre il Patentino | MJ Work

    < Back La Sicurezza dei Carrelli Elevatori Oltre il Patentino Ragosta Maria Chiara 29 set 2025 Perché il Codice della Strada è Vitale per chi guida il Carrello Elevatore (anche in azienda) La gestione del traffico e della sicurezza dei carrelli elevatori (muletti) nelle grandi aree logistiche e produttive rappresenta una sfida complessa. Sebbene la normativa prevenzionistica (D.Lgs. 81/08) abbia definito l'obbligo di abilitazione specifica (il "Patentino"), sussiste un rischio critico per il Datore di Lavoro: il rischio di imperizia sulla circolazione e di investimento derivante dalla mancata conoscenza dei principi fondamentali del Codice della Strada. Questo articolo tecnico analizza il quadro normativo e le misure necessarie per colmare il divario tra l'Abilitazione Tecnica e la Cultura della Circolazione. 1. Il Quadro Normativo: Patente vs. Abilitazione Specifica La confusione tra Patente di Guida e Patentino è la radice del problema. Requisito Autorità Ambito Obbligo Abilitazione Specifica ("Patentino") Accordo Stato-Regioni (ASR) ex Art. 73, c. 5, D.Lgs. 81/08 Uso lavorativo del carrello, anche e soprattutto in area privata (magazzino, cantiere). SÌ. Obbligatoria. Patente di Guida (Cat. B o superiore) Motorizzazione Civile (Codice della Strada) Circolazione su Strade Pubbliche. SÌ (solo per circolazione su strada pubblica). Nelle aree private aziendali, la Patente di Guida non è richiesta . Tuttavia, l'assenza di tale documento può celare una carenza formativa cruciale: la mancata interiorizzazione delle regole viabilistiche. 2. Il Rischio Silente: Imperizia e Investimento L'Abilitazione ASR forma l'operatore sulla sicurezza del mezzo (stabilità, carico, meccanica). Ma quando l'operatore non ha una "cultura stradale" di base, si verifica un fenomeno di rischio residuo che aggrava: A. Rischio di Investimento e Urto Nelle dinamiche infortunistiche, gli eventi più frequenti sono l' investimento di pedoni e l' urto con ostacoli/altri carrelli . La distrazione o l'errore di valutazione sono i fattori scatenanti: Mancanza di Attenzione: La distrazione è aggravata dalla mancanza di meccanismi mentali automatici (come quelli derivanti dalla guida su strada) che regolano la cautela e la reazione tempestiva. Ignoranza delle Precedenze: Agli incroci, la mancanza di un principio generale (es. dare la precedenza a destra) porta a incertezze o manovre azzardate, aumentando il rischio di collisione. B. Il Concetto di Imperizia del Lavoratore In ambito giuridico, l'inosservanza delle procedure di sicurezza può essere inquadrata come imperizia (violazione delle regole tecniche), imprudenza (comportamento rischioso) o negligenza (dimenticanza di doveri). Se un lavoratore: È formalmente formato (Patentino ASR). Provoca un incidente (es. investimento) in un incrocio aziendale ben segnalato. La sua condotta è dovuta alla mancata applicazione di una regola viabilistica elementare (es. velocità eccessiva o mancato rispetto del segnale di STOP). In questo scenario, la condotta può essere considerata imperizia sulla circolazione interna . Il Datore di Lavoro è chiamato a rispondere se la sua valutazione del rischio è stata carente o se la formazione non ha incluso un'adeguata copertura di queste regole di buona tecnica . 