top of page

Risultati trovati:

365 risultati trovati con una ricerca vuota

  • CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI RISCHIO SPECIFICO (MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI) | MJ Work

    CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI RISCHIO SPECIFICO (MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI) 55.00€ +IVA 4 Ore CONTATTACI INFORMAZIONI SUL CORSO Up Riferimenti normativi Il corso intende ottemperare al requisito obbligatorio (Art. 37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale. Finalità del percorso Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per fornire una panoramica delle competenze e degli strumenti di intervento idonei a realizzare in azienda la valutazione del rischio sulla movimentazione manuale ei carichi attraverso l`applicazione della normativa e delle linee guida in materia. Modalità d'Erogazione E-learning Syllabus del Corso Modulo 1: Definizione, Rischi per la salute causati dalla movimentazione manuale dei carichi; Modulo 2: Campo di applicazione del D.Lgs. 81/08 e obiettivi principali; Modulo 3: Norme tecniche di riferimento; Legislazione nazionale; Figure coinvolte nella prevenzione e protezione aziendale; Organi di vigilanza e di controllo; Modulo 4: Rischi e pericoli; La valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro da MMC; Strumenti di valutazione nelle operazioni di sollevamento; Modulo 5: L'anatomia della colonna vertebrale e la postura; Modulo 6: Tecniche di controllo e del rischio da sollevamento; Ulteriore misure di controllo; Tecniche di sollevamento sicuro; Modulo 7: Tecniche pratiche per un sollevamento sicuro; Uso di attrezzi ausiliari; Uso dei dispositivi di protezione individuali; N.B. Alla fine del Corso verrà erogato una verifica finale a risposta multipla COME ISCRIVERSI? Per completare l'iscrizione è NECESSARIO seguire i seguenti passaggi: - Compilare e inviare la Scheda di Iscrizione o il modulo "Dati Cliente" (in caso un'azienda intendesse iscrivere più partecipanti per lo stesso corso) - Inviare fotocopia (fronte e retro) della carta d'identità e codice fiscale - Procedere al pagamento dell'importo previsto per il corso; COME PARTECIPARE Una volta confermata l'iscrizione ed il pagamento (a seconda del metodo di pagamento potrebbero essere richiesti fino a 5 giorni lavorativi), MJ Work vi invierà le credenziali per accedere al portale e per seguire il corso direttamente da casa. Al termine del corso, sarà necessario inviare l'autodichiarazione di frequenza, solo in seguito sarà inviato l'attestato. N.B. Per ulteriori chiarimenti e per inviare la documentazione richiesta contattaci a info@mjwork.it SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI CLIENTE AUTODICHIARAZIONE DI FREQUENZA Previous Next

  • dettagli corso Diisocianati | MJ Work

    OFFERTA FORMATIVA CORSO DI FORMAZIONE PER DATORE DI LAVORO Dettagli del Corso: Formazione per Datori di Lavoro (D.Lgs. 81/08) Il corso è fondamentale per tutti i Datori di Lavoro ai sensi dell'Articolo 2, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 81/08 , che necessitano di adempiere agli obblighi formativi specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La formazione è strutturata in conformità con l'Articolo 37, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato-Regioni, Rep. Atti, n. 59/2025 del 17.04.2025. Il corso ha una durata complessiva di 16 ore , erogate interamente in modalità e-learning. Programma Didattico Dettagliato Il percorso formativo è articolato in tre moduli principali: MODULO 1. GIURIDICO – NORMATIVO (6 ore) Il sistema legislativo in materia di salute e di sicurezza dei lavoratori. L'identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo. I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/2008, compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa. La delega di funzioni: condizioni e limiti. La responsabilità civile e penale del datore di lavoro. La responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 nel settore privato. Prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro). Inserimento di lavoratori disabili (riferimenti al D.Lgs 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), D.L 76/2013 (art. 9, c. 4 - ter) convertito con L. 99/2013). I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail. Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive. MODULO 2. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA (5 ore) Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi degli artt. 15 e 30 del D.Lgs. n. 81/08. Rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici, con acquisizione della relativa documentazione e certificazioni. Valutazione dei rischi e predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti, con priorità per le misure di protezione collettiva. Include rischi legati allo stress lavoro-correlato, lavoratrici in gravidanza e differenze di genere/età. La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI. Organizzazione e gestione delle emergenze, primo soccorso, appalti, riunioni periodiche di sicurezza. Sorveglianza sanitaria. MODULO 3. COMUNICAZIONE E CULTURA DELLA SICUREZZA (5 ore) Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.Lgs. 81/08. Vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate. Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario. Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza. Tecniche e strumenti di comunicazione e di informazione. Verifiche e Valutazione Finale Il corso si conclude con una verifica finale consistente in un test a risposta multipla. Il test è costituito da 30 domande, ciascuna con almeno tre alternative. L'esito positivo è dato dalla risposta corretta ad almeno il 90% delle domande. Attestazione Rilasciata Al termine del corso e al superamento della verifica finale, verrà rilasciato l' attestato di abilitazione.

