Risultati trovati:
365 risultati trovati con una ricerca vuota
- MODULI SICUREZZA | MJWork | Documenti
Moduli da utilizzare per ottemperare agli obblighi di nomina degli addetti alla sicurezza e salute aziendale ai sensi del D.Lgs. 81/08. MODULISTICA 81/08 Scarica gratuita mente i moduli per il tuo sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. I moduli sono in formato .doc compatibile con tutti i programmi W ord. La pagina è in costante aggiornamento. Contattaci per le tue richieste specifiche aziendali. VERBALE ELEZIONE RLS Il nome del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, in seguito all'elezione da parte dei lavoratori, va comunicato all'INAIL MODULO CONSEGNA DPI Modulo di Consegna dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) ai lavoratori. Da allegare al DVR. Una volta consegnato il DPI il lavoratore è obbligato all'utilizzo. NUMERI DI TELEFONO UTILI - SOS Elenco dei numeri telefonici di emergenza ed indicazioni su come effettuare la chiamata ai soccorsi. Da compilare e appendere vicino ai telefoni. AUTOCERTIFICAZIONE NON SOSPENSIONE Documentazione per Appalti: Autodichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante l'assenza di provvedimenti di sospensione o interdittivi. NOMINA MC Lettera di Nomina per Medico Competente (Ove nominato). Viene nominato direttamente dal Datore di Lavoro. NOMINA ADDETTO PRIMO SOCCORSO Verbale di nomina "addetti al Primo Soccorso". Da allegare al DVR ed al PEI. VERIFICHE CASSETTE PRIMO SOCCORSO Verbale mensile di controllo delle cassette di Primo Soccorso per aziende con più di 2 lavoratori. Per Aziende con meno di 2 lavoratori clicca QUI. AUTOCERTIFICAZIONE RTP-LAVORATORI AUTONOMI Documentazione per Appalti: Autodichiarazione possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale per lavoratori autonomi. NOMINA RSPP Lettera di Nomina per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ai sensi dell'art. 32. Nominato direttamente dal Datore di Lavoro. NOMINA ADDETTO ANTINCENDIO Verbale di nomina "addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze". Da allegare al DVR ed al PEI. ORGANIGRAMMA SALUTE E SICUREZZA Diagramma con l'organigramma della salute e sicurezza da personalizzare ed allegare al proprio DVR. Da stampare ed affiggere in azienda e/o cantiere. AUTOCERTIFICAZIONE RTP-IMPRESE Documentazione per Appalti: Autodichiarazione possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale per le imprese appaltanti. Contattaci per avere moduli personalizzati specifici per il tuo sistema di gestione. Nomine addetto PES/PAV/PEI conforme CEI 11/27 Nomina Preposto ai Lavori Elettrici conforme CEI 11/27 Nomina ASPP - Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione Nomina Responsabile Cantiere Nomina Preposto e Preposto di Cantiere Nomina addetto utilizzo Attrezzature da ASR 22/12/2012 (Carrello Elevatore, PLE, Gru ...) Nomina addetto utilizzo Attrezzature (Carroponte, Transpallet ...) Verbale simulazione prova di emergenza annuale E tanti altri.. Clicca QUI per contattarci
- Corso Telescopici a Braccio Rotativo - ASR 22/02/2012
Corso Attrezzature da Lavoro Corso Telescopici a Braccio Rotativo - ASR 22/02/2012 Costo 200,00 € + IVA Durata 12 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi Telescopici a Braccio Rotativo, viene erogato ai sensi degli Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012. Per gli Addetti alla conduzione delle attrezzature di lavoro, la Conferenza Stato–Regioni del 22.02.2012 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica (composta da modulo giuridico-normativo e modulo tecnico) e da una sessione pratica (modulo pratico). Al termine del corso è previsto il superamento di un test di valutazione con verifica del grado di apprendimento scritto ed una prova pratica. Al termine del corso viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. Gli elevatori semoventi telescopici rotativi vengono detti anche carrelli o sollevatori semoventi telescopici rotativi. Sono attrezzature semoventi che hanno uno o più bracci snodati. Questi bracci possono essere telescopici o meno, e sono girevoli. In questo tipo di carrello il dispositivo di sollevamento ruota intorno all’asse longitudinale del carrello stesso con un angolo superiore ai cinque gradi. A differenza dei carrelli telescopici a braccio fisso, questi carrelli semoventi devono poter girare. Queste apparecchiature vengono utilizzate per movimentare i bancali. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria il Carrello Telescopico a Braccio Telescopico Rotativo. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER QUESTA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- Corso Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati - Livello INTERMEDIO | MJ WORK