3. L'Obbligo di Massima Sicurezza Fattibile (Art. 2087 C.C.) La necessità di andare oltre l'Abilitazione ASR minima trova fondamento nell' Articolo 2087 del Codice Civile : Articolo 2087 Codice Civile "L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro." Questo articolo impone al Datore di Lavoro un obbligo di massima sicurezza tecnologicamente fattibile . Pertanto, nelle grandi realtà aziendali ad alto traffico, ignorare il rischio derivante dalla scarsa "cultura stradale" degli operatori, quando è tecnicamente e formativamente possibile colmarlo, può configurare una violazione del 2087 C.C. 4. L'Indicazione Tecnica Storica (Linee Guida ISPESL) La validità di questo approccio è anticipata dal documento che ha fornito le prime indicazioni tecniche sul tema (oggi INAIL). La Linea Guida I.S.P.E.S.L. del Luglio 2002 all'interno del Paragrafo 2.6.5 (Informazione, Formazione e Addestramento) stabiliva: Riferimento I.S.P.E.S.L. 2002 (Paragrafo 2.6.5) "È inoltre da precisare che:... È necessario il possesso della patente di guida a meno che nel corso venga inserita una parte relativa all'insegnamento del codice della strada." Questo passaggio chiave evidenziava che l'obiettivo primario non era il documento in sé (la patente), ma la conoscenza delle regole della circolazione . 5. Le Misure di Prevenzione: Colmare il Gap Per garantire la massima sicurezza e contrastare l' imperizia sulla circolazione , si raccomanda l'adozione congiunta delle seguenti misure, che integrano Patentino e buona tecnica: A. Potenziamento Formativo (ASR + Focus C.d.S.) La formazione deve essere potenziata oltre i minimi ASR: Contenuti ASR (Viabilità): Assicurarsi che nel modulo teorico siano trattati a fondo i concetti richiesti dall'Accordo Stato-Regioni (Allegato V - Modulo 2.2): "Nozioni di guida" . "Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc." . "Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc." . Contrasto alla Distrazione: Includere nell'addestramento pratico simulazioni specifiche su incroci ciechi e manovre in retromarcia, focalizzando sull'applicazione delle regole di cautela e precedenza. B. Misure Organizzative Strutturali Le misure organizzative riducono la necessità di interpretazione da parte dell'operatore, prevenendo l'errore umano: Segnaletica Stradale Uniforme: Implementare rigorosamente la segnaletica di tipo stradale (STOP, Dare Precedenza, Limite di Velocità a 6-10 km/h) in tutti i punti a rischio. Separazione Rigida dei Flussi: Delineare chiaramente i percorsi pedonali separati dalle corsie dei carrelli, riducendo drasticamente il rischio investimento . C. Controlli Tecnici e Tecnologici La vigilanza costante sulle condizioni del mezzo è essenziale: Manutenzione Periodica: Seguire le indicazioni della Linea Guida ISPESL 2006 (Manutenzione) per garantire l'efficienza costante dei sistemi di frenata e allarme. Dispositivi Anti-Investimento: Valutare l'installazione di specchi parabolici negli incroci ciechi e sistemi attivi di allarme pedoni (anti-collisione) sui carrelli. Il Patentino Carrelli è la prova della formazione, ma è l'integrazione di quelle competenze con i principi del Codice della Strada e le misure organizzative a garantire la massima sicurezza fattibile contro il rischio di imperizia e investimento. Sei interessato al nostro prossimo corso Carrelli Elevatori? Contattaci su info@mjwork.it oppure chiama il 0522 1072930 !! MJ Work organizza corsi anche presso la tua azienda! Previous Next

