Risultati trovati:
365 risultati trovati con una ricerca vuota
- Corso Aggiornamento Addetto all'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali su alberi - MODULO A SITI NATURALI O ARTIFICIALI | MJ Work
Corso Aggiornamento Addetto all'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali su alberi - MODULO A SITI NATURALI O ARTIFICIALI Costo 220,00 € + IVA Durata 8 ore Richiedi Info < Back Il corso viene svolto per i lavoratori che si occupano delle attività su funi come Addetto all'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali su alberi e Preposto alla sorveglianza. Per gli Addetti alle lavorazioni in quota su funi la Conferenza Stato–Regioni del 26.01.2006 n. 2429 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica e da una pratica. Il presente corso intende assolvere agli obblighi formativi della sessione di teoria ed abilita il corsista alla successiva effettuazione della prova pratica. A fronte del ricevimento della certificazione di avvenuta partecipazione e superamento della sessione pratica rilasceremo al corsista il relativo attestato di abilitazione con verifica dell'apprendimento. Il corso viene autorizzato dalla REGIONE EMILIA ROMAGNA, con DD 20394 del 29.09.2023, RIF.PA 2019-20075/RER. Il corso prevede una parte teorica ed una pratica. La scadenza è quinquennale (5 anni). Categoria Corsi FUNI Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che si occupano delle attività in quota su funi. Modalità di Erogazione Presenza in Aula Prevista la Prova Pratica presso la PIETRA DI BISMANTOVA Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza | MJ Work
< Back RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza MJ Work 20 mar 2025 🦺 Chi è, Quali sono i suoi compiti e Quale formazione per il RLS Chi è il RLS? Il RLS ( Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ) è una figura fondamentale nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Si tratta di un lavoratore eletto dai colleghi all'interno di un'azienda o di un luogo di lavoro, con il compito di rappresentare gli interessi dei lavoratori per quanto riguarda la salute e la sicurezza sul posto di lavoro . Compiti e responsabilità del RLS: Il ruolo del RLS è molto importante per migliorare la sicurezza sul lavoro. Ecco alcune delle principali responsabilità: 1. Rappresentare i lavoratori : Il RLS è il portavoce dei lavoratori per quanto riguarda le problematiche relative alla sicurezza sul lavoro. Deve rappresentare le esigenze dei colleghi nei confronti del datore di lavoro e dei responsabili della sicurezza. 2. Partecipare alla valutazione dei rischi: Il RLS ha il diritto di partecipare alla valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro attraverso il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi). Può fornire suggerimenti su come migliorare le condizioni di sicurezza. 3. Consultazioni periodiche: Deve essere consultato dal datore di lavoro in caso di cambiamenti significativi nell'ambiente di lavoro che possano influire sulla sicurezza, come l'introduzione di nuove tecnologie, macchinari o modifiche nelle procedure operative. 4. Segnalazione di situazioni di rischio : L'RLS può segnalare situazioni di rischio che possono essere ignorate o sottovalutate, aiutando a evitare incidenti o malattie professionali. 5. Partecipare a formazione e aggiornamenti : Deve essere formato adeguatamente sulla sicurezza sul lavoro, per essere in grado di svolgere al meglio il proprio ruolo. Spesso, l'RLS partecipa a corsi di aggiornamento periodici. 6. Promuovere la cultura della sicurezza: L'RLS svolge anche un ruolo attivo nella promozione della cultura della sicurezza all'interno dell’azienda, sensibilizzando i colleghi sui rischi e sull’importanza di adottare comportamenti sicuri. Chi può essere eletto come RLS? Ogni azienda che abbia almeno un dipendente deve nominare un RLS. La nomina può avvenire in vari modi, a seconda delle dimensioni dell'azienda: Aziende fino a 15 dipendenti: l'RLS può essere eletto tra i lavoratori stessi, oppure il datore di lavoro può nominarlo, ma non è obbligatorio se i lavoratori non sono interessati. Aziende con più di 15 dipendenti: è obbligatoria la nomina di un RLS eletto dai lavoratori. Formazione e aggiornamento: L’RLS deve essere formato attraverso corsi specifici, i cui contenuti sono stabiliti dalla normativa italiana. La formazione include temi relativi alla gestione della sicurezza e delle emergenze e alla prevenzione degli infortuni. L'RLS ha anche diritto ad un periodico aggiornamento per rimanere al passo con le novità in materia di sicurezza . Diritti dell'RLS: - Autonomia : L'RLS ha un ruolo indipendente e deve essere libero da qualsiasi pressione da parte del datore di lavoro. - Accesso alle informazion i: Ha il diritto di accedere a tutte le informazioni relative alla sicurezza sul lavoro, come il DVR e i dati sugli infortuni, per poter fare valutazioni appropriate. - Riflessione delle preoccupazioni dei lavoratori : Può anche richiedere l'intervento delle autorità competenti (come l'ASL o l'Ispettorato del Lavoro) se ritiene che i problemi di sicurezza non vengano presi in considerazione in modo adeguato. Quale Formazione per il RLS? La formazione del RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) è fondamentale per svolgere correttamente il suo ruolo e garantire la sicurezza sul posto di lavoro . La normativa italiana prevede una formazione specifica e obbligatoria, che deve essere effettuata all'inizio del mandato e successivamente con aggiornamenti periodici. Formazione iniziale del RLS La formazione iniziale deve essere svolta entro 60 giorni dalla nomina e deve coprire un numero minimo di 32 ore, ed un aggiornamento periodico che varia in base alla dimensione dell'azienda (più o meno di 50 dipendenti). La formazione deve includere tematiche riguardanti la sicurezza e la