Corso Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati - Livello INTERMEDIO Costo 55,00 € + IVA Durata 3 ore Richiedi Info < Back Ai sensi del REG UE 2020/1149, entro il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1% o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni dovranno aver completato con esito positivo la formazione obbligatoria per l’uso sicuro dei diisocianati. La formazione diisocianati prevede tre livelli: Livello base; Livello intermedio; Livello Avanzato. Categoria Corso Professionale Destinatari del corso Il corso è rivolto ad operatori dei settori edilizia, metalmeccanica, agricoltura ecc.. che utilizzano e/o acquistano prodotti che contengono diisocianati. Questa formazione è prevista per gli utilizzatori che fanno uso dei diisocianati in una delle seguenti modalità: -Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma); -Applicazione a spruzzo in cabina ventilata; -Applicazione con rullo; -Applicazione con pennello; -Applicazione per immersione o colata; -Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi; -Pulitura e rifiuti; -Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione. Modalità di erogazione Presenza in aula Videoconferenza Online E-Learning Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- Un Faro sulla Tutela delle Lavoratrici Madri e sull'Importanza della Valutazione del Rischio | MJ Work
< Back Un Faro sulla Tutela delle Lavoratrici Madri e sull'Importanza della Valutazione del Rischio Ragosta Maria Chiara 11 lug 2025 🌸Pubblicata la Nota INL 5944/2025 L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha recentemente pubblicato una nota cruciale, la Nota n. 5944 dell'8 luglio 2025 , che ribadisce l'attenzione su un aspetto fondamentale della sicurezza sul lavoro: la tutela delle lavoratrici gestanti, puerpere e in allattamento . Questo documento non è solo un aggiornamento normativo, ma un potente promemoria per tutte le aziende sull'importanza di una corretta e approfondita valutazione del rischio . Cosa Prevede la Nota INL 5944/2025? Questa nuova circolare fornisce indicazioni operative dettagliate agli Uffici territoriali dell'INL riguardo l'emissione dei provvedimenti di interdizione anticipata e post-partum dal lavoro . L'obiettivo è chiaro: garantire la massima protezione della salute della lavoratrice e del nascituro, uniformando le procedure di valutazione e intervento. La nota si basa sul Decreto Legislativo n. 151/2001 (Testo Unico sulla maternità e paternità) e chiarisce aspetti cruciali come: Attività e condizioni lavorative vietate: Vengono specificate le mansioni, le sostanze e le condizioni che possono rappresentare un rischio per le lavoratrici in stato di gravidanza, durante il puerperio o l'allattamento (fino a sette mesi dopo il parto). Obblighi del datore di lavoro: Si ribadisce la fondamentale responsabilità del datore di lavoro di effettuare una valutazione dei rischi specifica per le lavoratrici madri. Se non è possibile adibire la lavoratrice a mansioni diverse e compatibili, scatta l'obbligo di richiedere l'interdizione. Procedure semplificate: In alcuni casi (es. movimentazione di carichi, esposizione a specifici agenti chimici o biologici), l'interdizione può essere quasi automatica, semplificando il processo di tutela. Perché la Valutazione del Rischio è Più Cruciale Che Mai? La Nota INL 5944/2025 non introduce nuove disposizioni, ma chiarisce tempi, responsabilità e documentazione necessaria per una gestione coerente sul territorio. Sottolinea infatti un principio cardine della sicurezza sul lavoro: la valutazione del rischio che è il pilastro su cui si costruisce un ambiente lavorativo sicuro e salubre per tutti. In particolare, per le lavoratrici gestanti, la mancanza di una valutazione specifica può avere conseguenze gravi, non solo a livello sanzionatorio per l'azienda, ma soprattutto per la salute della madre e del bambino. Un'efficace valutazione del rischio consente di: Identificare i pericoli: Riconoscere tempestivamente tutte le situazioni che potrebbero nuocere alla lavoratrice e al feto. Adottare misure preventive: Implementare soluzioni per eliminare o ridurre i rischi (es. modifica delle mansioni, adozione di DPI specifici, riorganizzazione del lavoro). Garantire la conformità normativa: Evitare sanzioni e controversie legali, dimostrando l'impegno dell'azienda nella tutela dei propri dipendenti. Promuovere una cultura della sicurezza: Dimostrare ai lavoratori che la loro salute e il loro benessere sono una priorità, aumentando la fiducia e la produttività. Non Aspettare l'Ispettore: Agisci Ora per la Sicurezza! La nota INL è un segnale chiaro: l'attenzione sulla tutela delle lavoratrici madri è