top of page

Risultati trovati:

365 risultati trovati con una ricerca vuota

  • ISO 9001:2026 e ISO 45001:2027 | MJ Work

    < Back ISO 9001:2026 e ISO 45001:2027 Ragosta Maria Chiara 29 ott 2025 Qualità e Sicurezza al Bivio: Le Novità Strategiche che Ridisegnano il Ruolo del Manager di Sistema L'Italia si conferma un Paese leader a livello globale per le certificazioni di sistemi di gestione: siamo primi in Europa e secondi nel mondo per numero di aziende certificate ISO 9001, la norma per eccellenza sulla qualità. Questo primato sottolinea l'importanza cruciale che l'aggiornamento normativo riveste per il tessuto imprenditoriale nazionale. Il prossimo biennio segnerà una svolta epocale con la pubblicazione delle versioni revisionate di due standard internazionali fondamentali: la UNI EN ISO 9001 (Qualità) , prevista per il 2026 , e la UNI EN ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro - SSL) , attesa per la metà del 2027 . Le revisioni non rappresentano una semplice riscrittura burocratica, ma una vera e propria ri-calibrazione strategica per i sistemi di gestione, che dovranno integrare le sfide emergenti del contesto aziendale moderno, come i requisiti ambientali, sociali e di governance (ESG), l’Intelligenza Artificiale (IA) e le nuove modalità di lavoro. Per consentire alle aziende certificate di anticipare l'adeguamento e comprendere le implicazioni dei nuovi requisiti, l'Ente Italiano di Normazione (UNI) ha attivato le piattaforme dedicate "Obiettivo 9001" e "Obiettivo 45001" . L'accesso ai draft e agli approfondimenti in esse contenuti è, in questa fase di transizione, la risorsa più autorevole per trasformare l'obbligo normativo in un vantaggio competitivo concreto. Focus ISO 9001:2026: La Qualità Oltre il Prodotto La revisione della norma sui Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ), con pubblicazione prevista nel 2026 , segna un passaggio evolutivo fondamentale. La nuova ISO 9001 si proietta in uno scenario globale in cui la qualità aziendale è sempre più interconnessa con fattori etici, sociali e tecnologici, superando la tradizionale focalizzazione sulla sola soddisfazione del cliente. Dai draft e dagli approfondimenti disponibili sulle piattaforme UNI, emergono tre pilastri di cambiamento strategico: 1. Etica, Benessere e Sostenibilità (ESG) Il concetto di qualità si sta ampliando, spostando l'attenzione dalla mera soddisfazione del cliente al benessere degli stakeholder . Questo approccio integrato introduce formalmente i principi di sostenibilità nella gestione della qualità: Integrazione Etica e ESG: L'analisi del contesto e le esigenze degli stakeholder devono essere messe in relazione con i requisiti ESG (Environmental, Social, Governance) e con il concetto di etica . Valorizzazione delle Opportunità: Il nuovo testo pone un accento sulla valorizzazione delle opportunità oltre ai rischi . Vi è inoltre una chiara attenzione a clima, etica e benessere dei lavoratori come elementi chiave. Cambiamenti Climatici: Sebbene non sia una novità della revisione 2026, è essenziale ricordare che, a partire dal 2024, gli aggiornamenti alla Struttura Armonizzata impongono già a tutte le norme sui sistemi di gestione di considerare i cambiamenti climatici nel contesto organizzativo. 2. Le Nuove Tecnologie: IA e Antifragilità La ISO 9001 si adatta all'era digitale. La gestione dell'innovazione e delle tecnologie emergenti, in particolare l' Intelligenza Artificiale (IA) , viene inserita tra i temi di rilievo: Supporto Tecnologico: I draft in corso di studio richiamano la necessità di considerare le tecnologie emergenti e l'intelligenza artificiale . IA e SGQ: La nuova norma potrà beneficiare del supporto di standard come la ISO 42001 (Sistema di Gestione per l'Intelligenza Artificiale), disponibile anche in italiano, per supportare i requisiti relativi alle innovazioni dirompenti . Obiettivo Antifragilità: Tra le principali proposte tecniche per l'evoluzione della norma, si discute anche del concetto di antifragilità . 