salute sul lavoro, con un focus particolare sui rischi presenti nell'ambiente in cui il lavoratore opera. Ore di formazione - Aziende con meno di 50 dipendenti : 32 ore di formazione iniziale e 4 ore di aggiornamento periodico annuale. - Aziende con 50 o più dipendenti: 32 ore di formazione iniziale e 8 ore di aggiornamento periodico annuale.. Queste ore sono suddivise in moduli formativi che trattano vari aspetti della sicurezza, come descritto qui sotto. Contenuti della formazione iniziale La formazione deve trattare i seguenti temi principali, stabiliti dal Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dalle linee guida dell'INAIL: 1. Normativa di riferimento sulla sicurezza: - Leggi, decreti e regolamenti sulla sicurezza sul lavoro. - Diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro. - Ruolo e compiti dell'RLS nell'ambito della gestione della sicurezza. 2. Rischi presenti nell'ambiente di lavoro: - Identificazione e valutazione dei rischi specifici legati all'ambiente lavorativo. - Analisi dei rischi generali e specifici (rischi chimici, fisici, biologici, ergonomici, psicosociali, ecc.). 3. Misure di prevenzione e protezione: - Prevenzione degli incidenti sul lavoro. - Misure di protezione individuale e collettiva. - Procedure di emergenza e gestione delle emergenze sanitarie (ad esempio, in caso di incendio, evacuazione, ecc.). 4. Valutazione dei rischi: - Concetti di valutazione dei rischi e gestione dei pericoli. - Partecipazione alla valutazione dei rischi nell’azienda (ad esempio, il DVR). 5. Comunicazione e collaborazione con il datore di lavoro: - Tecniche di comunicazione e di collaborazione con il datore di lavoro, i lavoratori e i responsabili della sicurezza. - Interventi e suggerimenti da parte dell'RLS per migliorare le condizioni di sicurezza. 6. Informazione, formazione e sensibilizzazione dei lavoratori: - Come sensibilizzare i colleghi sui rischi e sulle pratiche sicure da adottare. - Organizzazione di riunioni periodiche e di momenti di sensibilizzazione sulla sicurezza. Aggiornamenti periodici La formazione del RLS deve essere aggiornata periodicamente, con cadenza annuale. La legge prevede un numero minimo di ore all'anno per il mantenimento delle competenze. Gli aggiornamenti hanno l'obiettivo di: - Aggiornare l'RLS sulle nuove normative e tecnologie in ambito sicurezza. - Rafforzare le competenze su nuovi rischi e procedure. - Adattare la formazione ai cambiamenti aziendali o legislativi. Modalità di formazione La formazione può essere svolta tramite diversi canali: - Corsi in aula: sessioni teoriche con esperti in sicurezza sul lavoro. - Formazione online FAD Asincrona (e-learning): piattaforme digitali che permettono la formazione in modalità a distanza - solo se previsto esplicitamente dal proprio CCNL. - Formazione online FAD Sincrona (Videoconferenza): piattaforme digitali che permettono la formazione in modalità a distanza con il docente presente direttamente in aula virtuale durante la formazione. Certificazione e documentazione Al termine della formazione iniziale, e dopo ogni aggiornamento, l'RLS deve ricevere un attestato di formazione che certifica la partecipazione al corso. Questo attestato deve essere conservato, poiché può essere richiesto durante eventuali controlli o ispezioni da parte delle autorità competenti. Chi è il RLST e quali differenze con il RLS? Il RLST (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale) è una figura che, pur avendo alcune similitudini con l'RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), svolge un ruolo diverso e si inserisce in un contesto territoriale, anziché aziendale. È una figura di rappresentanza e supporto alla sicurezza sul lavoro, ma con un ambito di intervento che va oltre i singoli luoghi di lavoro. Funzione e compiti del RLST L'RLST è un rappresentante dei lavoratori che agisce su scala territoriale, solitamente su base provinciale o regionale, e non all'interno di una singola azienda. La sua funzione principale è quella di sostenere e supportare i singoli RLS nelle loro attività, offrendo consulenza, assistenza e promuovendo la sicurezza sul lavoro nei vari ambiti aziendali. Ecco alcuni dei principali compiti e ruoli dell'RLST: 1. Supporto agli RLS aziendali: - L'RLST fornisce consulenza e supporto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali, specialmente nelle aziende più piccole dove la figura dell'RLS potrebbe non avere tutte le competenze o le risorse necessarie per affrontare i rischi in maniera adeguata. 2. Promozione della cultura della sicurezza: - L'RLST ha il compito di promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro all'interno di un territorio specifico. Potrebbe, ad esempio, organizzare iniziative formative, campagne di sensibilizzazione, incontri con i lavoratori e con le aziende locali. 3. Vigilanza sulle condizioni di lavoro: - Pur non avendo un potere ispettivo come quello degli organi di vigilanza (ASL, Ispettorato del Lavoro), l'RLST può comunque monitorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro a livello territoriale e segnalare eventuali problematiche ai competenti organi di controllo. 4. Relazioni con le autorità competenti: - Può interfacciarsi con le autorità competenti (ad esempio, le ASL) per riferire su questioni legate alla sicurezza sul lavoro che interessano più aziende o intere categorie di lavoratori nel territorio di riferimento. 