alta. Non aspettare un'ispezione o, peggio, un incidente per adeguare le tue procedure. Una valutazione dei rischi aggiornata e specifica è un investimento per la tua azienda e un dovere morale. Hai già aggiornato il tuo Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) includendo le specificità legate alla gravidanza e all'allattamento? Se la risposta è no, è il momento di agire. Affidati a professionisti esperti per una consulenza mirata e assicurati che la tua azienda sia un luogo sicuro e accogliente per tutte le lavoratrici, in ogni fase della loro vita. Contattaci oggi stesso per una consulenza sulla valutazione dei rischi e per garantire la piena conformità della tua azienda! Fonte: INL inlavoro.INL-5944.08-07-2025_LavMadri .pdf Scarica PDF • 533KB Previous Next
- Mese di Ottobre 2025 | MJ Work
< Back Mese di Ottobre 2025 🔮 Ottobre è il mese della revisione e della preparazione. Con l'accorciarsi delle giornate e l'arrivo dei primi freddi, le stelle ti invitano a non focalizzarti solo sull'esterno, ma a guardare in profondità le tue procedure e i tuoi sistemi. È il momento ideale per colmare le lacune, testare i dispositivi e consolidare la tua resilienza, in vista degli impegni di fine anno. ♈ Ariete Parola chiave: Energia Controllata L'energia marziana di Ottobre ti rende audace, ma fai attenzione agli eccessi di fiducia. Non correre rischi inutili solo per concludere rapidamente. Consiglio: Prima di avviare un processo complesso o maneggiare carichi pesanti, canalizza la tua foga nella verifica degli ancoraggi e delle vie di fuga . L'impulso deve essere al servizio della sicurezza, non della fretta. ♉ Toro Parola chiave: Manutenzione Strutturale La tua natura è legata alla stabilità. In questo mese, il tuo focus deve essere sulla solidità delle basi. Non rimandare le ispezioni o le riparazioni necessarie. Consiglio: Dedica tempo alla manutenzione preventiva di attrezzature e infrastrutture . Controlla lo stato di pavimenti, scale e impianti elettrici. La resistenza del Toro è sinonimo di integrità strutturale. ♊ Gemelli Parola chiave: Chiarire i Fraintendimenti Con la stagione autunnale, il flusso di informazioni può diventare denso e confuso. La tua sicurezza risiede nella chiarezza della comunicazione. Consiglio: Evita di fare affidamento su istruzioni non dette o non scritte . Conferma i protocolli e documenta ogni modifica . In ambito digitale, verifica due volte i destinatari delle email sensibili per prevenire l'errore umano. ♋ Cancro Parola chiave: Conforto e Protezione Il tuo benessere emotivo è strettamente legato alla tua sicurezza fisica. Lo stress di Ottobre può renderti più distratto. Consiglio: Riorganizza la tua postazione di lavoro per un comfort ergonomico ottimale (sedia, monitor, luce). A casa, assicurati che gli ambienti siano ben illuminati, specialmente le scale e i percorsi meno frequentati. ♌ Leone Parola chiave: Standard Elevati Il tuo senso di leadership è messo alla prova. Non limitarti a seguire le regole; sii l'esempio che alza l'asticella della sicurezza. Consiglio: Ottobre è il momento per controllare la conformità e l'integrità dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) tuoi e del tuo team. Il tuo ruggito sia un incoraggiamento a indossarli e usarli sempre correttamente. ♍ Vergine Parola chiave: Audit e Scadenze Il tuo occhio per il dettaglio trova il suo palcoscenico ideale in Ottobre. È il momento di un mini-audit interno. Consiglio: Fai una revisione completa di tutta la documentazione relativa alla sicurezza (DVR, verbali, attestati di formazione). Identifica eventuali lacune o scadenze imminenti (es. estintori, cassette di pronto soccorso). ♎ Bilancia Parola chiave: Armonia Operativa Cerca l'equilibrio tra il carico di lavoro crescente e il riposo. La stanchezza è il principale fattore di rischio. Consiglio: Impara a dire di no all'eccessivo straordinario e assicurati di fare pause regolari. Se lavori in gruppo, promuovi un ambiente di lavoro in cui si possa segnalare la fatica senza timore di giudizio. ♏ Scorpione Parola chiave: Rilevazione delle Minacce Nascoste La tua intensità e capacità investigativa sono perfette per scovare ciò che è nascosto. Concentrati sulle minacce silenziose. Consiglio: In ambito digitale, questo è il tuo mese per la Cyber Security . Fai il punto sulle tue password e attiva l'autenticazione a due fattori ovunque. In ambito fisico, ispeziona aree poco visibili o magazzini. ♐ Sagittario Parola chiave: Viaggiare con Cautela Il tuo desiderio di espansione potrebbe portarti a trasferte o a esplorare nuove aree di lavoro. L'avventura non deve oscurare la prudenza. Consiglio: Se sei in viaggio, pianifica gli spostamenti notturni con estrema cautela a causa