  • Corso Telescopici a Braccio Rotativo Aggiornamento - ASR 17/04/2025

    Corso Attrezzature da Lavoro Corso Telescopici a Braccio Rotativo Aggiornamento - ASR 17/04/2025 Costo 100,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi, viene erogato ai sensi degli Artt. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR). Il corso ha una validità quinquennale ed è soggetto ad aggiornamento obbligatorio di minimo 4 ore pratiche entro la scadenza. La formazione, come previsto dal nuovo Accordo, deve essere svolta esclusivamente in presenza (teoria e pratica). Al termine del corso e con il superamento delle prove di verifica, viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria il Telescopico a Braccio Rotativo e devono rinnovarne l'abilitazione. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. Il corso viene erogato in modalità presenza in aula oppure in modalità Videoconferenza (FAD Sincrona) ai sensi della circolare 11/03/2013, prot. 12, punto 3. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Corso HSE: Gestione Operativa dei Rifiuti

    Corso HSE Corso HSE: Gestione Operativa dei Rifiuti Costo 140,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi Info < Back Categoria Corso HSE Contenuti del corso: Normativa vigente e TUA Principali adempimenti a carico dei produttori iniziali dei rifiuti Formulario e Registro di carico e scarico Sistema di tracciabilità dei rifiuti e nuovo sistema informatico RENTRI Sistemi di certificazione ambientale ISO 14001:2015 Sentenze e reati Esercitazione e discussione di casi reali Su richiesta, il corso rilascia crediti per RSPP / ASPP. Destinatari del corso Il corso è rivolto ad RSPP ed ASPP, HSE Manager e Specialist, HR, Responsabili Ambientali, Consulenti, Auditor e tecnici in generale che abbiano necessità o interesse a conoscere le normative cogenti e la modalità di gestione operativa dei rifiuti nelle aziende. Modalità di erogazione Videoconferenza Online Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi tutta la modulistica da compilare per la presentazione dell'iscrizione in Regione Emilia Romagna, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione al corso con accettazione Privacy compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Distinta di pagamento del bonifico. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Comunicazione inclusiva: Linee Guida per la Parità di Genere nel Linguaggio | MJ Work

    < Back Comunicazione inclusiva: Linee Guida per la Parità di Genere nel Linguaggio Ragosta Maria Chiara 1 ago 2024 🌸 Parità di Genere UNI – Ente Italiano di Normazione, ha varato il documento “Comunicazione inclusiva”: linee guida a supporto della parità di genere nel linguaggio di tutti i giorni. In una società in continuo cambiamento, il linguaggio non può che mutare con essa e contribuire alla trasformazione di usi, costumi e tendenze. Nel documento indicazioni per decostruire gli stereotipi una parola alla volta, con anche esempi pratici di 'To Do & Not to Do' "Le parole non sono neutrali. Le parole sono potenti. Le parole danno forma alla realtà, a come è ora e soprattutto a come potrebbe divenire. Rappresentano pensieri e generano comportamenti. Richiedono un uso consapevole e responsabile." Fonte: UNI Ente Italiano di Normazione Leggi di più alla pagina: https://www.mjwork.it/parità-di-genere Previous Next

  • Il Decreto Salva Casa diventa Legge. | MJ Work

    < Back Il Decreto Salva Casa diventa Legge. MJ Work 29 lug 2024 🏡 D.L. 69/2024 - Semplificazione edilizia ed urbanistica La legge di conversione del decreto legge 69/2024, più conosciuto come Decreto Salva Casa 2024, è stata approvata in via definitiva dal Senato. In assenza di ulteriori modifiche sul testo, su cui il governo aveva posto la fiducia, il decreto è già divenuto legge. Tra le novità: Via libera alle mini abitazioni e ai mini appartamenti. In particolare il decreto prevede che è considerata abitabile una casa: - con un'altezza minima di 2,40 m e una superficie di 28 m2 per due persone, - con un'altezza minima di 2,40 m e una superficie di 20 m2 per una persona, Eliminazione della Doppia Conformità per abusi edilizi minori; Recupero dei sottotetti abitabili; Nuove categorie di interventi in edilizia libera; Sanatoria edilizia con maggiori tolleranze costruttive Fonte: DL 69/2024 Previous Next