3. Revisione dei Principi di Base e dell'Audit (ISO 19011) Di pari passo con la 9001, è in corso di revisione anche la ISO 19011 , la linea guida per gli audit dei sistemi di gestione: Aggiornamento Audit: La nuova ISO 19011:2025 introduce il tema degli audit da remoto e di seconda parte , richiamando una nuova specifica tecnica ISO sugli audit a distanza (ISO/DTS 17012). Competenze del Professionista: Interviste e documenti in piattaforma evidenziano il legame tra la revisione delle norme e la professionalità dei responsabili qualità , sottolineando l'importanza di un piano di formazione basato sulle competenze e sui fabbisogni aziendali. Focus ISO 45001:2027: Sicurezza Estesa e Nuovi Modelli di Lavoro La UNI EN ISO 45001 , lo standard globale per la gestione efficace dei rischi per la SSL, è in fase di revisione e la sua nuova edizione è attesa per fine maggio 2027 . L'obiettivo primario di questo aggiornamento è garantire ancor più sicurezza alle persone , adattando il sistema di gestione ai cambiamenti rapidi dell'ambiente lavorativo. Dai documenti di studio e dai draft ( UNI ISO/CD 45001 e articoli correlati) emerge chiaramente l'attenzione a due aree di forte impatto per i professionisti della sicurezza: 1. La Gestione della SSL nel Lavoro Ibrido e Remoto La pandemia ha accelerato l'adozione del lavoro agile (o smart working ), creando nuove sfide per la protezione della salute e del benessere dei dipendenti fuori dalla sede aziendale. La revisione affronta questo tema in modo proattivo: ISO 45008 e Lavoro Remoto: L'organismo normatore sta lavorando sulla bozza di una norma complementare strategica: la UNI ISO/CD 45008 . Questa fornirà linee guida specifiche per le organizzazioni sulla gestione della salute, sicurezza e benessere sul lavoro dei lavoratori da remoto . Strumento Complementare: È fondamentale sottolineare che la ISO 45008 potrà essere utilizzata sia in modo indipendente, sia come parte integrante di un Sistema di Gestione per la SSL basato sulla ISO 45001. Questo offre ai RSPP e ai Consulenti un framework per estendere la cultura della sicurezza oltre i confini fisici dell'ufficio. 2. Rischi e Opportunità Emergenti Il lavoro di revisione internazionale si concentra sui principali temi della revisione , al fine di garantire che la norma rimanga pertinente e all'avanguardia nell'identificazione di rischi e opportunità legate alla SSL: DPI e Adeguatezza: L'attenzione si sposta anche su aspetti operativi critici, come la scelta dei DPI adeguati e idonei , un punto che la prima bozza della ISO 45001 sta approfondendo anche in relazione al D.Lgs. 81/08. Temi Emergenti: Un gruppo di lavoro specifico ha identificato i temi emergenti che influenzeranno la gestione della SSL nel prossimo futuro , garantendo che la nuova norma sia preparata per le sfide future. Approccio Globale: La nuova 45001 rafforzerà il suo ruolo di standard globale armonizzato , superando definitivamente le precedenti linee guida (come la BS/OHSAS 18001 e le Linee Guida UNI-Inail). Anticipare l'Aggiornamento per Essere Competitivi Le revisioni delle norme ISO 9001 e ISO 45001 non sono un traguardo lontano; sono un processo in corso che richiede una preparazione strategica da subito. Le aziende italiane, prime in Europa per la qualità, hanno l'obbligo (e l'opportunità) di non farsi trovare impreparate di fronte a requisiti che integrano temi complessi come IA, ESG, benessere degli stakeholder e lavoro da remoto . Non si tratta di aspettare il 2026 o il 2027. L'attività di normazione, in collaborazione con i Technical Committee di ISO, ha già prodotto diversi draft e documenti di analisi che mostrano con chiarezza la direzione del cambiamento. La Risorsa Strategica: Piattaforme UNI Per i professionisti che desiderano non solo adeguarsi, ma ottenere un vantaggio competitivo attraverso l'aggiornamento, l'Ente Italiano di Normazione (UNI) offre la chiave di accesso a questa conoscenza: UNI - Obiettivo 9001 e UNI - Obiettivo 45001 . Queste piattaforme, infatti, rendono disponibili documenti fondamentali in lingua italiana, inclusi i Draft International Standard (DIS) e le preziose Versioni Redline . Queste ultime evidenziano le modifiche rispetto alle versioni in vigore (ISO 9001:2015 e ISO 45001:2024), permettendo ai Manager di sistema di: Identificare le Modifiche Chiave in anticipo. Pianificare la Transizione con la massima accuratezza. Comprendere l'Evoluzione del Rischio in base alle discussioni in sede ISO. L'aggiornamento del sistema di gestione inizia oggi, con l'accesso alle informazioni giuste. Di seguito l'elenco dei documenti presenti ad oggi sulle piattaforme che segnano l'iter in corso. Elenco_documenti_Obiettivo45001_14102025 .pdf Scarica PDF • 425KB Elenco_documenti_Obiettivo9001_15ottobre2025 .pdf Scarica PDF • 1.22MB Previous Next

  • Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO COMUNE - ai sensi del ASR 17/04/2025 | MJ WORK

    Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO COMUNE - ai sensi del ASR 17/04/2025 Costo 140,00 € + IVA Durata 8 ore Richiedi Info < Back La Legge consente al Datore di lavoro di assumere i compiti di RSPP ma disciplina i casi in cui può farlo (art. 34 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). Il datore di lavoro può ricoprire il ruolo di RSPP all’interno della propria azienda se questa rientra in determinate tipologie: • aziende artigiane fino a 30 addetti; • aziende industriali con un massimo di 30 addetti (escluse le attività di cui all'Art.1 del D.Lgs. 334/99 - Normativa SEVESO: aziende soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, centrali termoelettriche, impianti o laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri, munizioni, strutture di ricovero pubbliche e/o private); • aziende agricole o zootecniche, fino a 10 addetti; • aziende ittiche, con un limite di 20 addetti; • altri settori, che occupano un massimo di 200 addetti. Questo corso è formulato per offrire un approccio pratico e aggiornato alla formazione obbligatoria per i Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL-RSPP), come definiti dall'Articolo 34 del D.Lgs. n. 81/08. L'accesso al percorso è riservato ai Datori di Lavoro che hanno già frequentato la formazione obbligatoria per Datori di Lavoro (16 ore) in linea con quanto previsto dall'Articolo 37, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Stato-Regioni, Rep. Atti, n. 59/2025 del 17.04.2025. Contenuti del Modulo Comune (8 ore) Il Modulo Comune ha una durata di 8 ore ed è propedeutico ai Moduli Tecnici Integrativi per settore ATECO. L'obiettivo è fornire al DL-RSPP le competenze di base necessarie per la gestione del Servizio di Prevenzione e Protezione: Obiettivi del Modulo: - Far conoscere i principi, i criteri e le metodologie del processo di valutazione dei rischi. - Far acquisire le competenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione. - Illustrare le modalità di redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in relazione al settore ATECO di appartenenza. Articolazione del Contenuto: Parte I: - Il Processo di Valutazione e Gestione del Rischio - Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. - Approfondimenti sulla classificazione dei rischi. Parte II: - Individuazione delle Misure di Prevenzione e Protezione - Analisi dei fattori di rischio specifici. - Definizione delle misure tecniche, organizzative e procedurali. Parte III: Esercitazione Pratica (DVR) - Predisposizione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) riferito al settore ATECO dell’azienda di appartenenza. Al termine del percorso formativo (Modulo Comune + Modulo Tecnico Integrativo specifico), verrà rilasciato un attestato di abilitazione, che certifica l'acquisizione delle conoscenze e delle strategie necessarie per adempiere agli obblighi di sicurezza sul lavoro come RSPP interno. Categoria Corso Professionale Destinatari del corso Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro che intendono Svolgere i Compiti del Servizio Prevenzione e Protezione all'interno della propria azienda. Modalità di erogazione Videoconferenza Online Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso; - Ragione sociale, codice ATECO e Visura Camerale dell'Azienda in cui il Datore di Lavoro svolgerà il ruolo di RSPP-DL. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Corso di Rinnovo del Patentino Fitosanitari