del maltempo e della ridotta visibilità. Se affronti un nuovo processo, non saltare la fase di addestramento preliminare . ♑ Capricorno Parola chiave: Obiettivi di Lungo Periodo La tua ambizione deve essere supportata da fondamenta sicure. Ottobre è il mese per investire nella sicurezza futura. Consiglio: Non lesinare su strumenti di qualità. Fai una valutazione dei rischi a lungo termine per i tuoi progetti e valuta l'acquisto di nuove tecnologie (es. sensori, sistemi anti-caduta) che possano garantire l'incolumità nel tempo. ♒ Acquario Parola chiave: Innovazione Consapevole Le tue idee innovative sono preziose, ma la loro implementazione deve essere accompagnata da un'analisi meticolosa dei nuovi rischi. Consiglio: Se stai introducendo un nuovo macchinario o software, coinvolgi tutti gli utilizzatori nella valutazione dei pericoli . Sii il promotore di procedure di emergenza aggiornate per la nuova tecnologia. ♓ Pesci Parola chiave: Sensibilità Ambientale La tua spiccata intuizione ti aiuta a percepire le anomalie. Non ignorare i segnali deboli relativi all'ambiente circostante. Consiglio: Presta attenzione a odori insoliti (es. gas, bruciato) o a rumori sospetti dai macchinari. In un contesto esterno, fai molta attenzione ai fondi sdrucciolevoli o all'eccessiva umidità. Affidati al tuo sesto senso per la prevenzione. 🔁 Torna ogni mese per il nostro oroscopo della sicurezza! 📩 Iscriviti alla newsletter per riceverlo direttamente nella tua casella email → Clicca Qui!! Previous Next
- ESTATE ITALIANA? VIVILA AL MEGLIO SFRUTTANDO LE SUPER PROMO DI MJ WORK | MJ Work
< Back ESTATE ITALIANA? VIVILA AL MEGLIO SFRUTTANDO LE SUPER PROMO DI MJ WORK Con l'arrivo dell'estate abbiamo pensato di preparare due offerte IRRIPETIBILI su alcuni dei corsi più importanti per la sicurezza. Non lasciare che la bella stagione ti distragga: cogli l'opportunità per aggiornarti o specializzarti a condizioni SUPER vantaggiose. Previous Next
- CORSO COMUNICAZIONE EFFICACE | MJ Work
CORSO COMUNICAZIONE EFFICACE 55.00€ +IVA 5 Ore CONTATTACI INFORMAZIONI SUL CORSO Up Riferimenti Normativi Corso non normato attualmente Finalità del percorso Il corso Comunicazione efficace permette ai partecipanti di comprendere come la comunicazione interpersonale sia tra le competenze trasversali, forse la più importante nell’ambito dell’Industria 4.0, perché la relazione impone buone capacità di comunicazione. Si tratta di competenza per la quale, occorre formazione, esperienza ed attitudine. L’industria 4.0 richiede infatti persone che oltre a sapere, saper fare e saper essere, debbano anche saper comunicare. Modalità d'Erogazione E-Learning Syllabus del Corso I NTRODUZIONE : Comunicazione, negoziazione e team working: competenze relazionali fondamentali nelle aziende 4.0 Il ruolo della comunicazione interpersonale nelle aziende 4.0 MODULO 1. LA COMUNICAZIONE EFFICACE: Video sulla comunicazione efficace Le regole della comunicazione Video «Il potere della parole sulla comunicazione» Video sulla comunicazione Non Verbale Scelta del mezzo di comunicazione Ascolto Attivo Video sull’importanza dell’ascolto attivo Esercitazioni «Ascolto Attivo» Video sull’Empatia Le 7 Regole dell’arte dell’ascoltare Tecniche e caratteristiche dell’ascolto attivo Gli Stili di comportamento: aggressivo, passivo e assertivo Lettura di approfondimento: stile aggressivo, passivo e assertivo Questionario sull’assertività Letture di approfondimento: 5 Consigli per Feedback Costruttivi con l'Assertività, 8 Regole Vincenti di Comportamento Assertivo sul Lavoro, Consigli per comunicare in modo assertivo MODULO 2. LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA: La comunicazione in azienda Perché si comunica Gli obiettivi Comunicazione interna ed esterna Gestione della comunicazione organizzativa: informativa, funzionale, formativa e creativa Le aziende e i social media L’uso di strumenti partecipativi nelle attività di comunicazione aziendale COME ISCRIVERSI? Per completare l'iscrizione è NECESSARIO seguire i seguenti passaggi: - Compilare e inviare la Scheda di Iscrizione o il modulo "Dati Cliente" (in caso un'azienda intendesse iscrivere più partecipanti per lo stesso corso) - Inviare fotocopia (fronte e retro) della carta d'identità e codice fiscale - Procedere al pagamento dell'importo previsto per il corso; COME PARTECIPARE Una volta confermata l'iscrizione ed il pagamento (a seconda del metodo di pagamento potrebbero essere richiesti fino a 5 giorni lavorativi), MJ Work vi invierà le credenziali per accedere al portale e per seguire il corso direttamente da casa. Al termine del corso, sarà necessario inviare l'autodichiarazione di frequenza, solo in seguito sarà inviato l'attestato. N.B. Per ulteriori chiarimenti e per inviare la documentazione richiesta contattaci a info@mjwork.it SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI CLIENTE AUTODICHIARAZIONE DI FREQUENZA Previous Next
