Risultati trovati:
365 risultati trovati con una ricerca vuota
- 17/04/2025 - Nuovo Accordo Stato-Regioni | MJ Work
< Back 17/04/2025 - Nuovo Accordo Stato-Regioni MJ Work 18 apr 2025 🎯 Le Novità nella Formazione per la Sicurezza sul Lavoro Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo Accordo aggiorna e sostituisce quelli precedenti, con l'obiettivo di uniformare e migliorare la qualità della formazione obbligatoria per diverse figure professionali. 🎯 Obiettivi Principali dell'Accordo - Uniformare la formazione: Definire durate e contenuti minimi dei corsi obbligatori per diverse figure pr ofessionali. - Migliorare la verifica dell'apprendimento: Introdurre modalità standardizzate di valutazione finale e monitoraggio dell'efficacia della formazione. - Controllare l'applicazione delle norme : Implementare sistemi di monitoraggio per garantire il rispetto delle disposizioni da parte di formatori e destinatari. 🎯 Principali Novità per le Figure Professionali Datori di Lavoro - Durata del corso: 16 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per i cantieri. - Aggiornamento: Ogni 5 anni, con durata minima di 6 ore. Dirigenti - Durata del corso: 12 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per i cantieri. - Aggiornamento: Ogni 5 anni, con durata minima di 6 ore . Preposti - Durata del corso: 12 ore (precedentemente 8 ore). - Aggiornamento: Ogni 2 anni, con durata di 6 ore . Lavoratori - Formazione specifica: Durata minima di 6 ore, riferita ai rischi individuati dalla valutazione dei rischi. - Aggiornamento: Obbligatorio anche per i settori a rischio medio-basso . ⚙️ Nuove Attrezzature e Corsi Specifici L'Accordo introduce corsi obbligatori per attrezzature precedentemente non normate, tra cui: - Carroponte: 10-11 ore totali, con aggiornamento quinquennale di 4 ore. - Macchine raccoglifrutta: 8 ore totali, con aggiornamento quinquennale di 4 ore. - Caricatori per la movimentazione di materiali: 8 ore totali, con aggiornamento quinquennale di 4 ore . 🧪 Verifica dell'Apprendimento e Monitoraggio - Verifica finale obbligatoria: Per tutti i corsi di formazione e aggiornamento, con modalità standardizzate. - Monitoraggio dell'efficacia: V alutazione continua dell'applicazione delle competenze acquisite nel contesto lavorativo . 🖥️ Modalità di Erogazione della Formazione I corsi possono essere erogati in diverse modalità: - In presenza: Tradizionale aula. - Videoconferenza sincrona: Formazione a distanza in tempo reale. - E-learning: Formazione online asincrona, con linee guida specifiche per la gestione e l'organizzazione . 🏛️ Soggetti Formatori L'Accordo definisce chiaramente i requisiti per i soggetti formatori: - Soggetti istituzionali: Università, INAIL, INL, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ordini e collegi professionali. - Soggetti accreditati: Enti di formazione con accreditamenti regionali e un’esperienza minima di 3 anni nella sicurezza sul lavoro. - Altri soggetti: Organismi paritetici, associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori, Fondi Interprofessionali di settore . ⏳ Periodo Transitorio Le nuove disposizioni entreranno in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. È previsto un periodo transitorio di 12 mesi per l’adeguamento alle nuove normative . Per ulteriori dettagli e per scaricare la bozza dell'Accordo, è possibile consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 💡 La formazione è un investimento, non un obbligo. Siamo pronti ad aiutare la tua azienda a mettersi in regola con il nuovo Accordo e progettare percorsi formativi efficaci, flessibili e aggiornati. Previous Next
- D.Lgs. 81/2008: Aggiornamento di Luglio 2025 | MJ Work