    Corso Fitosanitari Corso di Rinnovo del Patentino Fitosanitari Costo 120,00 € + IVA Durata 12 ore Richiedi Info < Back Categoria Corso Fitosanitari Ai sensi dell’articolo 8 del D.Lgs. 14 agosto 2012, n. 150, Il patentino Fitosanitario è obbligatorio per tutti coloro, privati cittadini o agricoltore, lavoratore, contoterzista, manutentore del verde ecc., che desiderano acquistare ed utilizzare Prodotti Fitosanitari classificati ad uso professionale. Destinatari del corso Operatori che devono rinnovare l'abilitazione ad acquistare ed utilizzare prodotti Fitosanitari a scopo professionale. Non è previsto l'esame, ma è necessaria la frequenza ad almeno il 90% del monte ore del corso. Modalità di erogazione Presenza in aula Videoconferenza Online Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi tutta la modulistica da compilare per la presentazione dell'iscrizione in Regione Emilia Romagna, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione al corso con accettazione Privacy compilata ; - Domanda di Iscrizione al Rinnovo presso la Regione Emilia Romagna; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Distinta di pagamento del bonifico. All'IMPORTO INDICATO SARA' DA AGGIUNGERE IL COSTO DI N.2 MARCHE DA BOLLO DA 16 € (TOTALE 32.00€ IVA ESENTE) CHE VERRANNO ACQUISTATE DIRETTAMENTE DA MJ WORK ED APPOSTE SULLE DOMANDE DI ISCRIZIONE IN NOME E PER CONTO DEL CORSISTA. COME PARTECIPARE: Una volta confermata l'iscrizione, MJ Work vi invierà tutte le istruzioni per seguire il corso direttamente da casa ed in formula serale oppure pomeridiana! E' sufficiente avere un PC o Smartphone con videocamera ed un indirizzo mail valido per seguire il corso. TITOLO DELL'OPERAZIONE: Personale addetto all'acquisto e utilizzo professionale di prodotti fitosanitari RIF. PA. 2019-17026/RER. Attività autorizzata con DD 9800 del 23/05/2022 TITOLO DEL PROGETTO FORMATIVO: Rilascio dell'Abilitazione per personale addetto all'acquisto e utilizzo professionale di prodotti fitosanitari Riferimenti normativi: - Decreto legislativo n. 150 del 14/08/2012 : “Attuazione della Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”. - Decreto ministeriale 22 gennaio 2014 “Adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150” - Delibera di GR n. 1722 del 27/10/2014 “Nuove disposizioni per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all'acquisto e per la consulenza sull'impiego di prodotti fitosanitari in agricoltura. D.lgs. 150/2012” - Delibera di GR n. 1298/2015 Disposizioni per la programmazione, gestione e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro Programmazione SIE 2014/2020 IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Corso Trattori a Ruote e a Cingoli - ASR 22/02/2012

    Corso Attrezzature da Lavoro Corso Trattori a Ruote e a Cingoli - ASR 22/02/2012 Costo 230,00 € + IVA Durata 13 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Trattori Agricoli o Forestali, a ruote e/o a cingoli, viene erogato ai sensi degli Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012. Per gli Addetti alla conduzione delle attrezzature di lavoro, la Conferenza Stato–Regioni del 22.02.2012 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica (composta da modulo giuridico-normativo e modulo tecnico) e da una sessione pratica (modulo pratico). Al termine del corso è previsto il superamento di un test di valutazione con verifica del grado di apprendimento scritto ed una prova pratica. Al termine del corso viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria il trattore agricolo o forestale. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER QUESTA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Buon ferragosto! | MJ Work