5. Collaborazione con le organizzazioni sindacali e le istituzioni: - L'RLST lavora spesso a stretto contatto con le organizzazioni sindacali, i datori di lavoro e le istituzioni pubbliche per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro su una scala più ampia. Ad esempio, può partecipare a tavoli di discussione su politiche locali per la prevenzione degli infortuni. Nomina e formazione dell'RLST L'RLST viene nominato dalle organizzazioni sindacali, ma a differenza dell'RLS, che viene eletto dai lavoratori di una specifica azienda, l'RLST rappresenta interessi collettivi e terrioriali. Anche l'RLST deve ricevere una formazione adeguata, che generalmente comprende le stesse tematiche di sicurezza previste per l'RLS, ma con un'attenzione particolare al contesto territoriale e normativo. Differenze tra RLS e RLST - RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza): Figura eletta a livello aziendale, con il compito di rappresentare i lavoratori di una singola azienda, monitorare i rischi e promuovere la sicurezza sul lavoro all’interno dell’impresa. - RLST (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale): Figura che opera su scala territoriale (provinciale o regionale), fornendo supporto agli RLS aziendali, promuovendo la sicurezza in più aziende e lavorando a stretto contatto con le istituzioni e le organizzazioni sindacali. Ed il RLS nei Cantieri? Il RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) ha un ruolo fondamentale anche nei cantieri, poiché è responsabile della rappresentanza dei lavoratori in merito alla sicurezza sul lavoro. La sicurezza nei cantieri è un aspetto cruciale a causa dei rischi specifici e elevati che caratterizzano questi ambienti di lavoro, quindi la presenza di un RLS è particolarmente importante. Ruolo dell'RLS nei cantieri 1. Rappresentanza dei lavoratori: L'RLS ha il compito di rappresentare i lavoratori del cantiere in relazione agli aspetti legati alla sicurezza e salute sul lavoro. È il punto di riferimento per i lavoratori in caso di problematiche di sicurezza, rischi non individuati o situazioni che potrebbero compromettere la loro salute. 2. Partecipazione alla redazione del POS: Nei cantieri, il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza. L'RLS ha il diritto di partecipare alla redazione del POS e alla valutazione dei rischi specifici del cantiere. Sebbene non sia direttamente responsabile della stesura, il suo ruolo è quello di contribuire con le esigenze e le osservazioni dei lavoratori, in modo che il piano risulti efficace e adatto alle reali necessità. 3. Controllo delle condizioni di sicurezza: L'RLS nei cantieri ha il diritto di verificare che le misure di sicurezza previste nel POS vengano effettivamente applicate. Può segnalare al datore di lavoro o al responsabile della sicurezza eventuali inadeguatezze o violazioni delle normative di sicurezza. Se notasse problematiche che non sono state affrontate adeguatamente, l'RLS può chiedere interventi correttivi. 4. Formazione e informazione dei lavoratori: L'RLS ha il compito di sensibilizzare i lavoratori sui rischi specifici del cantiere e sulle misure di prevenzione. Sebbene la formazione formale sia in carico al datore di lavoro, l'RLS gioca un ruolo importante nell'informare e aggiornare i colleghi su pratiche sicure e comportamenti da adottare durante le lavorazioni, in modo che tutti siano consapevoli delle precauzioni da prendere. 5. Partecipazione alla riunione periodica sulla sicurezza: L' RLS deve essere invitato alle riunioni periodiche sulla sicurezza nel cantiere, che sono obbligatorie e devono essere svolte almeno una volta al mese nei cantieri temporanei o mobili. In queste riunioni vengono discusse le condizioni di sicurezza e gli eventuali incidenti o quasi incidenti, e l'RLS può sollevare problematiche relative alla sicurezza dei lavoratori. 6. Segnalazione dei near misses e degli infortuni: L'RLS deve essere coinvolto nel processo di segnalazione degli infortuni e dei near misses (quasi incidenti). Deve raccogliere informazioni sugli eventuali incidenti, su quelli non gravi ma comunque significativi per la sicurezza e suggerire misure correttive per evitare che si ripetano. 7. Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori: L'RLS ha il dovere di verificare l'efficacia delle misure di protezione individuali e collettive. Per esempio, deve essere sicuro che tutti i lavoratori abbiano a disposizione e utilizzino correttamente i DPI (dispositivi di protezione individuale) necessari, come caschi, guanti, occhiali protettivi, scarpe antinfortunistiche, ecc. 8. Gestione delle emergenze: L'RLS nei cantieri deve essere informato sui piani di emergenza, come le evacuazioni in caso di incendio o incidenti. Deve verificare che tutte le procedure di emergenza siano chiare, comprensibili per i lavoratori e che vengano effettivamente rispettate. 9. Partecipazione alle ispezioni e audit : L'RLS può essere coinvolto nelle ispezioni di sicurezza effettuate da parte degli enti competenti o durante gli audit interni per verificare la conformità alle normative di sicurezza. 10. Rapporto con il CSP/CSE: Nei cantieri edili, oltre al RLS, ci sono anche figure come il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE). L'RLS deve interagire con queste figure per garantire che le disposizioni relative alla sicurezza siano rispettate e applicate. Pertanto le principali responsabilità dell'RLS nei cantieri: - Rappresentare i lavoratori nelle questioni di sicurezza. - Partecipare alla redazione e alla revisione del POS. - Controllare le condizioni di sicurezza e segnalare eventuali violazioni. - Promuovere la formazione e sensibilizzazione dei lavoratori sui rischi specifici del cantiere. - Partecipare alle riunioni periodiche sulla sicurezza. - Segnalare gli infortuni e near misses. - Garantire che i DPI siano utilizzati correttamente. - Verificare l'efficacia dei piani di emergenza e delle procedure di sicurezza. L'RLS ha un ruolo chiave nella prevenzione degli incidenti nei cantieri, in quanto rappresenta i lavoratori e assicura che le normative vengano rispettate, migliorando così le condizioni di lavoro e la sicurezza generale. In Sintesi: L'RLS è una figura chiave nella gestione della sicurezza sul lavoro, che ha il compito di rappresentare