< Back D.Lgs. 81/2008: Aggiornamento di Luglio 2025 Ragosta Maria Chiara 6 lug 2025 ⚠️Nuova Revisione del Testo Unico Salute e Sicurezza di Luglio 2025 Di seguito le importanti modifiche rispetto alla precedente edizione: Corretto un refuso all’art. 41, comma 2, lett. a); Spostata l’ultima frase dal comma 3 al comma 3-bis dell’art. 3 e la relativa nota a piè pagina; Modificata la nota all’art. 18, comma 3.2 sulla proroga al 31/12/2025 per l’adozione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, che definisce le modalità di valutazione congiunta dei rischi connessi agli edifici scolastici; Inserita la nota INL del 23/01/2025, prot. n. 656 avente ad oggetto: “Legge n. 203/2024. Tesserini di riconoscimento”; Inserita la nota INL del 29/01/2025, prot. n. 811 avente ad oggetto: “Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, comma 1, lett. e, legge n. 203/2024. Prime indicazioni”; Inserita la circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2/2025 del 13/02/2025 ad oggetto: “Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi” che supera la circolare n. 23 del 2016; Inserita la nota prot. 2668 del 18/03/2025 congiunta tra INL e Conferenza delle Regioni e della Province Autonome ad oggetto: “Modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea – Conformità macchine ante direttiva. Chiarimenti”; Inserito l’accordo Stato-Regioni rep- 59/CSR del 17/04/2025, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008, pubblicato sulla GU Serie Generale n.119 del 24/05/2025; Inserita la circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 3/2025 del 23/05/2025 ad oggetto: “Elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all’Allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Nuove modalità di presentazione delle istanze di cui al punto 1.1 dell’Allegato III al D.M. 11.04.2011”; Inserita la nota INL prot. 4867 del 29/05/2025 ad oggetto “Quesiti Nota DC Vigilanza prot. n. 811 del 29 gennaio 2025 – Locali sotterranei o semi-sotterranei. Riscontro”; Inserita la nota INL prot. 964 del 04/06/2025 ad oggetto “Patente a crediti – disconoscimento natura autonoma rapporto di lavoro con Ditta individuale artigiana – QUESITO Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere e scaricare direttamente il documento dal sito web degli Ingg. Gianfranco Amato e Fernando di Fiore, funzionari dell' INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) al seguente link: https://www.8108amatodifiore.it/ Clicca QUI per scaricare il testo completo del Decreto. TU-81-08-Ed.-Luglio-2025 .pdf Scarica PDF • 21.83MB Previous Next
- E-LEARNING | MJWork | Formazione
Formazione in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro in Formula E-Learning Direttamente a Casa Tua! CORSI IN E-LEARNING DIRETTAMENTE A CASA TUA e-lea note Nome del Corso CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI "STRESS LAVORO CORRELATO" Durata 4 ore Costo 55,00 € + IVA Scopri di più Nome del Corso CORSO PARITA' DI GENERE Durata 3 ore Costo 55,00 € + IVA Scopri di più Nome del Corso CORSO COMUNICAZIONE EFFICACE Durata 5 ore Costo 55,00 € + IVA Scopri di più Nome del Corso CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI RISCHIO SPECIFICO "MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI" Durata 4 ore Costo 55,00 € + IVA Scopri di più Nome del Corso CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI RISCHIO SPECIFICO "ADDETTO AL VIDEOTERMINALE" Durata 4 ore Costo 55,00 € + IVA Scopri di più Nome del Corso CORSO DI FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Durata 4 ore Costo 55,00 € + IVA Scopri di più Nome del Corso CORSO DI FORMAZIONE PER L'USO DEI DIISOCIANATI Durata 5 ore Costo 55,00 € + IVA Scopri di più Nome del Corso CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L'USO DEI DIISOCIANATI Durata 5 ore Costo 55,00 € + IVA Scopri di più Nome del Corso CORSO PER TITOLARE, INCARICATO O ADDETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI Durata 4 ore Costo 55,00 € + IVA Scopri di più Nome del Corso CORSO DI TEAMWORKING 4.0 Durata 6 ore Costo 55,00 € + IVA Scopri di più e-lea sicurezza SEI INTERESSATO A QUALCHE CORSO IN PARTICOLARE, MA NON E' PRESENTE A CATALOGO? CONCONTATTACI E SCOPRI TUTTA LA NOSTRA GAMMA DI CORSI ONLINE E NON SOLO