    < Back Buon ferragosto! MJ Work 12 ago 2024 🏖️☀️Buon ferragosto a tutti i colleghi impegnati a promuovere la cultura della sicurezza delle aziende! Gentili Colleghe e Colleghi, "Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi". Art. 36 Costituzione Stare bene, andare in ferie e riposarsi è un diritto di tutti i lavoratori, pertanto MJ Work vi augura buone Ferie e buon Riposo! I nostri uffici saranno chiusi dal 12 agosto fino al 18 agosto. Grazie per il vostro continuo supporto. Cordiali saluti, Il team di MJ Work Previous Next

  • UNI EN ISO 14001:2015 | MJ Work

    < Back UNI EN ISO 14001:2015 Sistema di Gestione per l'Ambiente La norma ISO 14001 è uno standard, globalmente riconosciuto e accettato, che stabilisce i criteri per un modello di organizzazione meglio definito come S istema di Gestione per l’Ambiente (Environmental Management System). Questa norma è stata concepita per essere applicata a qualsiasi realtà lavorativa indipendentemente dalla sua dimensione, settore, tipo di prodotti o servizi offerti con lo scopo di migliorare le prestazioni ambientali dei processi e garantire al contempo il rispetto della legislazione applicabile. La ISO 14001 fa parte della famiglia della serie ISO 14000, un gruppo di norme sviluppate e pubblicate dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), che comprende tematiche generali, quali i sistemi di gestione ambientale, e più specifiche, quali LCA (Life Cycle Assessment), EPE (Environmental Performance Evaluation) e Environmental Labelling. La norma ISO 14001 definisce diversi requisiti, che un’organizzazione deve soddisfare per ottenere la certificazione, che prendono in considerazione i processi direzionali, di individuazione e valutazione degli aspetti ambientali, di gestione della conformità legislativa, di produzione o erogazione e di staff/supporto e si basano sui principi di definizione, pianificazione delle attività, misurazione e monitoraggio delle prestazioni. L’edizione ISO 14001:2015, rispetto alle versioni passate, comprende anche alcuni aspetti innovativi quali: l’analisi del contesto interno ed esterno e delle aspettative delle parti interessate, in relazione alle tematiche ambientali, al fine di definire una strategia aziendale; la gestione dei rischi, vale a dire l’identificazione e la gestione di tutte quei possibili eventi che potrebbero compromettere la sostenibilità ambientale e il rispetto della legislazione e della continuità del business; l’approccio al Ciclo di Vita (LCA) dei prodotti e servizi erogati. L’implementazione di un sistema di gestione per l’ambiente basato sulla norma ISO 14001 è in grado di generare diversi benefici: una gestione pianificata e controllata dei processi aziendali che generano aspetti e impatti ambientali; l’individuazione di tutti gli adempimenti cogenti applicabili e la loro gestione; la possibilità di misurare le prestazioni ambientali dell’organizzazione e poter quindi prendere decisioni legate alla sostenibilità su basi oggettive; una maggiore efficienza operativa, l’incremento dei benefici ambientali e una riduzione dei costi legati a sprechi e inefficienze la dimostrazione agli stakeholders del proprio impegno verso la sostenibilità ambientale All’interno della norma ISO 14001, ci sono vari requisiti che un’organizzazione deve soddisfare. Alcuni di questi includono: l’individuazione degli aspetti e impatti ambientali; la valutazione del proprio stato di conformità rispetto alla legislazione applicabile; la definizione di obiettivi di miglioramento misurabili; l’implementazione di una politica per l’ambiente fortemente supportata dalla leadership dell’organizzazione; la definizione di compiti e responsabilità organizzative; la pianificazione e l’attuazione di processi di gestione, delle attività operative e attività di monitoraggio e pianificazioni utili al miglioramento continuo; la gestione