  • Il Lavoratore: Chi è? | MJ Work

    < Back Il Lavoratore: Chi è? Ragosta Maria Chiara 30 giu 2021 🚧Obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro Obbligo normativo di tutti i datori di lavoro è quello di tutelare la salute e la sicurezza dei propri lavoratori. Nel momento in cui viene firmato il contratto per datore di lavoro e lavoratore scattano una serie di obblighi e diritti in materia di salute e sicurezza. E di contratto infatti si parla già nella definizione di lavoratore presente all’art. 2 comma a) del D.Lgs 81/2008, specificando che ‘indipendentemente dalla tipologia contrattuale’ il lavoratore è colui che svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.’ In questa definizione viene quindi preliminarmente già incluso anche il lavoratore ‘beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all’articolo 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196(N), e di cui a specifiche disposizioni delle Leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione; i volontari del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile’. Altra figura da equiparare alla categoria del lavoratore come definito dal presente articolo, è ‘il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso; l’associato in partecipazione di cui all’articolo 2549(N), e seguenti del Codice civile’. Quindi si, non solo i dipendenti, anche i tirocinanti, i volontari e i soci lavoratori sono da considerarsi ‘lavoratori’ e pertanto soggetti a tutto quanto previsto dal presente decreto. Nello specifico vi ricordo anche l’articolo 20, del D.Lgs 81/2008, Obblighi dei Lavoratori, tra i quali troviamo primo tra tutti l’obbligo di ‘prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro’. Attenzione che qui si parla sia di azioni che di ‘omissioni’. Anche una piccola mancanza, soprattutto in un campo come quello della salute e sicurezza sul lavoro, può avere gravi conseguenze, e pertanto al comma 2 del suddetto articolo, il legislatore specifica che i lavoratori (tutti!) ‘devono’ (e non usa la parola ‘possono’): contribuire all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e le miscele pericolose, i mezzi di trasporto e, nonché i dispositivi di sicurezza; utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione; segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l’obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro; sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dal medico competente. Questo obbligo è rafforzato anche dall'art. 59 del suddetto decreto che ricorda anche il carattere penale degli obblighi indicando che in caso di violazione 'i lavoratori sono puniti con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda da 245,70 a 737,10 euro'. E come può il lavoratore, assolvere ai propri obblighi e fare tutto quanto richiesto (che è indispensabile per operare in sicurezza) se non si è oggetto e soggetto di adeguati e mirati percorsi formativi? MJ Work offre l’esperienza dei suoi Docenti e Tecnici maturata in tanti anni di formazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, per percorsi formativi anche personalizzati. I corsi realizzati da MJ Work sono conformi a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 ed agli Accordi Stato Regione del 21/12/2011 e 07/07/2016. Previous Next