- Patente a Punti nei Cantieri - Nuova nota INL | MJ Work
< Back Patente a Punti nei Cantieri - Nuova nota INL MJ Work 8 ott 2024 🎯Pubblicata la nota del 7 ottobre 2024 n. 376 Con la nota del 7 ottobre 2024 n. 376 l’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro), r icorda che, per poter operare nei cantieri, le imprese interessate sono tenute, a decorrere dal 1° novembre 2024, a presentare l’istanza prevista per la patente a crediti direttamente tramite il proprio portale: https://www.ispettorato.gov.it/ Scade infatti il 31 ottobre 2024 la validità dell’autocertificazione nel frattempo presentata. Come riporta la nota: Allo stato attuale, la maggior parte degli operatori interessati non ha ancora formalizzato l’istanza in questione. In proposito si rammenta che la possibilità di autocertificare/dichiarare i requisiti mediante invio di una PEC è stata prevista in ragione dell’opportunità di accompagnare le imprese e i lavoratori autonomi ad un graduale approccio al sistema della Patente a Crediti. Tuttavia, come chiaramente evidenziato nella circolare n. 4/2024, la trasmissione della PEC non comporta il rilascio della patente essendo necessario, a tal fine, formalizzare l’istanza tramite il Servizio online di cui sopra. Ne consegue che coloro i quali abbiano inviato esclusivamente l’autocertificazione e non abbiano fatto istanza sul Portale non potranno operare nei cantieri temporanei e mobili a decorrere dal 1° novembre 2024. Pubblicata la circolare n. 04/2024 dell'INL con le prime indicazioni operative circa la modalità di rilascio della Patente a Crediti in Edilizia disciplinata dall' art. 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008 , n. 81, recante “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti” e dal D.M. 18 settembre 2024 n. 132. Dal 1° ottobre 2024 TUTTE le imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili dovranno essere in possesso di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza . A prevederlo è l'art. 29, comma 19 del D.L 19/2024 noto come “Decreto PNRR 4” (convertito con Legge 56/2024). Leggi tutto su: https://www.mjwork.it/news/patente-a-punti-nei-cantieri---modalit%C3%A0-operative Scarica il Decreto attuativo n. 132 del 18/09/2024 per la Patente a Crediti in Edilizia Decreto 132 Patente a Punti .pdf Scarica PDF • 4.10MB Scarica la circolare con le indicazioni operative per la Patente a Crediti in Edilizia circolare inl patente a crediti .pdf Scarica PDF • 435KB Scarica il modulo per l'invio dell'autocertificazione/dichiarazione sostitutiva mediante PEC: autocertificazione patente crediti .pdf Scarica PDF • 131KB Scarica la nota INL: inlavoro.INL_.REGISTRO-UFFICIALEU.0000376.07-10-2024 .pdf Scarica PDF • 171KB Previous Next
- Coordinatore per la Sicurezza e responsabilità in materia di vigilanza | MJ Work
< Back Coordinatore per la Sicurezza e responsabilità in materia di vigilanza Mingotti John Ross 9 ott 2023 ⚠️ Due sentenze sul ruolo del coordinatore in merito alla funzione di alta vigilanza La Cass. Pen., Sez. IV, 20 aprile 2021, n. 14636 afferma che: “È certamente esatto affermare che il coordinatore per l’esecuzione dei lavori, oltre ai compiti specificamente assegnatigli dall’art. 92 citato, svolge una autonoma funzione di alta vigilanza sulla generale configurazione delle lavorazioni che comportino rischio interferenziale. Pertanto, egli non è tenuto a un puntuale controllo, momento per momento, delle singole attività lavorative, invece demandato ad altre figure operative: tale funzione, infatti, ha ad oggetto esclusivamente il rischio c.d. generico, relativo alle fonti di pericolo riconducibili all’ambiente di lavoro, al modo in cui sono organizzate le attività, alle procedure lavorative e alla convergenza in esso di più imprese. Con la conseguenza che egli non risponde degli eventi riconducibili al c.d. rischio specifico, quello cioè proprio dell’attività dell’impresa appaltatrice o del singolo lavoratore autonomo”. La Cass. Pen., Sez. IV, 18 novembre 2021, n. 42121 afferma che : “La funzione di alta vigilanza che grava sul coordinatore per la sicurezza – che si esplica prevalentemente mediante procedure e non poteri doveri di intervento immediato – riguarda la generale configurazione delle lavorazioni che comportino un rischio interferenziale, e non anche il puntuale controllo delle singole lavorazioni, demandato ad altre figure (datore di lavoro, dirigente, preposto), salvo l’obbligo di adeguare il piano di sicurezza in relazione all’evoluzione dei lavori e di sospendere, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato ed immediatamente percettibile, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti da parte delle imprese interessate”. Il Coordinatore per la Sicurezza, in qualità di tecnico, deve inoltre svolgere il proprio compito prestando la massima vigilanza possibile anche attraverso le tecnologie disponibili ad oggi (email, video, foto, testimonianze ecc…), predisponendo ogni volta verbali di sopralluogo esplicativi dell’attività svolta con le opportune evidenze registrate. Previous Next