  • PRIVACY E COOKIES | MJWork

    Trattamento dei dati personali ai sensi del nuovo GDPR - Reg. UE 679/2016 MJ WORK INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Con la presente, le comunichiamo che i dati raccolti dalla nostra società con la presente scheda saranno gestiti in conformità del D.lgs. 196/2003 e dell'art. 13 REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016. Secondo il Decreto ed il Regolamento UE indicati, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Le forniamo quindi le seguenti informazioni: 1. Titolarità e Cootitolarità: Il Titolare del Trattamento dei Suoi Dati è: MJWORK SNC, via Zolino 9, Imola (BO). I Cootitolari del Trattamento dei Suoi Dati sono: REGIONE EMILIA ROMAGNA e A.N.Fo.S. Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul Lavoro. 2. Finalità del trattamento dei dati. I suoi dati verranno raccolti per finalità di gestione amministrativa e logistica dei corsi stessi nonché per iniziative future, e per l’eventuale tutela dei diritti di MJWORK SNC correlati alla esecuzione di contratti, nello specifico per le finalità di: a) ottemperare agli obblighi contrattuali, istituzionali e di legge nei confronti dell’interessato e dei Cootitolari; b) raccolta e conservazione in archivi elettronici per ottemperare agli obblighi di legge e contrattuali; c) inviare comunicazioni di servizio, inerenti gli obblighi contrattuali e di legge; d) inviare comunicazioni, newsletter e news personalizzate, contenenti materiale e iniziative promozionali di proprie attività e servizi (ad es. inviti a eventi, seminari, conferenze, corsi di formazione ecc.) con modalità tradizionali (telefonate con operatore) oppure con modalità automatizzate (via posta elettronica e/o chiamate e/o sms e/o instant messagging). 3. Modalità del trattamento dei dati . I suoi dati verranno trattati con modalità cartacee e/o informatizzate nello specifico mediante: a) raccolta del consenso al trattamento dei dati in forma scritta presso l’interessato; b) registrazione ed elaborazione su supporto cartacee; c) registrazione ed elaborazione su supporto elettronico; d) organizzazione e mantenimento dei dati in archivi cartacei ed elettronici; e) i dati raccolti saranno conservati per il tempo di anni 10 (dieci) come richiesto dagli obblighi di cui al precedente punto 2) lettera a); f) al termine del periodo di cui alla lettera e) i dati dell’interessato, verranno alienati da parte di MJWORK SNC, su espressa richiesta scritta del soggetto interessato. 4. Soggetti ai quali potranno essere comunicati i dati dell’interessato . I suoi dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti (ove vi sia la necessità): a) oltre a quanti al punto 1), consulenti esterni incaricati di operazioni di elaborazione e/o consulenza per i sostituti d’imposta; b) soggetti pubblici quali enti previdenziali ed assistenziali. 5. Comunicazione . La comunicazione ed il trattamento dei dati verrà attuato nei limiti strettamente pertinenti ai precedenti punti 1.); 2.); 3.) e 4.), da parte di MJWORK SNC, con l’ausilio del solo personale espressamente incaricato e formato. Si comunica che ogni obbligo di legge inerente all’eventuale resa di idonea informativa e/o raccolta di consensi ulteriori rispetto a quello che è stato elencato nei precedenti articoli, sarà a carico di ciascun Titolare, Cootitolare e/o ciascun terzo destinatario dei dati. Con l’espressione del consenso si ritiene letta l’informativa riportata nel presente modulo in merito al trattamento dei dati personali. Si comunica che il soggetto interessato potrà esercitare i diritti previsti ex art 7 del D.Lgs 196/03 per conoscere l’origine dei dati, finalità, modalità di trattamento, estremi identificativi del titolare e dei soggetti a cui potranno essere comunicati; potrà ottenere l’aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione dei suoi dati, e potrà opporsi, per motivi legittimi e solo nei casi previsti dal punto 3. del presente modulo, al trattamento dei dati, rivolgendosi al Titolare del trattamento MJWORK SNC, via della Zolino 9, Imola (BO). 6. Diritti dell’interessato . In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di: a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali; b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione; c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati; d) ottenere la limitazione del trattamento; e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti; f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto; g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone siche, compresa la profilazione. h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; j) proporre reclamo a un’autorità di controllo. Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a MJ WORK SNC, all'indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail info@mjwork.it .