  • Patente a Punti nei Cantieri | MJ Work

    < Back Patente a Punti nei Cantieri Ragosta Maria Chiara 20 set 2024 🎯Finalmente uscito il Decreto contenente le modalità di presentazione della domanda E' finalmente uscito il DECRETO 18 settembre 2024 , n. 132 contenente le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Dal 1° ottobre 2024 TUTTE le imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili dovranno essere in possesso di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza . A prevederlo è l'art. 29, comma 19 del D.L 19/2024 noto come “Decreto PNRR 4” (convertito con Legge 56/2024). 🚧A Luglio 2024 è stato pubblicato lo schema messo a punto nel tavolo sulla patente a crediti presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il documento è il frutto di un confronto costante e serrato in vista dell’entrata in vigore dello strumento di qualificazione delle imprese a partire dal 1°ottobre 2024. 🚧Cos'è la Patente a Crediti? Si tratta di uno S trumento di qualificazione delle imprese per la salute e la sicurezza sul lavoro. Obbligatorio per il settore EDILE . La domanda di rilascio può essere presentata dal 01 ottobre 2024 attraverso il portale INL. 🚧Cosa serve per presentare la domanda? - iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura - adempimento degli obblighi formativi - possesso di DURC valido - possesso di DVR valido - possesso della certificazione di regolarità fiscale, se previsto - designazione del RSPP, se previsto ATTENZIONE: La patente a crediti per i cantieri edili sarà rilasciata unicamente in formato digitale tramite domanda sul portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro. 🚧Quali sono i soggetti coinvolti? La patente a punti nei cantieri, come citato nell’art. 27 del D.Lgs. 81/08, si rivolgerà a tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, così definiti dall’art.89 del medesimo D.Lgs 81/08: “qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile di cui al seguente elenco: 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro. 2. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.” 🚧Cosa succede se una impresa opera in un cantiere senza la Patente a Crediti oppure con meno di 15 crediti? La patente a punti per i cantieri prevede un punteggio iniziale di 30 crediti per ogni impresa o lavoratore autonomo. Questi crediti possono essere decurtati in base alla gravità delle violazioni delle normative di sicurezza. Le imprese o i lavoratori autonomi che operano nei cantieri senza la patente a punti o con un numero di crediti inferiore a 15 sono soggetti a una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori , con un minimo di 6.000 euro . Inoltre, sono esclusi dalla partecipazione ai lavori pubblici per un periodo di sei mesi. 🚧E' possibile recuperare punti? Si, fino a 15 crediti attraverso percorsi di Formazione. Confermate le decurtazioni: in caso di infortunio mortale arriverà una decurtazione di 20 punti. Solo 15 in caso di incidente che determina un’inabilità permanente al lavoro. Lo svolgimento delle attività nei cantieri è subordinato alla sussistenza di un punteggio pari o superiore a 15 crediti. La patente a punti per la sicurezza nei cantieri è nata con lo scopo di migliorare la sicurezza sul lavoro nel settore edile. Questo sistema penalizza le violazioni e incentiva un comportamento più responsabile da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi . Se operi nel settore edile, preparati a queste nuove disposizioni e assicurati di rispettare tutte le normative per evitare sanzioni e garantire la sicurezza nei cantieri. Decreto 132 Patente a Punti .pdf Scarica PDF • 4.10MB Previous Next

  • Corso GDPR e Social Privacy - Lavoratori | MJ WORK

    Corso GDPR e Social Privacy - Lavoratori Costo 75,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi Info < Back Corso online sulla privacy in linea con i fondamenti del nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) che fornisce le competenze e le conoscenze per restare in regola con la normativa attuale: il Regolamento (UE) 2016/679. Contenuti del Corso: -Compiti, responsabilità, obblighi e requisiti delle principali figure della privacy in azienda; -Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), ambiti di applicazione e definizioni; -Principi applicabili al trattamento dei dati personali; -Liceità del trattamento; -Condizioni per il consenso; -Diritti dell’interessato; -Modalità, finalità e sicurezza del trattamento; -Comunicazione della violazione dei dati personali all'interessato. Categoria Corso Professionale Destinatari del corso Il corso è rivolto ai Lavoratori. Modalità di erogazione E-Learning Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. Il corso viene svolto in modalità interamente E-Learning attraverso la nostra piattaforma FAD. Il corso è formato da uno o più moduli formativi ai quali è associato un quiz di valutazione. Il corso termina con un esame di valutazione finale che viene attivato solo dopo aver superato tutti i moduli che lo compongono.