i lavoratori e di collaborare con il datore di lavoro per prevenire i rischi e migliorare le condizioni di sicurezza. La sua presenza favorisce la partecipazione attiva dei lavoratori nel processo di gestione della sicurezza e aiuta a creare un ambiente lavorativo più sicuro. - Formazione iniziale: 32 ore. - Formazione annuale di aggiornamento : almeno 4 ore (meno di 50 dipendenti) o 8 ore (più di 50 dipendenti). - Contenuti : normativa sulla sicurezza, gestione dei rischi, misure preventive, ruolo dell'RLS, comunicazione con il datore di lavoro e i lavoratori. - Modalità : formazione in aula, online e pratica. - Certificazione : attestato di partecipazione a ogni formazione. La formazione dell'RLS è fondamentale per il successo della gestione della sicurezza sul lavoro in azienda. Garantisce che l'RLS possa svolgere il suo compito con competenza e responsabilità, contribuendo alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro per tutti. L'RLST è una figura che svolge un ruolo di supporto territoriale per la sicurezza sul lavoro , affiancando l'RLS nelle aziende e lavorando per migliorare le condizioni di salute e sicurezza a livello collettivo. Mentre l'RLS agisce all'interno di una singola azienda, l'RLST opera a livello di area geografica, cercando di promuovere politiche di sicurezza più ampie e coordinare gli sforzi tra le diverse realtà lavorative. Previous Next
- Salute e igiene alimentare nelle aziende | MJ Work
Salute e igiene alimentare nelle aziende Costo € 75,00 + IVA Durata 2 ore Enroll < Back Il corso "Salute e igiene alimentare nelle aziende" è formulato per offrire un approccio pratico e aggiornato alle normative e alle migliori pratiche in materia di salute e igiene alimentare. È fondamentale per garantire la sicurezza dei prodotti e la tutela dei consumatori in ogni fase della filiera alimentare. Il corso ha una validità permanente , poiché le competenze acquisite sono essenziali e continuamente applicabili per mantenere elevati standard di sicurezza alimentare. Al termine del percorso formativo, viene rilasciato un attestato di partecipazione , che certifica l'acquisizione delle conoscenze e delle strategie necessarie per operare conformemente alle direttive vigenti nel settore alimentare. Categoria Corso di Formazione Specialistica in Sicurezza Alimentare Destinatari del corso Il corso è rivolto a Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) già in possesso della precedente abilitazione. È pensato per fornire loro strumenti e conoscenze approfondite per implementare e monitorare efficacemente i protocolli di igiene alimentare, gestire i rischi specifici del settore e assicurare la conformità normativa all'interno delle aziende. Modalità di Erogazione Presenza in aula Videoconferenza Online * Come Iscriversi Per iscriverti, è necessario inviare una mail all'indirizzo info@mjwork.it . Ti verranno fornite la scheda di iscrizione e tutte le istruzioni dettagliate per partecipare al corso. Per la conferma dell'iscrizione è NECESSARIO inviare: Domanda di Iscrizione compilata Fotocopia della Carta d'Identità e Codice Fiscale Copia della Distinta di pagamento del Corso Il corso può essere erogato sia in modalità presenza in aula sia in modalità Videoconferenza (FAD Sincrona) , offrendo la massima flessibilità. Corsi Personalizzati per Aziende MJ WORK ORGANIZZA ANCHE CORSI AD HOC PER LE AZIENDE , direttamente presso la vostra sede aziendale o in modalità online dedicata. In caso di corso aziendale, il programma può essere customizzato su richiesta dell'azienda , includendo materiali specifici, policy interne e procedure già esistenti, per un'efficacia formativa mirata alle vostre esigenze e al contesto organizzativo. NOTA BENE: IL CORSO VERRÀ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI. RIF.PA 2019-23863/RER DD n. 9672 del 22/05/25
- Patente a Crediti nei Cantieri - Dal 01 novembre 2024 non sarà più valida l'autocertificazione | MJ Work
< Back Patente a Crediti nei Cantieri - Dal 01 novembre 2024 non sarà più valida l'autocertificazione MJ Work 30 ott 2024 🎯Il 31 ottobre finisce il periodo di validità dell'autocertificazione inviata via PEC Con la nota del 7 ottobre 2024 n. 376 l’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro), r icorda che, per poter operare nei cantieri, le imprese interessate sono tenute, a decorrere dal 1° novembre 2024, a presentare l’istanza prevista per la patente a crediti direttamente tramite il proprio portale: https://www.ispettorato.gov.it/ Scade infatti il 31 ottobre 2024 la validità dell’autocertificazione nel frattempo presentata. Di seguito gli articoli 27 e 90 del Decreto Legislativo 81/2008 in cui sono inseriti i nuovi adempimenti obbligatori per imprese e per Committenti e Responsabili dei Lavori. Articolo 90 - Obblighi del committente o del responsabile dei lavori 9. Il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica impresa o ad un lavoratore autonomo: a) verifica l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le modalità di cui all’ALLEGATO XVII. Nei cantieri la cui entità presunta è inferiore a 200 uomini-giorno e i cui lavori non comportano rischi particolari di cui all’allegato XI, il requisito di cui al periodo che precede si considera soddisfatto mediante presentazione da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi del certificato di iscrizione alla Camera di commercio, industria e artigianato e del documento unico di regolarità contributiva148, corredato da autocertificazione in ordine al possesso degli altri requisiti previsti dall’ALLEGATO XVII; b) chiede alle imprese esecutrici una dichiarazione dell’organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), all’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL) e alle casse edili, nonché una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti. Nei cantieri la cui entità