- Corso Pompe per CLS Aggiornamento - ASR 17/04/2025
Corso Attrezzature da Lavoro Corso Pompe per CLS Aggiornamento - ASR 17/04/2025 Costo 110,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Pompe per Calcestruzzo, viene erogato ai sensi degli Artt. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR). Il corso ha una validità quinquennale ed è soggetto ad aggiornamento obbligatorio di minimo 4 ore pratiche entro la scadenza. La formazione, come previsto dal nuovo Accordo, deve essere svolta esclusivamente in presenza (teoria e pratica). Al termine del corso e con il superamento delle prove di verifica, viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria la Pompa per Calcestruzzo e devono rinnovarne l'abilitazione. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. Il corso viene erogato in modalità presenza in aula oppure in modalità Videoconferenza (FAD Sincrona) ai sensi della circolare 11/03/2013, prot. 12, punto 3. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
- Il DUVRI - Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze | MJ Work
< Back Il DUVRI - Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze Ragosta Maria Chiara 16 nov 2024 ✏️Che cos'è, Quando va redatto e da chi, Differenza tra DVR e DUVRI Il DUVRI (Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze) è un documento previsto dalla normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro, che deve essere redatto dal datore di lavoro in caso di lavori che coinvolgono più aziende, ovvero quando due o più imprese o lavoratori autonomi operano nello stesso ambiente di lavoro, e quindi potrebbero esserci interferenze tra le loro attività. L'obiettivo principale del DUVRI è di identificare e gestire i rischi derivanti dalle interferenze tra le attività di lavoro svolte da più soggetti e di evitare che queste interferenze generino situazioni pericolose per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Quando deve essere redatto il DUVRI? Il DUVRI deve essere redatto ogni volta che: Si effettuano lavori temporanei o occasionali in un luogo di lavoro già operativo (ad esempio, lavori di manutenzione, pulizie, etc.). Sono coinvolti lavoratori esterni, come imprese appaltatrici o fornitori, che devono lavorare nello stesso luogo dove operano già altri dipendenti o aziende. Si prevedono interferenze operative tra le attività delle diverse imprese, che potrebbero comportare rischi per la salute e la sicurezza. Contenuti principali del DUVRI: 1. Identificazione dei rischi da interferenza: analisi di come le attività delle diverse imprese possono influire l'una sull'altra, creando rischi aggiuntivi (ad esempio, un'azienda che lavora con attrezzature rumorose o pericolose mentre un'altra sta eseguendo lavori di precisione). 2. Misure preventive e protettive: il DUVRI deve prevedere le misure di prevenzione e protezione per evitare che le interferenze generino pericoli. Ad esempio, potrebbe essere necessario interrompere temporaneamente alcune attività o fornire dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici. 3. Coordinamento tra i datori di lavoro : deve essere previsto un coordinamento tra il datore di lavoro committente e quello dell’impresa appaltatrice per la gestione dei rischi e la protezione dei lavoratori. 4. Procedure in caso di emergenza: è fondamentale includere le procedure di emergenza e le modalità di intervento in caso di incidenti, per garantire la protezione immediata di tutti i lavoratori coinvolti. 5. Formazione e informazione: il DUVRI deve prevedere adeguate azioni di formazione e informazione per tutti i lavoratori coinvolti riguardo i rischi specifici delle attività svolte e le misure di sicurezza da adottare. Chi è responsabile della redazione del DUVRI? Il datore di lavoro dell'azienda committente (quella che richiede il lavoro esterno) è responsabile della redazione e aggiornamento del DUVRI. Inoltre, deve assicurarsi che le imprese appaltatrici, i lavoratori autonomi e tutti i soggetti coinvolti siano informati riguardo i rischi e le misure di sicurezza adottate. Sanzioni La mancata redazione o la non corretta gestione del DUVRI c omporta sanzioni amministrative e penali, poiché la normativa sulla sicurezza sul lavoro impone alle aziende di garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti i lavoratori , anche quelli esterni. Quando non va redatto il DUVRI? 