  • Corso Gru Mobili Aggiornamento - ASR 17/04/2025

    Corso Attrezzature da Lavoro Corso Gru Mobili Aggiornamento - ASR 17/04/2025 Costo 100,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Gru Mobili, viene erogato ai sensi degli Artt. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR). Il corso ha una validità quinquennale ed è soggetto ad aggiornamento obbligatorio di minimo 4 ore pratiche entro la scadenza. La formazione, come previsto dal nuovo Accordo, deve essere svolta esclusivamente in presenza (teoria e pratica). Al termine del corso e con il superamento delle prove di verifica, viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria ila Gru Mobile e devono rinnovarne l'abilitazione. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. Il corso viene erogato in modalità presenza in aula oppure in modalità Videoconferenza (FAD Sincrona) ai sensi della circolare 11/03/2013, prot. 12, punto 3. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Corso Carroponte carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando

    Corso Attrezzature da Lavoro Corso Carroponte carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando Costo 200,00 € + IVA Durata 10 ore Richiedi info < Back Il Corso di Formazione sull'Uso in sicurezza del Carroponte, viene erogato ai sensi degli Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09. Il corso viene strutturato seguendo le modalità previste dall’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025. E' prevista l'erogazione di una sessione teorico-tecnica della durata di 4 ore e di una sessione pratica della durata di 6 ore. Test di verifica: Al termine della parte Teorica-tecnica sarà somministrata ai corsisti una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla (per risultare idonei al proseguimento è necessario che almeno il 70% delle risposte date siano corrette). Inoltre, i corsisti saranno sottoposti, anche, ad una prova pratica. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria il Carroponte. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Syllabus del Corso Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER QUESTA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - ELMETTO DI PROTEZIONE - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Corso Antincendio Liv. 01 - DM 02/09/2021 |MJ WORK

    Corso Emergenza Corso Antincendio Liv. 01 - DM 02/09/2021 Costo 95,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi Info < Back Per prevenzione e protezione incendi si intendono gli studi e le pratiche volti a prevenire e mitigare gli effetti indesiderati di incendi potenzialmente distruttivi. Il corso antincendio è stato sviluppando secondo la normativa vigente e consente ai corsisti di acquisire le competenze tecniche e pratiche per la lotta antincendio. Il Corso di formazione teorico pratico prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze in materia di prevenzione incendi, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza. Categoria Corso Emergenza Destinatari del Corso Lavoratori incaricati addetti antincendio in aziende classificate Livello 01 (ex rischio Basso) ai sensi dei Decreti DM 01/09/2021 - DM 02/09/2021 e DM 03/09/2021. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la prova pratica Come Iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE) : SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Corso Carrelli TUTTI Aggiornamento - ASR 17/04/2025

    Corso Attrezzature da Lavoro Corso Carrelli TUTTI Aggiornamento - ASR 17/04/2025 Costo 110,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Carrelli Industriali Semoventi (Muletto), Carrelli Elevatori a Braccio Telescopico Fisso e Sollevatori/Caricatori/Elevatori a Braccio Telescopico Rotativo, viene erogato ai sensi degli Artt. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR). Il corso ha una validità quinquennale ed è soggetto ad aggiornamento obbligatorio di minimo 4 ore pratiche entro la scadenza. La formazione, come previsto dal nuovo Accordo, deve essere svolta esclusivamente in presenza (teoria e pratica). Al termine del corso e con il superamento delle prove di verifica, viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria i Carrelli Industriali Semoventi (Muletto), Carrelli Elevatori a Braccio Telescopico Fisso e Sollevatori/Caricatori/Elevatori a Braccio Telescopico Rotativo e devono rinnovarne l'abilitazione. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. Il corso viene erogato in modalità presenza in aula oppure in modalità Videoconferenza (FAD Sincrona) ai sensi della circolare 11/03/2013, prot. 12, punto 3. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Corso Gru a Torre a Rotazione in Alto ed in Basso - ASR 22/02/2012