- Corso Coordinatore CSP/CSE | MJ WORK
Corso Coordinatore CSP/CSE Costo 500,00 € + IVA Durata 120 ore Richiedi Info < Back Il corso è progettato per formare Coordinatori della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e di Esecuzione (CSE), in piena conformità con le ultime disposizioni del D.Lgs. 81/2008 e smi e, in particolare, con il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR). Il percorso formativo è articolato in quattro moduli specifici, pensati per fornirti una preparazione completa e aggiornata: Modulo Giuridico (28 ore - E-learning): Questo modulo, erogato in modalità FAD Asincrona (e-learning), rappresenta la base normativa del corso. Approfondisce la legislazione vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, delineando ruoli, responsabilità e adempimenti essenziali per il coordinatore. È fondamentale completare questo modulo prima di accedere alle successive fasi. Modulo Tecnico (52 ore - Videoconferenza): Questo modulo è cruciale per la comprensione delle dinamiche di sicurezza in cantiere. Ti permetterà di acquisire i concetti fondamentali di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione, analizzando le modalità di accadimento degli infortuni. Imparerai i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi, con un focus specifico su quelli da interferenza, e svilupperai le competenze per l'adozione delle più appropriate misure di prevenzione e protezione, con particolare attenzione alla gestione efficace del cantiere e alla documentazione essenziale come il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e il Piano Operativo di Sicurezza (POS). Modulo metodologico/organizzativo (16 ore - Videoconferenza): Questo modulo approfondisce gli aspetti tecnici, documentali e relazionali cruciali per la sicurezza in cantiere. Ti permetterà di illustrare i contenuti della documentazione di cantiere necessaria ai fini della salute e sicurezza sul lavoro, comprendendo l'importanza e l'applicazione di ogni singolo documento. Conoscerai i principali criteri metodologici per l'elaborazione o la verifica di tale documentazione, garantendo conformità normativa ed efficacia operativa, e acquisirai le tecniche di comunicazione, relazionali e gestionali utili per un coordinamento efficace, inclusa la corretta gestione dei conflitti in ambiente di cantiere. Parte Pratica (24 ore - Videoconferenza): Questo modulo si focalizza sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, attraverso lo studio di casi reali, esercitazioni sulla gestione delle emergenze e la redazione di documentazione tecnica. Tutti i moduli in videoconferenza saranno erogati in modalità FAD Sincrona, permettendoti di interagire in tempo reale con i docenti e gli altri partecipanti. Valutazione e Attestato: In linea con le nuove prescrizioni dell'Accordo Stato-Regioni 2025, il corso prevede un esame finale di valutazione obbligatorio. Il superamento di tale esame è un requisito fondamentale per svolgere il ruolo di Coordinatore della Sicurezza Cantieri ai sensi dell'Art. 98 del D.Lgs. 81/2008. A coloro che superano l'esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini di legge. Categoria Corso Professionale Destinatari del corso Professionisti che intendono qualificarsi come Coordinatori della Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione, conformemente alla normativa vigente e alle ultime direttive dell'Accordo Stato-Regioni 2025. Corso svolto in modalità POMERIDIANA con orario dalle 14:00 - 17:00 Modalità di erogazione Videoconferenza Online + E-Learning Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI. PROMO ESCLUSIVA: Non perdere l'opportunità di formarti come Coordinatore della Sicurezza secondo le nuove normative! Fino al 31/12/2025, puoi accedere al nostro corso CSE completo al prezzo promozionale di soli € 399 + IVA (anziché € 500 + IVA).