presunta è inferiore a 200 uomini-giorno e i cui lavori non comportano rischi particolari di cui all’ALLEGATO XI, il requisito di cui al periodo che precede si considera soddisfatto mediante presentazione da parte delle imprese del documento unico di regolarità contributiva, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 16-bis, comma 10, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e dell’autocertificazione relativa al contratto collettivo applicato; b-bis) verifica il possesso della patente o del documento equivalente di cui all’articolo 27 nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto, ovvero, per le imprese che non sono tenute al possesso della patente ai sensi del comma 15 del medesimo articolo 27, dell’attestazione di qualificazione SOA; c) trasmette all’amministrazione concedente, prima dell’inizio dei lavori oggetto del permesso di costruire o della denuncia di inizio attività, copia della notifica preliminare di cui all’articolo 99, il documento unico di regolarità contributiva delle imprese e dei lavoratori autonomi, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 16-bis, comma 10, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e una dichiarazione attestante l’avvenuta verifica della ulteriore documentazione di cui alle lettere a), b) e b-bis). Sanzioni per committenti e responsabili lavori: • Art. 90, co. 9, lett. a): arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.423,83 a 6.834,44 euro [Art. 157, co. 1, lett. b)] • Art. 90 co. 7 e 9, lett. b-bis) e c): sanzione amministrativa pecuniaria da 711,92 a 2.562,91 euro [Art. 157, co. 1, lett. c)] Articolo 27 - Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti 1. A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente di cui al presente articolo le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a), ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale. Per le imprese e i lavoratori autonomi stabiliti in uno Stato membro dell’Unione europea diverso dall’Italia o in uno Stato non appartenente all’Unione europea è sufficiente il possesso di un documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del Paese d’origine e, nel caso di Stato non appartenente all’Unione europea, riconosciuto secondo la legge italiana. La patente è rilasciata, in formato digitale, dall’Ispettorato nazionale del lavoro subordinatamente al possesso dei seguenti requisiti: iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura; adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal presente decreto; possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità; possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente; possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all’articolo 17-bis, commi 5 e 6, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nei casi previsti dalla normativa vigente; avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente. Sanzioni per le imprese: • in mancanza della patente o del documento equivalente previsti al comma 1, alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a), si applicano una sanzione amministrativa pari al 10 per cento del valore dei lavori e, comunque, non inferiore a euro 6.000 [Art. 27, co. 11] ; • alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui al citato articolo 89, comma 1, lettera a), con una patente con punteggio inferiore a quindici crediti si applicano una sanzione amministrativa pari al 10 per cento del valore dei lavori e, comunque, non inferiore a euro 6.000 [Art. 27, co. 11]; Leggi le FAQ dell'INL su https://www.mjwork.it/news/patente-a-crediti-faq-inl Scarica il Decreto attuativo n. 132 del 18/09/2024 per la Patente a Crediti in Edilizia Decreto 132 Patente a Punti .pdf Scarica PDF • 4.10MB Scarica la circolare con le indicazioni operative per la Patente a Crediti in Edilizia circolare inl patente a crediti .pdf Scarica PDF • 435KB Scarica il modulo per l'invio dell'autocertificazione/dichiarazione sostitutiva mediante PEC: autocertificazione patente crediti .pdf Scarica PDF • 131KB Scarica la nota INL: inlavoro.INL_.REGISTRO-UFFICIALEU.0000376.07-10-2024 .pdf Scarica PDF • 171KB Previous Next
- Corso Aggiornamento Addetto all'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali su alberi - MODULO B ALBERI | MJ Work
Corso Aggiornamento Addetto all'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali su alberi - MODULO B ALBERI Costo 220,00 € + IVA Durata 8 ore Richiedi Info < Back Il corso viene svolto per i lavoratori che si occupano delle attività su funi come Addetto all'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali su alberi e Preposto alla sorveglianza. Per gli Addetti alle lavorazioni in quota su funi la Conferenza Stato–Regioni del 26.01.2006 n. 2429 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica e da una pratica. Il presente corso intende assolvere agli obblighi formativi della sessione di teoria ed abilita il corsista alla successiva effettuazione della prova pratica. A fronte del ricevimento della certificazione di avvenuta partecipazione e superamento della sessione pratica rilasceremo al corsista il relativo attestato di abilitazione con verifica dell'apprendimento. Il corso viene autorizzato dalla REGIONE EMILIA ROMAGNA, con DD 20394 del 29.09.2023, RIF.PA 2019-20075/RER. Il corso prevede una parte teorica ed una pratica. La scadenza è quinquennale (5 anni). Categoria Corsi FUNI Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che si occupano delle attività in quota su funi. Modalità di Erogazione Presenza in Aula Prevista la Prova Pratica presso la PIETRA DI BISMANTOVA Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE UNI/PdR 125 | MJ Work
< Back GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE UNI/PdR 125 La certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere non è solo etica, ma una leva strategica per la tua azienda... Previous Next