    Corso Attrezzature da Lavoro Corso Gru a Torre a Rotazione in Alto ed in Basso - ASR 22/02/2012 Costo 300,00 € + IVA Durata 14 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Gru a Torre a Rotazione in Alto e/o in Basso, viene erogato ai sensi degli Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012. Per gli Addetti alla conduzione delle attrezzature di lavoro, la Conferenza Stato–Regioni del 22.02.2012 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica (composta da modulo giuridico-normativo e modulo tecnico) e da una sessione pratica (modulo pratico). Al termine del corso è previsto il superamento di un test di valutazione con verifica del grado di apprendimento scritto ed una prova pratica. Al termine del corso viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. La gru a torre è definita come 'gru a braccio orientabile con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro '. Il corso si rivolge a tutti coloro che devono utilizzare la gru a torre o gru edile. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria la Gru a Torre. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER QUESTA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - ELMETTO DI PROTEZIONE - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Corso RSPP Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione | MJ WORK

    Corso RSPP Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Costo 1250,00 € + IVA Durata 100 ore Richiedi Info < Back Il corso è composto da un modulo A in e-learning (modulo giuridico normativo 28 ore - erogato in modalità FAD Asincrona) da completare prima dell'inizio del modulo B comune a tutti i settori produttivi (durata 48 ore) erogabile in modalità videoconferenza (FAD sincrona). Coloro che vogliono ricoprire l'incarico di RSPP in specifici settori dovranno frequentare, oltre al modulo B comune, anche dei moduli di specializzazione: SP1 - agricoltura e Pesca 12 ore; SP2 - cave e costruzioni 16 ore; SP3 Sanità residenziale 12 ore; SP4 chimico-petrolchimico 16 ore. Infine è previsto il Modulo C, finalizzato all'acquisizione di competenze/abilità relazionali e gestionali (durata 24 ore), erogabile in modalità videoconferenza (FAD sincrona). L’art. 32 del D. Lgs. 81/08 dichiara che le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni o esterni devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Nello specifico, i consulenti e i dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di RSPP devono essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Categoria Corso Professionale Destinatari del corso Corso di formazione per dipendenti o liberi professionisti che eserciteranno il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione . Modalità di erogazione Videoconferenza Online + E-Learning Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • PARITA' DI GENERE | MJWork