- NON SOLO FORMAZIONE | MJ Work
LA SICUREZZA, OLTRE LA FORMAZIONE TRADIZIONALE Che siate alla ricerca di informazioni approfondite e aggiornate o di spunti originali per promuovere una cultura della sicurezza, MJ WORK è il vostro punto di riferimento. Esplorate con noi modi nuovi e stimolanti di vivere la sicurezza sul lavoro." ACQUISTA NON FARE IL FENOMENO Acquista il nostro primo libro e lasciati guidare alla scoperta del mondo dei cantieri. Ti aspettano aneddoti esilaranti e interessanti spunti riflessivi Scopri di più SCOPRI DI PIU' SAFETY GAME Metti alla prova il tuo ingegno provando a risolvere gli enigmi che abbiamo preparato per te. Cogli l'occasione di consolidare le tue conoscenze giocando! Scopri di più SCOPRI DI PIU' MJ WORK NOTIZIE Vivi MJ Work al 100% restando sempre aggiornato riguardo gli ultimi avvenimenti della settimana. Scopri di più SCOPRI DI PIU' OROSCOPO Scopri l'oroscopo della sicurezza Ogni mese, uno sguardo semiserio ma ragionato su come i segni zodiacali affrontano (o evitano) i rischi sul lavoro Scopri di più
- Corso Macchine Movimento Terra solo Escavatore a Fune - ASR 22/02/2012
Corso Attrezzature da Lavoro Corso Macchine Movimento Terra solo Escavatore a Fune - ASR 22/02/2012 Costo 200,00 € + IVA Durata 10 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Macchine per Movimento Terra, viene erogato ai sensi degli Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012. Per gli Addetti alla conduzione delle attrezzature di lavoro, la Conferenza Stato–Regioni del 22.02.2012 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica (composta da modulo giuridico-normativo e modulo tecnico) e da una sessione pratica (modulo pratico). Al termine del corso è previsto il superamento di un test di valutazione con verifica del grado di apprendimento scritto ed una prova pratica. Al termine del corso viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. Le Macchine per Movimento Terra Regolate dall'Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sono: - Escavatori Idraulici (a ruote e/o a cingoli) - Escavatore a Fune (con benna per il dragaggio e/o con benna mordente) - Caricatore Frontale (a ruote e/o a cingoli - con braccio a forca e/o con pinza) - Terna (a ruote e/o a cingoli - con trivella e/o con attrezzatura per la posa di pali) - Autoribaltabili a cingoli E possibile effettuare la formazione in una unica sessione per tutte le attrezzature, oppure per una singola attrezzatura. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria le Macchine per Movimento Terra - Escavatore a Fune. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER QUESTA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- DPI Smart e Sicurezza sul Lavoro: Un Nuovo Orizzonte per la Prevenzione | MJ Work
< Back DPI Smart e Sicurezza sul Lavoro: Un Nuovo Orizzonte per la Prevenzione MJ work Salvatore 22 mag 2025 🎯DPI Smart: innovazione, sfida e nuove opportunità per la sicurezza Nell'era dell'Industria 4.0, la tecnologia sta trasformando ogni aspetto delle nostre vite, compreso il modo in cui lavoriamo e ci proteggiamo. I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Smart rappresentano l'avanguardia di questa evoluzione, portando la sicurezza sul lavoro a un livello superiore. Ma cosa sono esattamente e come stanno ridefinendo la gestione del rischio in azienda? Cosa sono i DPI Smart? I DPI Smart sono una nuova generazione di dispositivi di protezione che integrano tecnologie avanzate – come sensori, microchip, connettività wireless (Bluetooth, Wi-Fi, RFID) e GPS – per fornire funzionalità aggiuntive rispetto ai DPI tradizionali. Non si limitano più a proteggere passivamente l'operatore da un rischio, ma diventano strumenti attivi per la prevenzione, il monitoraggio e la gestione della sicurezza. Requisiti di Idoneità dei DPI Smart: La Doppia Valutazione È fondamentale sottolineare che un DPI, per essere "smart", deve innanzitutto mantenere e spesso migliorare i suoi requisiti di protezione di base, per i quali è stato certificato secondo il Regolamento (UE) 2016/425 sui DPI. Un elmetto smart, ad esempio, deve comunque proteggere dagli impatti secondo la norma UNI EN 397. Oltre a questa protezione "tradizionale", l'integrazione tecnologica introduce requisiti aggiuntivi cruciali. I DPI Smart, contenendo componenti elettronici, devono garantire: Compatibilità Elettromagnetica (EMC): Devono essere progettati e fabbricati in modo da non generare interferenze elettromagnetiche inaccettabili con altre apparecchiature (compresi