delle potenziali situazioni di emergenza. L’adozione di un sistema di gestione conforme alla ISO 14001 è una scelta responsabile del vertice di un’impresa con la finalità di dotarsi di un modello organizzativo che possa portare al miglioramento delle proprie prestazioni ambientali garantendo il rispetto degli adempimenti legislativi e maggiore sostenibilità per la propria organizzazione e per tutta la filiera coinvolta (fornitori, clienti, mercato). La norma ISO 14001 è una norma universale e trasversale, progettata per essere applicata a tutte le realtà lavorative, indipendentemente dalle loro dimensioni, dal settore merceologico in cui operano o dal tipo di prodotti/servizi che offrono. Che si tratti di una piccola impresa locale o di una grande multinazionale, di un produttore di beni di consumo o di un fornitore di servizi professionali, di un’organizzazione del settore privato o del settore pubblico, tutti possono beneficiare dell’implementazione di un sistema di gestione per l’Ambiente basato sulla norma ISO 14001. Nonostante la sua universalità, l’implementazione e la certificazione ISO 14001 non sono obbligatorie. Tuttavia, molti scelgono di seguire la norma e di ottenere la certificazione per una serie di motivi. Alcuni lo fanno per rispondere alle aspettative o ai requisiti dei clienti o di altre parti interessate e per tenere sotto controllo lo stato di conformità rispetto alla legislazione applicabile. Altri lo fanno per migliorare i loro processi interni e la loro efficienza operativa. Altri ancora lo fanno perché ritengono che la certificazione ISO 14001 possa dare loro un vantaggio competitivo. In ogni caso, per le realtà che l’adottano e l’applicano correttamente diventa un modus operandi del quale non possono fare a meno nel tempo. La certificazione ISO 14001 è un processo in cui un ente di certificazione indipendente, verifica che il modello organizzativo (Sistema di Gestione per l’Ambiente) di una realtà lavorativa sia conforme ai requisiti dello standard ISO 14001. La verifica consiste in un’attività di confronto e ricerca delle evidenze che dimostrino il rispetto di quanto richiesto dalla norma. La durata dipende dalle dimensioni e dalla complessità della realtà da valutare; i tempi possono andare da un giorno a diverse giornate. Se l’ente di certificazione determina che l’organizzazione è conforme allo standard, le rilascia un certificato ISO 14001. Questo certificato è una prova tangibile che l’organizzazione ha implementato un sistema di gestione della qualità che soddisfa degli standard globalmente riconosciuti. Ottenere una certificazione ISO 14001 può avere una serie di benefici. Innanzitutto, fornisce una prova tangibile dell’impegno nell’adottare un modello gestionale che può garantire il rispetto della legislazione ambientale applicabile, contribuire a migliorare le prestazioni ambientali, aumentare la fiducia dei clienti, dei fornitori e degli stakeholders e aprire nuove opportunità di business, poiché molte organizzazioni preferiscono fare affari e lavorare con partner certificati ISO 14001. Il processo di certificazione richiede di esaminare attentamente i processi e a cercare modi per migliorarli. Una volta ottenuta la certificazione, vengono effettuati degli Audit, con cadenza annuale per assicurare che il Sistema di Gestione per l’Ambiente rimanga efficace e conforme ai requisiti della norma. I Vantaggi Della Certificazione Dimostrare a tutte le parti interessate (clienti, cittadini, istituzioni, ecc.) la propria sensibilità ed attenzione alle tematiche ambientali Acquisire un requisito sempre più richiesto nelle aste pubbliche e dalle maggiori aziende internazionali per qualificare i propri fornitori Ottenere una riduzione delle cauzioni per la partecipazione alle aste pubbliche Per alcuni settori, riduzione dei costi assicurativi e degli adempimenti amministrativi Previous Next