    Le direttive UE per la parità di retribuzione è diventata ufficiale per l'Europa da maggio 2023 (DIR UE 2023/970) e con essa un insieme di misure che gli stati membri dovranno recepire entro il 07 giugno 2026. PARITA' DI GENERE UNI PdR 125:2022 La prassi di riferimento UNI/PdR 125 nasce come strumento per fornire delle linee guida per avere un’organizzazione attenta alla parità di genere fornendo degli strumenti che, se applicati, possono essere utili a ridurre il divario e rendere l’ambiente lavorativo più inclusivo. Questa prassi definisce dei requisiti organizzativi (strumenti che un‘impresa deve avere) e un sistema di misurazione periodico – normalmente almeno annuale – di alcuni indicatori (KPI) in grado di valutare le prestazioni di un’Organizzazione nelle sei aree: - Cultura e strategia; - Governance; - Processi HR; - Opportunità di crescita in azienda neutrali per genere; - Equità remunerativa per genere; - Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. Per ogni ogni indicatore è previsto un punteggio che viene attribuito in caso di soddisfacimento dello stesso. Più indicatori hanno punteggi positivi e più l’organizzazione è “prestante” dal punto di vista delle condizioni di parità di genere. Il rilascio della certificazione è dato dal soddisfacimento sia dei requisiti organizzativi che da un punteggio complessivo, somma dei risultati dei KPI delle diverse aree. L’implementazione di un sistema di gestione della parità di genere conforme alla UNI/PdR 125, tra l’altro, supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sulla situazione del personale che la L. 162/2021 ha reso obbligatoria per tutte le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti. La Certificazione UNI/PdR 125:2022 permette la valorizzare della Parità di Genere, della Diversità e dell’Inclusione introducendo strumenti di misurazione delle prestazioni e di miglioramento del benessere della vita lavorativa delle persone. Ottenendo la stessa si ha accesso a importanti sgravi fiscali, oltre ad un posizionamento più vantaggioso nella partecipazione a bandi di gara italiani ed europei. MJ Work organizza percorsi formativi per le aziende sulla Prassi di Riferimento UNI 125:2022 (Parità di genere) e ISO 30415:2021 (Gestione delle Risorse Umane, Diversità ed Inclusione), con focus sui contenuti delle norme e sugli indicatori di performance KPI. Vengono proposti casi studio e scenari con tavoli di discussione e Project Work. Contattaci per informazioni e per progetti personalizzati! COMUNICAZIONE INCLUSIVA: LINEE GUIDA LINGUAGGIO NELLA PARITA' DI GENERE UNI – Ente Italiano di Normazione, ha varato il documento “Comunicazione inclusiva”: linee guida a supporto della parità di genere nel linguaggio di tutti i giorni. In una società in continuo cambiamento, il linguaggio non può che mutare con essa e contribuire alla trasformazione di usi, costumi e tendenze. La comunicazione, infatti, riflette e influenza gli atteggiamenti delle persone, come una materia viva che cambia in base alle nuove necessità del mondo circostante. Tramite la parola scritta e parlata siamo in grado di veicolare e rafforzare stereotipi e pregiudizi, ma possiamo anche trasmettere inclusività. Nel documento indicazioni per decostruire gli stereotipi una parola alla volta, con anche esempi pratici di ' To Do & Not to Do' "Le parole non sono neutrali. Le parole sono potenti. Le parole danno forma alla realtà, a come è ora e soprattutto a come potrebbe divenire. Rappresentano pensieri e generano comportamenti. Richiedono un uso consapevole e responsabile." MJ Work organizza percorsi formativi per le aziende sulla Prassi di Riferimento UNI 125:2022 (Parità di genere) e ISO 30415:2021 (Gestione delle Risorse Umane, Diversità ed Inclusione), con focus sui contenuti delle norme e sugli indicatori di performance KPI. Vengono proposti casi studio e scenari con tavoli di discussione e Project Work. PARITA' DI GENERE PUBBLICATA LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA PER COMBATTERE LA DISPARITA’ DI RETRIBUZIONE TRA UOMINI E DONNE La Direttiva UE per la parità di retribuzione è diventata ufficiale per l’Europa da maggio 2023 (DIR UE 2023/970) e con essa un insieme di misure che gli stati membri dovranno recepire entro il 07 giugno 2026. Tra le novità introdotte troviamo le misure volte alla trasparenza retributiva prima dell’assunzione in cui ‘i candidati a un impiego hanno il diritto di ricevere informazioni sulla retribuzione iniziale o sulla relativa fascia, prima del colloquio di lavoro o altrimenti ’ ed ‘il datore di lavoro non può chiedere ai candidati informazioni sulle retribuzioni percepite negli attuali o nei precedenti rapporti di lavoro ’ al fine di non influenzarne la retribuzione offerta. Inoltre ‘I datori di lavoro rendono facilmente accessibili ai propri lavoratori i criteri utilizzati per determinare la retribuzione, i livelli retributivi e la progressione economica dei lavoratori ’ e forniscono ai lavoratori le ‘informazioni sul loro livello retributivo individuale e sui livelli retributivi medi, ripartiti per sesso, delle categorie di lavoratori che svolgono lo stesso lavoro o un lavoro di pari valor e’ , il tutto per iscritto, ‘entro un termine ragionevole, ma in ogni caso entro due mesi dalla data in cui è presentata la richiesta ’. Scopri la nuova Direttiva UE 2023/970 all’interno dei percorsi formativi legati alla parità di genere offerti da MJ Work, insieme alle UNI PdR 125:2022 e ISO 30415:2021. MJ Work organizza percorsi formativi per le aziende sulla Prassi di Riferimento UNI 125:2022 (Parità di genere) e ISO 30415:2021 (Gestione delle Risorse Umane, Diversità ed Inclusione), con focus sui contenuti delle norme e sugli indicatori di performance KPI. Vengono proposti casi studio e scenari con tavoli di discussione e Project Work. Contattaci per informazioni e per progetti personalizzati! UNI PdR 125:2022 PARITA' DI GENERE DIR UE 2023-970 TRASPARENZA RETRIBUTIVA LINEE GUIDA UNI COMUNICAZIONE INCLUSIVA Hai bisogno di maggiori informazioni? CONTATTACI

bottom of page