  • MARE,ENIGMI E MJ WORK | MJ Work

    < Back MARE,ENIGMI E MJ WORK Prova a risolvere il Cruciverba della Sicurezza a tema estate o leggi il primissimo libro di MJ work... Previous Next

  • L'ESTATE AL SICURO – GUIDA COMPLETA | MJ Work

    < Back L'ESTATE AL SICURO – GUIDA COMPLETA L'arrivo dell'estate porta con sé giornate più lunghe e temperature elevate, condizioni che, se non gestite correttamente, possono rappresentare un serio rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Scopri quali manovre attuare per tutelare te ed i tuoi colleghi Previous Next

  • R.E.N.T.RI, NUOVI CAMBIAMENTI A BREVE!! | MJ Work

    < Back R.E.N.T.RI, NUOVI CAMBIAMENTI A BREVE!! a partire dal 15 dicembre 2025 scatterà l'obbligo di iscrizione al R.E.N.T.RI anche per le imprese con meno di 10 dipendenti. non farti cogliere impreparato... Previous Next

  • CORSO DI FORMAZIONE PER DATORE DI LAVORO - Modulo Integrativo "Cantieri" - ai sensi del ASR 17/04/2025 | MJ WORK

    CORSO DI FORMAZIONE PER DATORE DI LAVORO - Modulo Integrativo "Cantieri" - ai sensi del ASR 17/04/2025 Costo 100,00 € + IVA Durata 6 ore Richiedi Info < Back Il presente corso è valido per gli obblighi formativi del Datore di Lavoro dell'impresa affidataria, previsti dall'Articolo 97, comma 3-ter, in particolare per i cantieri temporanei e mobili. Questo modulo aggiuntivo "Cantieri" della durata minima di 6 ore integra la formazione di base per garantire la piena conformità normativa. Al termine del percorso formativo, verrà rilasciato un attestato di abilitazione, che certifica l'acquisizione delle conoscenze e delle strategie necessarie per adempiere agli obblighi di sicurezza sul lavoro, con specifica competenza nel contesto dei cantieri. Nello specifico gli obiettivi perseguiti dal presente corso sono: a) Far conoscere i soggetti definiti dal Titolo IV capo I e i relativi obblighi e responsabilità, in particolare: - L'organizzazione del cantiere e i rapporti tra i diversi soggetti. - I contenuti di PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) e POS (Piano Operativo di Sicurezza). b) Far acquisire le competenze in relazione a: - Verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori affidati; - Applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del PSC; - Coordinamento degli interventi di cui agli articoli 95 e 96 del D.Lgs. n. 81/2008; - Verifica della congruenza dei POS delle imprese esecutrici. c) Illustrare la redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti. d) Illustrare le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del D.Lgs. n. 81/2008. e) Illustrare gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del D.Lgs. n. 81/2008, il cronoprogramma dei lavori, ed esempi e analisi di un PSC e di un POS. Categoria Corso Professionale Destinatari del corso Il corso è rivolto a Tutti i Datori di Lavoro individuati ai sensi dell'Articolo 2, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 81/08. Modalità di erogazione E-learning Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. Il corso viene svolto in modalità interamente E-Learning. Il corso è formato da uno o più moduli formativi ai quali è associato un quiz di valutazione. Il corso termina con un esame di valutazione finale che viene attivato solo dopo aver superato tutti i moduli che lo compongono.