  • Corso Carrelli Reach Stacker Aggiornamento - ASR 17/04/2025

    Corso Attrezzature da Lavoro Corso Carrelli Reach Stacker Aggiornamento - ASR 17/04/2025 Costo 100,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Carrelli Elevatori a Braccio Telescopico Tipo Reach Stacker (Portacontainer), viene erogato ai sensi degli Artt. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR). Il corso ha una validità quinquennale ed è soggetto ad aggiornamento obbligatorio di minimo 4 ore pratiche entro la scadenza. La formazione, come previsto dal nuovo Accordo, deve essere svolta esclusivamente in presenza (teoria e pratica). Al termine del corso e con il superamento delle prove di verifica, viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria il Carrello Reach Stacker e devono rinnovarne l'abilitazione. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. Il corso viene erogato in modalità presenza in aula oppure in modalità Videoconferenza (FAD Sincrona) ai sensi della circolare 11/03/2013, prot. 12, punto 3. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO INTEGRATIVO: Pesca - ai sensi del ASR 17/04/2025 | MJ WORK

    Corso RSPP Datore di Lavoro - MODULO INTEGRATIVO: Pesca - ai sensi del ASR 17/04/2025 Costo 220,00 € + IVA Durata 12 ore Richiedi Info < Back Il modulo di specializzazione, della durata di 12 ore, è espressamente disegnato per i Datori di Lavoro che assumono l'incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL-RSPP) in aziende operanti nel settore della Pesca (Macro-Categoria ATECO specifica). Questo percorso formativo è essenziale per affrontare i rischi legati all'ambiente marittimo e alle specifiche operazioni a bordo, elementi che richiedono una gestione della sicurezza particolarmente complessa e specialistica. Contenuti Tecnici e Didattici 1. Analisi del Contesto Normativo e Operativo - l'analisi degli infortuni e delle malattie professionali caratteristiche del settore, fornendo un quadro statistico e di prevenzione mirato. - Analisi della legislazione specifica di riferimento per l'ambiente marittimo e la Normativa tecnica per strutture e impianti a bordo. - Approfondimento sull'organizzazione del lavoro e alla gestione degli ambienti operativi, inclusi i rischi connessi alle specificità degli spazi ristretti delle imbarcazioni. 2. Rischi Fisici, Chimici e Biologici Vengono analizzati in dettaglio i pericoli derivanti dalle condizioni operative e ambientali: - Macchine e Attrezzature di Lavoro: Si trattano i rischi legati all'utilizzo di macchinari, argani, verricelli e attrezzature specifiche per la pesca. - Agenti Pericolosi: Il percorso formativo copre i rischi derivanti dalla manipolazione di Sostanze pericolose (carburanti, lubrificanti) e Agenti biologici (microrganismi marini, contatto con il pescato). - Agenti Fisici: Vengono analizzate le misure per mitigare i rischi da Agenti fisici specifici, quali rumore, vibrazioni e stress termico in ambiente marino. 3. Emergenze e Operazioni Specialistiche Il modulo affronta le situazioni di emergenza e i rischi più gravi: - Rischio Cadute: Viene trattato in maniera prioritaria il Rischio cadute dall'alto, a bordo e fuori bordo, data la precarietà degli spazi operativi e la vicinanza all'acqua. - Rischio Incendio e Ambienti Confinati: Si delineano le strategie per il Rischio incendio e gestione dell'emergenza in un contesto isolato, e le procedure di sicurezza per l'accesso e l'operatività in Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (come stive e serbatoi). - Operazioni Specialistiche: Vengono analizzate le tecniche per la Movimentazione dei carichi e le procedure di sicurezza relative alle Atmosfere iperbariche e attività subacquee, quando pertinenti alle operazioni di pesca o manutenzione. Categoria Corso Professionale Destinatari del corso Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro che intendono Svolgere i Compiti del Servizio Prevenzione e Protezione all'interno della propria azienda. Corso svolto in modalità Modalità di erogazione Videoconferenza Online Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso; - Ragione sociale, codice ATECO e Visura Camerale dell'Azienda in cui il Datore di Lavoro svolgerà il ruolo di RSPP-DL. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Corso Carrelli Elevatori Aggiornamento - ASR 17/04/2025