1. Attività che non comportano rischi da interferenza: Se l'attività svolta da un'impresa esterna o da un lavoratore autonomo non comporta alcuna interferenza con le attività già in corso nell’ambiente di lavoro (ad esempio, attività che non pongono rischi di pericolo per gli altri lavoratori), non è necessario redigere un DUVRI. In altre parole, se non ci sono situazioni che potrebbero generare pericoli o rischi dovuti alla contemporaneità delle attività, il DUVRI non è obbligatorio. 2. Lavoratori autonomi che lavorano senza interferenze: Se un lavoratore autonomo opera da solo, senza interazioni o possibili interferenze con altre persone (ad esempio, quando lavora in aree separate e senza contatti diretti con altri lavoratori), non è necessario redigere il DUVRI. 3. Lavori non svolti in presenza di altre attività: Se il lavoro in questione è svolto in un ambiente dove non ci sono altre attività in corso, ad esempio in un'area isolata o chiusa, il DUVRI non è obbligatorio. In questo caso, non ci sono rischi derivanti da interferenze. 4. Lavori che non comportano rischi: Se le attività svolte da un’impresa appaltatrice o da un lavoratore autonomo non generano rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori (ad esempio, un servizio di pulizia che si svolge senza l'uso di sostanze chimiche o attrezzature pericolose), e non c'è alcun tipo di interferenza con le altre attività, allora non sarà necessario redigere un DUVRI. 5. Contratti in cui l’impresa esterna gestisce in autonomia la sicurezza: Se il contratto di appalto stabilisce chiaramente che l’impresa appaltatrice è responsabile della propria sicurezza e delle misure di protezione per i propri lavoratori, senza che ci siano interferenze con altre aziende o lavoratori, non è richiesto il DUVRI. Tuttavia, in questo caso è sempre importante che il committente si assicuri che l’impresa esterna abbia adottato le giuste misure di sicurezza. Qual è la differenza tra DUVRI e DVR? La differenza tra DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) e DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) riguarda principalmente l'ambito di applicazione e la tipologia di rischi che vengono analizzati. Entrambi i documenti sono fondamentali per la sicurezza sul lavoro in Italia, ma si applicano in contesti diversi . DVR (Documento di Valutazione dei Rischi): - Chi lo redige: Il datore di lavoro di ogni azienda è responsabile della redazione del DVR, che è obbligatorio per tutte le imprese, indipendentemente dalle dimensioni. - Quando è necessario: Il DVR deve essere redatto ogni volta che l'azienda ha dei lavoratori, indipendentemente dal tipo di attività. È un documento che riguarda l’intera attività lavorativa e deve essere aggiornato regolarmente. - Contenuti: Il DVR è un documento che contiene una valutazione completa di tutti i rischi presenti nell'ambiente di lavoro, compresi i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Esamina: - Rischi generali (rischi fisici, chimici, biologici, psicologici, ergonomici, etc.) - Rischi specifici legati alle singole mansioni - Le misure di prevenzione e protezione da adottare per garantire la sicurezza dei lavoratori. - Obiettivo: Il DVR ha lo scopo di identificare i rischi e di adottare misure preventive per proteggere i lavoratori da incidenti e malattie professionali. DUVRI (Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze): - Chi lo redige: Il datore di lavoro dell'azienda committente (ossia l'azienda che richiede e coordina i lavori) è responsabile della redazione del DUVRI, che si applica quando più aziende o lavoratori autonomi operano nello stesso ambiente di lavoro. - Quando è necessario: Il DUVRI è obbligatorio quando ci sono interferenze tra le attività di lavoro di aziende diverse che operano contemporaneamente nello stesso luogo di lavoro, ad esempio quando un'impresa esterna svolge attività di manutenzione in un impianto già in funzione. - Contenuti: Il DUVRI analizza i rischi derivanti dalle interferenze tra le attività svolte contemporaneamente da imprese diverse. Include: - Rischi da interferenza tra le attività dei vari soggetti coinvolti - Le misure di prevenzione e protezione specifiche per evitare che i rischi derivanti dalle interferenze causino incidenti o infortuni. - La coordinazione tra i datori di lavoro per garantire che tutte le misure siano rispettate e che non ci siano conflitti tra le attività in corso. - Obiettivo: Il DUVRI ha lo scopo di evitare che le attività di diverse imprese possano generare rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori dovuti alla contemporaneità delle operazioni. Pertanto le principali differenze sono relative a: 1. Ambito di applicazione: - Il DVR si riferisce all'analisi complessiva dei rischi di un singolo luogo di lavoro, tenendo conto di tutte le attività svolte al suo interno. - Il DUVRI riguarda i rischi da interferenza quando più aziende o lavoratori autonomi sono coinvolti in un progetto, e quindi devono lavorare nello stesso ambiente contemporaneamente. 