altri DPI o dispositivi medici) e da essere immuni a interferenze esterne. Questo aspetto è regolato da normative specifiche di prodotto (es. Direttiva 2014/30/UE sulla compatibilità elettromagnetica) e da standard tecnici armonizzati. Sicurezza Funzionale e Affidabilità: Le funzioni smart devono operare in modo affidabile, senza malfunzionamenti che possano compromettere la sicurezza. Ciò include la gestione dell'alimentazione, l'integrità dei sensori e la stabilità delle connessioni. Sicurezza Informatica (Cybersecurity): In quanto dispositivi connessi che spesso raccolgono dati, devono proteggere la privacy e la sicurezza delle informazioni, prevenendo accessi non autorizzati o manipolazioni. Questo è particolarmente rilevante nel contesto del Regolamento (UE) 2017/745 (MDR) sui dispositivi medici, che già impone requisiti stringenti di cybersecurity per la protezione dei dati sensibili dei pazienti. La certificazione e l'immissione sul mercato dei DPI Smart è, quindi, un processo più complesso che deve considerare sia gli aspetti di protezione tradizionali che quelli tecnologici e di interconnettività, garantendo che l'innovazione non comprometta, ma rafforzi, la sicurezza. Come un DPI Tradizionale Diventa Smart: La "smartizzazione" di un DPI può avvenire attraverso diverse modalità, spesso complementari: Integrazione (Embedding): La tecnologia è direttamente inglobata nel DPI durante il processo di fabbricazione. Ad esempio, sensori biometrici cuciti nel tessuto di un guanto o chip RFID integrati nella suola di una scarpa antinfortunistica. Questa modalità offre la maggiore integrazione e robustezza. Compatibilità (Add-On): Moduli smart esterni possono essere aggiunti a un DPI tradizionale già esistente o predisposto. Pensiamo a un sensore di gas che si aggancia all'elmetto, o a un auricolare con monitoraggio biometrico da indossare con un elmetto tradizionale. Questa soluzione offre flessibilità e costi iniziali potenzialmente inferiori. Personalizzazione (Customization): Alcuni DPI Smart sono progettati per essere altamente personalizzabili, adattandosi alle esigenze specifiche dell'operatore o del compito. Questo include la calibrazione di sensori, la configurazione di allarmi, o l'adattamento delle interfacce utente. Questa modalità mira a massimizzare l'efficacia del DPI per il singolo utilizzatore. L'obiettivo è creare un "lavoratore connesso" e un ambiente di lavoro più "intelligente", dove la prevenzione diventa proattiva e basata su dati concreti. Questa integrazione tecnologica apre scenari promettenti, ma richiede anche un'attenta valutazione: se da un lato offre un grande aiuto nella gestione di rischi come quello elettrico , dall'altro introduce nuove sfide legate, ad esempio, ai campi elettromagnetici . DPI Smart e Valutazione del Rischio Campi Elettromagnetici (CEM) L'introduzione dei DPI Smart rende ancora più complessa e cruciale la Valutazione del Rischio CEM in azienda. Se da un lato questi dispositivi mirano a migliorare la sicurezza, dall'altro sono essi stessi sorgenti o recettori di campi elettromagnetici, introducendo nuove dinamiche. La normativa italiana (D.lgs. 81/2008 in attuazione della Direttiva 2013/35/UE) impone al datore di lavoro di proteggere i lavoratori dagli effetti diretti e indiretti dei CEM. Ma perché i DPI Smart sono così rilevanti in questo contesto? Potenziale Interazione con Dispositivi Medici: Molti DPI Smart, utilizzando tecnologie wireless (Wi-Fi, Bluetooth, RFID), emettono campi elettromagnetici. Questo è particolarmente critico per i lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) come pacemaker o defibrillatori, o dispositivi indossabili (DMI) come microinfusori. L'interferenza tra il DPI Smart e il dispositivo medico del lavoratore può causare malfunzionamenti o alterazioni delle prestazioni del dispositivo, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute. La Sfida: La valutazione del rischio deve considerare non solo le sorgenti CEM ambientali, ma anche quelle generate dai DPI Smart, verificando la loro compatibilità con i dispositivi medici dei lavoratori, in base alle indicazioni dei fabbricanti e alle norme tecniche specifiche (come le serie EN 50527). I limiti di esposizione "generali" spesso non sono sufficienti per tutelare questi soggetti. Complessità della Misurazione: La natura variabile e spesso localizzata dei campi emessi dai DPI Smart richiede competenze specifiche per la loro corretta misurazione e valutazione, che va oltre le semplici rilevazioni ambientali. La