- PATENTINO FITOSANITARI | MJWork | ONLINE
Corsi per il rilascio e rinnovo del patentino fitosanitari in modalità Serale ed in Videoconferenza direttamente da casa tua. Contattaci ora! CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI. In piena conformità con le ultime disposizioni del D.Lgs. 81/2008 e smi e, in particolare, con il nuovo ASR il corso è progettato per formare Coordinatori della Sicurezza in fase di progettazione (CSP) e di Esecuzione (CSP) FORMAZIONE COMPLETA Durata 120 ore N. 33 lezioni dalle 14:00 - 17:00 Modalità: Videoconferenza Online FAD Sincrona Costo: 399,00 € + IVA di Mercato A TALE IMPORTO SARA' DA AGGIUNGERE IL COSTO DI N.2 MARCHE DA BOLLO DA 16 € (TOTALE 32.00€ IVA ESENTE) CHE VERRANNO ACQUISTATE DIRETTAMENTE DA MJ WORK ED APPOSTE SULLE DOMANDE DI ISCRIZIONE. Rif. P.A. 2019-17026/RER/2 AGGIORNAMENTO Durata 12 ore N. 3 lezioni dalle 14:00 - 18:00 Modalità: Videoconferenza Online FAD Sincrona Costo: 100,00 € + IVA di Mercato A TALE IMPORTO SARA' DA AGGIUNGERE IL COSTO DI N.2 MARCHE DA BOLLO DA 16 € (TOTALE 32.00€ IVA ESENTE) CHE VERRANNO ACQUISTATE DIRETTAMENTE DA MJ WORK ED APPOSTE SULLE DOMANDE DI ISCRIZIONE. RIF. PA. 2019-17026/RER Il corso prevede l'obbligo di frequenza al 75%. Attività autorizzata con DD 9800 del 23/05/2022 STRUTTURA DEL CORSO (completo) IL CORSO SARA' ARTICOLATO IN 4 DIVERSI MODULI: ● Modulo Giuridico– 28h (e-learning in modalità asincrona): Il modulo dovrà essere obbligatoriamente completato prima di poter accedere agli altri moduli, in quanto propedeutico. Lo svolgimento sarà autonomo, tramite piattaforma e-learning. Al termine è previsto un breve test finale di verifica dell’apprendimento. ● Modulo Tecnico – 52 h (videoconferenza): Questo modulo si svolgerà in videoconferenza, suddiviso in due giornate a settimana (Martedì e Giovedì). ● Modulo Metodologico/Organizzativo – 16 h (videoconferenza): Questo modulo si svolgerà in videoconferenza, suddiviso in due giornate a settimana (Martedì e Giovedì). ● Modulo Pratico – 24 h (videoconferenza): Questo modulo prevede un’attività interattiva e progetti pratici. N.B. I MODULI IN VIDEOCONFERENZA SI SVOLGERANNO IN N.33 POMERIGGI SYLLABUS DEL CORSO Document.pdf N.B. Il TEST FINALE potrà essere svolto solamente con ALMENO il 90% della presenza al monte ore del corso. La valutazione dei candidati verrà effettuata mediante la somministrazione di un totale minimo di 30 domande (ciascuna con almeno tre risposte alternative). L’esito positivo dato dalla risposta corretta ad ALMENO il 70% delle domande. COME ISCRIVERSI? Per iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it entro il 14/11/2025 il quale provvederà ad inviarvi tutta la modulistica da compilare per la presentazione dell'iscrizione in Regione Emilia Romagna, e le istruzioni per il corso. Per effettuare la preiscrizione è NECESSARIO inviare : ● Domanda di Iscrizione compilata (vi verrà inviata da MJ Work la modulistica compilabile); ● Fotocopia della Carta di identità e Codice fiscale ; COME PARTECIPARE? Una volta confermata l'iscrizione, MJ Work vi invierà tutte le istruzioni per seguire il corso direttamente da casa! È sufficiente avere un PC o Smartphone con videocamera ed un indirizzo email valido per seguire il corso. TITOLO DELL'OPERAZIONE: CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI. NB. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI. COME ISCRIVERSI? Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi tutta la modulistica da compilare per la presentazione dell'iscrizione in Regione Emilia Romagna, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Distinta di pagamento del bonifico. COME PARTECIPARE : Una volta confermata l'iscrizione, MJ Work vi invierà tutte le istruzioni per seguire il corso direttamente da casa ed in formula serale oppure pomeridiana! E' sufficiente avere un PC o Smartphone con videocamera ed un indirizzo mail valido per seguire il corso. TITOLO DELL'OPERAZIONE: Personale addetto all'acquisto e utilizzo professionale di prodotti fitosanitari TITOLO DEL PROGETTO FORMATIVO : Rinnovo dell'Abilitazione per personale addetto all'acquisto e utilizzo professionale di prodotti fitosanitari Riferimenti normativi: - Decreto legislativo n. 150 del 14/08/2012 : “Attuazione della Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”. - Decreto ministeriale 22 gennaio 2014 “Adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150” - Delibera di GR n. 1722 del 27/10/2014 “Nuove disposizioni per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all'acquisto e per la consulenza sull'impiego di prodotti fitosanitari in agricoltura. D.lgs. 150/2012” - Delibera di GR n. 1298/2015 Disposizioni per la programmazione, gestione e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro Programmazione SIE 2014/2020 NB. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI. Scheda Iscrizione Rilascio Scheda Iscrizione Rinnovo Contattaci! FITOSANITARI CAMBIANO LE MODALITA' DI RINNOVO DEI PATENTINI A seguito delle disposizioni emerse nella DELIBERA n. 1275 DEL 25/07/2022 avente ad oggetto: decreto legislativo n. 150/2012. Aggiornamento delle procedure per il rilascio ed il rinnovo del certificato di abilitazione all'acquisto ed all'utilizzo dei prodotti fitosanitari, precisazioni ed indicazioni 1. ABILITAZIONI SCADUTE E NON RINNOVATE PRIMA DEL 26 NOVEMBRE 2015 Non potranno più essere rinnovate abilitazioni scadute e non più rinnovate antecedentemente alla data del 26 novembre del 2015. Per le abilitazioni scadute prima di tale data, sarà necessario svolgere l'intero percorso formativo. 2. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RINNOVO IN RELAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE A prescindere dalla data di presentazione della domanda di rinnovo il corso di aggiornamento deve essere stato frequentato non oltre i 18 mesi antecedenti, ciò in coerenza con quanto previsto al punto 3 della DGR n. 1275 DEL 25/07/2022: “l’interessato può frequentare il corso di aggiornamento a partire dal diciottesimo mese precedente la data di scadenza dell’abilitazione”. 3. DEMATERIALIZZAZIONE PATENTINI CARTACEI E SOSTITUZIONE CON QR-CODE La DGR n. 1275 del 25/07/2022 stabilisce anche che dal primo settembre la Regione Emilia-Romagna ha dematerializzato il patentino cartaceo, sostituendolo con un QRCode che sarà inviato direttamente agli utenti tramite posta elettronica all’indirizzo PEC o e-mail ordinaria. Tali indirizzi dovranno essere comunicati dai richiedenti sul modulo di domanda di rilascio/rinnovo, velocizzando e snellendo l’iter procedimentale. Pertanto non sarà più necessario esibire il patentino cartaceo ma sarà sufficiente mostrare il QRCode. In fase di iscrizione sarà quindi richiesta la frequenza del corso di formazione, la scansione di carta di Identità e Codice Fiscale, l'indicazione di un INDIRIZZO MAIL VALIDO, e due marche da bollo da 16,00€ da apporre sul modulo di iscrizione. Non serviranno più le fototessere firmate sul retro. 4. ESONERI FORMATIVI PER IL CORSO DI RILASCIO La DGR n. 1275 del 25/07/2022 riporta: “Così come previsto dal PAN sono esentati dall’obbligo di frequenza del corso di formazione i soggetti in possesso di diploma di istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie. Ai fini dell’acquisizione dell’abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari i soggetti interessati sono comunque tenuti a superare l’esame di abilitazione di cui al successivo punto 2.1. Gli stessi soggetti sono tenuti, inoltre, alla partecipazione ai corsi di aggiornamento, ai fini del rinnovo dell’abilitazione secondo le modalità di cui al successivo punto 3”. 5. SANZIONI In riferimento alla legislazione vigente ed al relativo sistema sanzionatorio (DECRETO LEGISLATIVO 14 agosto 2012 , n. 150 Art. 24), si riportano di seguito solo alcuni punti principali. Art. 24 punto 1: Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque acquista, utilizza, vende o detiene prodotti fitosanitari, presta consulenze sull’impiego di prodotti fitosanitari e dei coadiuvanti senza essere in possesso del certificato di abilitazione è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 5.000 euro a 20.000 euro. Art. 24 punto 11. Nel caso di reiterazione delle violazioni previste dal presente decreto è disposta in aggiunta alla sanzione amministrativa pecuniaria, la sospensione o la revoca del certificato di abilitazione Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale della regione Emilia Romagna https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/ Per informazioni sullo stato di validità del tuo Patentino puoi contattarci via mail (clicca QUI ) e ti risponderemo con la data esatta di scadenza! Hai bisogno di maggiori informazioni? CONTATTACI
- Corso Telescopici a Braccio Fisso Aggiornamento - ASR 17/04/2025
Corso Attrezzature da Lavoro Corso Telescopici a Braccio Fisso Aggiornamento - ASR 17/04/2025 Costo 100,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Carrelli semoventi a braccio telescopico Fisso, viene erogato ai sensi degli Artt. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR). Il corso ha una validità quinquennale ed è soggetto ad aggiornamento obbligatorio di minimo 4 ore pratiche entro la scadenza. Al termine del corso e con il superamento delle prove di verifica, viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. La formazione deve essere svolta esclusivamente in presenza (teoria e pratica). Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria il Telescopico a Braccio Fisso e devono rinnovarne l'abilitazione. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. Il corso viene erogato in modalità presenza in aula oppure in modalità Videoconferenza (FAD Sincrona) ai sensi della circolare 11/03/2013, prot. 12, punto 3. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- Circolare n°234/C/2024: Sicurezza sul lavoro | MJ Work
< Back Circolare n°234/C/2024: Sicurezza sul lavoro Mingotti John Ross 20 ago 2024 🎯Aggiornamento dei fascicoli ANCE sulle responsabilità in materia di sicurezza e nota di Confindustria sul preposto. ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha provveduto ad aggiornare, a seguito delle più recenti pronunce giurisprudenziali, i propri fascicoli dedicati alle figure di garanzia in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare sono stati aggiornati: La Responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro – I ruoli individuati dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e la delega di funzioni; Le figure di garanzia della sicurezza sul lavoro tra responsabilità penale “a geometria variabile” e principio di effettività. Viene elaborata da Confindustria inoltre una note che, a fronte della giurisprudenza più recente, analizza la figura del preposto. Le modifiche normative del 2021 e la crescente rilevanza della figura del preposto nell'organizzazione aziendale, oltre che alle numerose sentenze emanate tra il 2023 e 2024, hanno portato ad una analisi per meglio delineare la figura del preposto. Previous Next
- Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO INTEGRATIVO: Costruzione - ai sensi del ASR 17/04/2025 | MJ WORK
Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO INTEGRATIVO: Costruzione - ai sensi del ASR 17/04/2025 Costo 250,00 € + IVA Durata 16 ore Richiedi Info < Back Il presente modulo di specializzazione, della durata di 16 ore, è destinato ai Datori di Lavoro che intendono svolgere le funzioni di RSPP (DL-RSPP) in aziende appartenenti al settore delle Costruzioni (Macro-Categoria ATECO specifica). Questo percorso formativo è essenziale non solo per la gestione dei rischi aziendali interni (D.Lgs. 81/08), ma anche per assolvere agli obblighi specifici previsti dal Titolo IV del D.Lgs. 81/08 relativi ai Cantieri Temporanei e Mobili. Contenuti Tecnici e Didattici 1. Quadro Normativo e Gestionale dei Cantieri - Identificazione dei Soggetti definiti dal Titolo IV capo I, dei relativi obblighi e responsabilità (tra cui committente, responsabile dei lavori, coordinatori). - Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto e l'approfondimento sull'Organizzazione, tecniche e fasi lavorative, e aree di lavoro specifiche dei cantieri. Vengono inoltre illustrate le Misure generali di tutela secondo quanto previsto dall'Art. 95 del D.Lgs. n. 81/2008. 2. Pianificazione della Sicurezza, dedicata ai documenti di pianificazione obbligatori: - Piano Operativo di Sicurezza (POS): Viene approfondita la redazione e l'applicazione del POS e analizzati Esempi e analisi pratiche di POS. - Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): Il corso fornisce Cenni sul PSC, essenziale per comprendere gli adempimenti del committente e i principi di coordinamento. 3. Rischi Specifici del Cantiere - Rischi Strutturali e Logistici: Trattazione approfondita delle Cadute dall'alto e delle opere provvisionali (ponteggi, trabattelli), dei Lavori di demolizione e scavo, e degli Impianti elettrici e illuminazione del cantiere. - Macchine e Materiali: Vengono esaminati i Rischi legati all'utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro, la Movimentazione dei carichi manuale e meccanica, e la gestione di Sostanze pericolose e Agenti biologici e fisici (UD9, UD10, UD11, UD12, UD13). - Emergenza e Protezione: Il modulo include l'analisi del Rischio incendio ed esplosione, e una sezione fondamentale sui Dispositivi di protezione collettiva e individuali (DPC/DPI). - Attività su Sedimi Stradali: Vengono trattate le misure di sicurezza per le Attività su sedi stradali, ove applicabili. Categoria Corso Professionale Destinatari del corso Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro che Svolgono i Compiti del Servizio Prevenzione e Protezione all'interno della propria azienda. Aggiornamento Quinquennale Corso svolto in modalità Modalità di erogazione Videoconferenza Online Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso; - Ragione sociale, codice ATECO e Visura Camerale dell'Azienda in cui il Datore di Lavoro svolgerà il ruolo di RSPP-DL. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- Corso Piattaforme PLE senza stabilizzatori - ASR 22/02/2012
Corso Attrezzature da Lavoro Corso Piattaforme PLE senza stabilizzatori - ASR 22/02/2012 Costo 180,00 € + IVA Durata 8 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Elevabili PLE con e/o senza stabilizzatori, viene erogato ai sensi degli Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012. Per gli Addetti alla conduzione delle attrezzature di lavoro, la Conferenza Stato–Regioni del 22.02.2012 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica (composta da modulo giuridico-normativo e modulo tecnico) e da una sessione pratica (modulo pratico). Al termine del corso è previsto il superamento di un test di valutazione con verifica del grado di apprendimento scritto ed una prova pratica. Al termine del corso viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. Una piattaforma di lavoro aerea è una macchina che permette il sollevamento e lo stazionamento in quota di uno o più operatori, evitando il montaggio di ponteggi o trabattelli. Queste attrezzature sono generalmente usate nel settore edile e impiantistico e negli ultimi anni hanno avuto un'enorme diffusione con il crearsi in tutto il territorio italiano di numerose aziende noleggiatrici. Il corso ha l’obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo dell’attrezzatura PLE con o senza stabilizzatori ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 22/2/2012, fornendo ai partecipanti nozioni teoriche e in particolare pratiche a seconda del tipo di PLE di interesse. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria la PLE. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER QUESTA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - ELMETTO DI PROTEZIONE CON SOTTOGOLA - IMBRAGATURA PERSONALE DI SICUREZZA CON CORDINO DI POSIZIONAMENTO - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- EDILIZIA | MJWork | EDILIZIA
Cosa devi conoscere quando vuoi investire nel mattone. EDILIZIA COSA DEVI CONOSCERE QUANDO VUOI INVESTIRE NEL MATTONE Quando si vuole acquistare un immobile di qualsiasi tipologia è fondamentale non soffermarsi MAI solo sul prezzo. Certo, prima di tutto immobile deve soddisfare i propri bisogni o lo scopo finale per il quale viene acquistato…ma ritengo necessario subito dopo aver visualizzato nella propria mente il risultato finale sia FONDAMENTALE fare delle valutazioni. Le valutazioni “essenziali” si dividono in due tipi: Valutazione ambientale Valutazione immobile Quindi, prima ancora di valutare l’edificio occorre analizzare il contesto all’interno del quale si trova immobile stesso. Analisi del contesto ambientale è necessario per individuare il vero valore economico. Un immobile può essere efficiente quanto vuoi ma se è inserito in un contesto in decadenza senza prospettive difficilmente potrà darvi ritorni economici soddisfacenti. Sono tanti i parametri che occorre analizzare e solo gli specialisti possono supportarvi nell’individuazione e soprattutto nella quantificazione. Nelle immagini sopra due esempi di valutazione tratti da “Il grande libro del Real Estate di Robert Kiyosaki”. MJ WORK si avvale di tecnici esperti per supportarti nelle scelte e guidarti verso l’ottenimento della massima soddisfazione economica e personale. MJW IMMOBILIARE Il supporto di cui hai bisogno per tutte le tue necessità in campo immobiliare. Contattaci Nome Email Telefono Scrivi qui il tuo messaggio... Invia Il tuo modulo è stato inviato!
.png)