2. Contenuti: - Il DVR esamina tutti i rischi generali e specifici dell'azienda. - Il DUVRI si concentra solo sulle interferenze tra le attività di più imprese o lavoratori autonomi che potrebbero entrare in conflitto o creare pericoli. 3. Obbligo di redazione: - Ogni azienda deve redigere un DVR (salvo alcune eccezioni specifiche per le microimprese con pochi lavoratori). - Il DUVRI è obbligatorio solo se ci sono lavori in appalto o contemporanei di più imprese nello stesso luogo di lavoro, dove potrebbero esserci rischi derivanti dall’interferenza tra le attività. 4. Destinatari: - Il DVR riguarda tutti i lavoratori di un'impresa. - Il DUVRI riguarda principalmente la coordinazione tra le diverse aziende e lavoratori autonomi che operano nello stesso sito. In sintesi: Il DUVRI è uno strumento fondamentale per garantire che, quando più aziende o professionisti lavorano nello stesso ambiente, vengano identificati e gestiti correttamente i rischi derivanti dalle interferenze, tutelando la sicurezza e la salute di tutti i lavoratori coinvolti. Il DVR è una valutazione complessiva dei rischi aziendali che riguarda tutte le attività interne all'azienda mentre il DUVRI è un documento specifico per la gestione dei rischi derivanti dalle interferenze tra le attività di più imprese o lavoratori autonomi che operano contemporaneamente nello stesso luogo di lavoro. Previous Next
- Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO INTEGRATIVO: Chimico - Petrolchimico | MJ WORK
Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO INTEGRATIVO: Chimico - Petrolchimico Costo 250,00 € + IVA Durata 16 ore Richiedi Info < Back Il presente modulo di specializzazione, della durata di 16 ore, è specificamente indirizzato ai Datori di Lavoro che assumono la funzione di RSPP (DL-RSPP) in aziende appartenenti al settore Chimico e Petrolchimico (Macro-Categoria ATECO specifica). Questo percorso formativo è essenziale per la gestione dei rischi di processo, che si configurano spesso come rischi di incidente rilevante (RIR), e per assicurare la conformità con le normative più stringenti in materia di manipolazione, stoccaggio e gestione delle emergenze complesse. Contenuti Tecnici e Didattici 1. Analisi del Contesto e Impiantistica - Analisi degli infortuni e delle malattie professionali tipiche del comparto. - Approfondimento del processo produttivo, l'organizzazione del lavoro e gli ambienti di lavoro specifici, supportati dalla Normativa tecnica per strutture e impianti (UD3). Data l'elevata pericolosità del settore, vengono forniti Cenni sulle attività a rischio di incidente rilevante (normativa Seveso) e Cenni sulle industrie insalubri. 2. Rischi e Gestione Operativa - Impianti e Attrezzature: Vengono esaminati i Rischi legati agli impianti e alle attrezzature di lavoro, con attenzione specifica ai cicli produttivi complessi. - Manutenzione e Fornitori: È trattata la corretta Manutenzione impianti e gestione fornitori, aspetto critico per prevenire guasti e incidenti di processo. - Sostanze e Agenti: Si analizza in dettaglio la gestione delle Sostanze pericolose e l'impatto degli Agenti fisici (es. alte temperature, pressione, rumore). 3. Emergenza e Protezione - Emergenze Complesse: Trattazione specifica dei Rischi incendio ed esplosioni e gestione dell'emergenza in contesti ad alta concentrazione di sostanze infiammabili o reattive. - Contesti a Rischio Elevato: Vengono delineate le procedure di accesso e sicurezza negli Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (UD11). - Protezione e Rifiuti: L'ultima parte si concentra sui Dispositivi di protezione collettiva e individuali (DPC/DPI) e sulle procedure di Gestione dei rifiuti speciali e pericolosi. Categoria Corso Professionale Destinatari del corso Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro che Svolgono i Compiti del Servizio Prevenzione e Protezione all'interno della propria azienda. L' aggiornamento è Quinquennale Modalità di erogazione Videoconferenza Online Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso; - Ragione sociale, codice ATECO e Visura Camerale dell'Azienda in cui il Datore di Lavoro svolgerà il ruolo di RSPP-DL. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.
.png)