nostra valutazione del rischio CEM tiene conto di queste nuove complessità, analizzando non solo le sorgenti tradizionali ma anche l'impatto dei DPI Smart, per garantire una protezione completa e conforme alle più recenti interpretazioni normative e alle esigenze specifiche dei lavoratori. DPI Smart e Integrazione per la Prevenzione del Rischio Elettrico I DPI Smart stanno rivoluzionando anche la prevenzione del rischio elettrico , uno dei pericoli più gravi e diffusi in molti settori. Qui, l'integrazione di sensori e connettività può fare la differenza tra un incidente e una situazione di sicurezza. Il rischio elettrico, definito dalla normativa (Art. 81 del D.lgs. 81/2008), è associato al contatto diretto o indiretto con parti in tensione, all'arco elettrico e ad altri fenomeni (es. atmosfere esplosive). I DPI tradizionali (guanti isolanti, calzature dielettriche, elmetti isolanti) sono fondamentali, ma i DPI Smart possono potenziarne l'efficacia: Monitoraggio dell'Integrità del DPI: Alcuni DPI Smart sono dotati di sensori in grado di monitorare l'usura o il danneggiamento del materiale isolante. Ad esempio, guanti o calzature potrebbero segnalare una perforazione o una perdita di capacità isolante, allertando l'operatore prima che si verifichi un contatto pericoloso. Rilevamento di Prossimità: Elmetti o indumenti smart potrebbero integrare sensori capaci di rilevare la vicinanza a conduttori in tensione non isolati o a zone di potenziale pericolo elettrico, emettendo un avviso sonoro o visivo all'operatore. Questo è particolarmente utile per lavori in prossimità di impianti o linee elettriche non messe in sicurezza. Monitoraggio Ambientale per Rischio Elettrico Indiretto: Alcuni DPI Smart possono monitorare l'umidità o la temperatura nell'ambiente, condizioni che possono aumentare il rischio elettrico (es. condensa su apparecchiature, surriscaldamento di cavi). Tracciabilità e Gestione degli Accessi: Nelle aree ad alto rischio elettrico, i DPI Smart possono essere utilizzati per tracciare gli accessi, garantendo che solo personale autorizzato e correttamente equipaggiato possa entrare, e che la sua permanenza sia monitorata. L'integrazione dei DPI Smart nella strategia di prevenzione del rischio elettrico non sostituisce i DPI tradizionali, ma li potenzia, fornendo un ulteriore livello di sicurezza proattiva. È cruciale che la scelta, l'uso e la manutenzione di questi DPI siano parte integrante di una valutazione del rischio elettrico completa e aggiornata . Conclusioni I DPI Smart offrendo strumenti proattivi e innovativi per la tutela dei lavoratori. Tuttavia, la loro introduzione richiede un'attenta comprensione dei nuovi scenari che possono generare. Muoversi in questo nuovo panorama di tecnologie e normative può essere complesso. È per questo che il team di MJ Work è pronto a guidarvi in ogni fase, dalla valutazione iniziale all'implementazione delle soluzioni più efficaci, per garantire un ambiente di lavoro non solo conforme, ma all'avanguardia in termini di sicurezza e benessere dei vostri collaboratori. Offriamo servizi specializzati di Valutazione del Rischio (VDR) che includono: Un'analisi approfondita dei rischi derivanti dai Campi Elettromagnetici (CEM) , tenendo conto delle specificità dei lavoratori sensibili e delle interazioni con i DPI Smart. Una consulenza completa per la prevenzione del rischio elettrico , ottimizzando le procedure e integrandovi le potenzialità dei DPI Smart. Supporto nella scelta dei DPI Smart più idonei alle vostre specifiche esigenze operative e ai rischi identificati, garantendo che l'innovazione si traduca in protezione reale e conforme alle normative vigenti. Previous Next
- Corso RSPP/ASPP Aggiornamento Quinquennale | MJ WORK
Corso RSPP/ASPP Aggiornamento Quinquennale Costo 450,00 € + IVA Durata 40 ore Richiedi Info < Back Il corso può essere erogato in modalità e-learning e consiste in video lezioni tenute da docenti esperti in materia di sicurezza e da dispense di approfondimento in formato pdf. Le lezioni sono sempre disponibili e si può accedere in qualsiasi momento della giornata. In caso di Aggiornamento per ASPP (durata 20 ore) il costo è di 300 € + IVA. L’art. 32 del D. Lgs. 81/08 dichiara che le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni o esterni devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Nello specifico, i consulenti e i dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di RSPP devono essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Categoria Corso Professionale Destinatari del corso Corso di aggiornamento per dipendenti o liberi professionisti che eserciteano il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modalità di erogazione Videoconferenza Online + E-Learning Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- Corso BLSD Basic Life Support and Defibrillation |MJ WORK