  • Patente a Crediti: Guida Tecnica alla Consultazione tramite il Portale INL | MJ Work

    < Back Patente a Crediti: Guida Tecnica alla Consultazione tramite il Portale INL Ragosta Maria Chiara 5 ago 2025 ⚠️ Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025 Il 10 luglio 2025 è stata attivata la piattaforma per la consultazione della Patente a Crediti (PAC) per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. La piattaforma è accessibile tramite il Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Il suo funzionamento e le modalità di accesso sono regolamentate dal Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025. Informazioni Disponibili sulla Patente a Crediti La piattaforma rende disponibili diverse informazioni relative alla patente a crediti, suddivise in sezioni: Riepilogo impresa/lavoratore autonomo : include la ragione sociale, il codice fiscale e il paese. Richiedente la patente : contiene nome, cognome, codice fiscale e il ruolo (legale rappresentante o delegato). Riepilogo Patente : indica il numero della patente, la data di rilascio e lo stato (attiva o sospesa). Punteggio Patente : mostra il punteggio iniziale e quello attuale. Data fine sospensione : questa informazione è visibile solo se la patente è sospesa. Provvedimenti definitivi : riporta il numero di crediti decurtati per ciascuna violazione e la relativa data di decurtazione. Soggetti Abilitati e Modalità di Accesso L'accesso alla piattaforma avviene tramite SPID (livello di sicurezza 2 o superiore), CIE, o altri strumenti di autenticazione equivalenti. L'accesso è consentito solo tramite l'inserimento del codice fiscale del titolare della patente. I soggetti abilitati a visualizzare i dati sono definiti dall'articolo 4 del decreto e includono: Titolari della patente o loro delegati. Pubbliche amministrazioni. Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST). Organismi paritetici iscritti nel Repertorio nazionale. Responsabile dei lavori. Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori. Soggetti che intendono affidare lavori o servizi a imprese o lavoratori autonomi. Specifiche di Visualizzazione per Categoria Ogni categoria di soggetti ha limiti specifici su quali informazioni può visualizzare: Titolari della patente o loro delegati : possono visualizzare tutte le sezioni informative (a, b, c, d, e, f). Pubbliche amministrazioni : accedono alle sezioni a, c, e d, esclusivamente per verificare il possesso e il mantenimento del titolo abilitante nell'ambito di procedure di appalto. Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST) : possono consultare le sezioni a, c, e d per le loro attività di controllo e per verificare la possibilità di completare lavori in corso in caso di sospensione della patente. Organismi paritetici : accedono alle sezioni a e c per controllare l'efficacia del titolo abilitante. Soggetti che affidano lavori e responsabili dei lavori : visualizzano le sezioni a, c, e d per verificare il possesso del titolo abilitativo e per gestire la continuazione di lavori in caso di sospensione. Coordinatori per la sicurezza : accedono alle sezioni a e c per lo svolgimento delle loro attività di coordinamento. Misure di Sicurezza e Tracciabilità L'INL agisce come titolare autonomo del trattamento dei dati personali. La piattaforma è ospitata su infrastruttura Cloud residente sul Polo Strategico Nazionale (PSN). Per garantire la sicurezza, sono implementate misure tecniche e operative: Autenticazione : uso di strong authentication (MFA) per ruoli amministrativi e accessi esterni. Tracciatura degli eventi (log) : il sistema traccia ogni operazione di visualizzazione, registrando il codice fiscale dell'utente e dell'impresa, il ruolo autodichiarato, e la data e ora dell'operazione. Questi log sono conservati per cinque anni in modalità "append-only" per garantirne l'integrità e l'immodificabilità. Autodichiarazione : per alcuni ruoli, la visualizzazione avviene tramite autodichiarazione, con verifiche a campione. In sintesi, la piattaforma della Patente a Crediti offre uno strumento tecnico essenziale per la gestione della sicurezza nei cantieri, garantendo trasparenza e tracciabilità delle consultazioni, pur mantenendo rigidi standard di protezione dei dati personali. Scarica e leggi il decreto direttoriale 43 del 25 giugno 2025: D.D. n. 43 del 25 giugno 2025 - visualizzazione patente a crediti-1 (1) .pdf Scarica PDF • 537KB Previous Next

bottom of page