Corso Emergenza Corso BLSD Basic Life Support and Defibrillation Costo 100,00 € + IVA Durata 5 ore Richiedi Info < Back Il corso prevede una prima parte teorica ed una seconda parte con prova pratica di addestramento sul manichino. Contenuti del Corso: Acquisire la capacità di: 1) valutare l'assenza dello stato di coscienza; 2) ottenere la pervietà delle vie aeree; 3) eseguire la posizione laterale di sicurezza; 4) valutare la presenza di attività respiratoria; 5) eseguire le tecniche di respirazione bocca-bocca e bocca-maschera; 6) riconoscere i segni della presenza di circolo; 7) eseguire correttamente il massaggio cardiaco esterno; 9) eseguire la manovra di disotruzione da corpo estraneo. 10) usare correttamente il defibrillatore semi automatico (DAE) Categoria Corso Emergenza Destinatari del Corso Corso indirizzato alla popolazione 'laica', al personale non sanitario che può potenzialmente essere coinvolto nell'emergenza, ed al personale sanitario solo occasionalmente coinvolto nelle emergenze. E' particolarmente indicato per chi opera quotidianamente in ambienti ad alta densità di popolazione (scuole, aziende, ambienti sportivi, officine, ristorazione, centri commerciali ecc) e a chi è interessato a conoscere ed approfondire le manovre di rianimazione di base. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la prova pratica Come Iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE) : SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- GALLERIA | MJWork
Formazione in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro. Vedi la nostra galleria dei corsi! GALLERIA FOTO Galleria formazione Contattaci per Info e Costi dei Corsi Tutte le foto contenute in questa pagina sono di proprietà esclusiva di MJWork. E' assolutamente vietato copiare, riprodurre e/o divulgare le immagini contenute in questo sito. FORMAZIONE IN AULA ADDESTRAMENTO SUL CAMPO FIERA GISEXPO 2023
- Corso Gru a Torre a Rotazione in Basso - ASR 22/02/2012
Corso Attrezzature da Lavoro Corso Gru a Torre a Rotazione in Basso - ASR 22/02/2012 Costo 260,00 € + IVA Durata 12 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Gru a Torre a Rotazione in Alto e/o in Basso, viene erogato ai sensi degli Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012. Per gli Addetti alla conduzione delle attrezzature di lavoro, la Conferenza Stato–Regioni del 22.02.2012 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica (composta da modulo giuridico-normativo e modulo tecnico) e da una sessione pratica (modulo pratico). Al termine del corso è previsto il superamento di un test di valutazione con verifica del grado di apprendimento scritto ed una prova pratica. Al termine del corso viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. La gru a torre è definita come 'gru a braccio orientabile con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro '. Il corso si rivolge a tutti coloro che devono utilizzare la gru a torre o gru edile. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria la Gru a Torre. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - ELMETTO DI PROTEZIONE - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- Corso Gru per Autocarro Aggiornamento - ASR 17/04/2025
Corso Attrezzature da Lavoro Corso Gru per Autocarro Aggiornamento - ASR 17/04/2025 Costo 100,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Gru per Autocarro, viene erogato ai sensi degli Artt. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR). Il corso ha una validità quinquennale ed è soggetto ad aggiornamento obbligatorio di minimo 4 ore pratiche entro la scadenza. La formazione, come previsto dal nuovo Accordo, deve essere svolta esclusivamente in presenza (teoria e pratica). Al termine del corso e con il superamento delle prove di verifica, viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria la Gru per autocarro e devono rinnovarne l'abilitazione. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. Il corso viene erogato in modalità presenza in aula oppure in modalità Videoconferenza (FAD Sincrona) ai sensi della circolare 11/03/2013, prot. 12, punto 3. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
.png)