    Corso Attrezzature da Lavoro Corso Carrelli Elevatori Aggiornamento - ASR 17/04/2025 Costo 90,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi info < Back Il Corso per Addetto alla Conduzione di Carrelli Elevatori Industriali Semoventi, viene erogato ai sensi degli Artt. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR). Il corso ha una validità quinquennale ed è soggetto ad aggiornamento obbligatorio di minimo 4 ore pratiche entro la scadenza. Al termine del corso e con il superamento delle prove di verifica, viene rilasciato l'attestato di abilitazione alla conduzione dell'attrezzatura. La formazione deve essere svolta esclusivamente in presenza (teoria e pratica). Categoria Corso Attrezzature da Lavoro Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano anche in maniera saltuaria il Carrello Elevatore Industriale Semovente e devono rinnovarne l'abilitazione. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. Il corso viene erogato in modalità presenza in aula oppure in modalità Videoconferenza (FAD Sincrona) ai sensi della circolare 11/03/2013, prot. 12, punto 3. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • Corso Recupero in Emergenza dell'Operatore | MJ Work

    Corso Recupero in Emergenza dell'Operatore Costo 180,00 € + IVA Durata 8 ore Richiedi Info < Back Il corso viene svolto per i lavoratori che svolgono attività in ambienti confinati e/o ambienti a sospetto inquinamento, ambienti a geometria vincolata, e/o ambienti in cui è necessario pianificare e addestrare il personale alle corrette procedure di recupero in quota ed in piano durante un emergenza. Il corso si articola in una parte teorica e una parte pratica con la simulazione di un recupero di un operatore sospeso e/o a terra da ambiente di lavoro complesso. Verranno analizzati tra i contenuti il rischio da sospensione inerte del lavoratore, il recupero dell’infortunato nelle varie situazioni, i principali strumenti ed attrezzature da utilizzare e verrà effettuata prova pratica di recupero dell’infortunato nelle diverse condizioni di lavoro. Il corso prevede una parte teorica ed una pratica. La scadenza è quinquennale. Categoria Corsi REO Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che svolgono attività in ambienti confinati e/o ambienti a sospetto inquinamento, ambienti a geometria vincolata, e/o ambienti in cui è necessario pianificare e addestrare il personale alle corrette procedure di recupero in quota ed in piano durante un emergenza. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER QUESTA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - IMBRACATURA DI SICUREZZA PERSONALE, ELMETTO DI SICUREZZA CON SOTTOGOLA, DISPOSITIVI ANTICADUTA/ARRESTO CADUTA/POSIZIONAMENTO. - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

  • CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI RISCHIO SPECIFICO (ADDETTO AL VIDEOTERMINALE) | MJ Work

    CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI RISCHIO SPECIFICO (ADDETTO AL VIDEOTERMINALE) 55.00€ +IVA 4 Ore CONTATTACI INFORMAZIONI SUL CORSO Up Riferimenti normativi Il corso intende ottemperare al requisito obbligatorio (Art. 37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale. Finalità del percorso Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per fornire una panoramica delle competenze e degli strumenti di intervento idonei a realizzare in azienda la valutazione del rischio a cui sono sottoposti gli operatori addetti ai videoterminali così come evidenziato nella normativa e delle linee guida in materia. Modalità d'Erogazione E-Learning Syllabus del Corso Modulo 1 Introduzione: La normativa, L'organizzazione aziendale della sicurezza; Le misure di prevenzione e protezione; Informazione e formazione dei lavoratori. Modulo 2 I rischi del videoterminalista, le caratteristiche ottimali delle postazioni e degli ambienti di lavoro: La postazione di lavoro, Il sedile di lavoro; Lo schermo; La tastiera. Modulo 3 Le Misure preventive e cautelari: Disturbi muscolo-scheletrici; Disturbi visivi; Disturbi di affaticamento mentale e da stress; La sorveglianza sanitaria; Modulo 4 Anatomia dell'occhio: Cenni di anatomia e fisiologia dell'occhio umano. Modulo 5 Valutazione: Riepilogo; Valutazione. N.B. Alla fine del Corso verrà erogato una verifica finale a risposta multipla COME ISCRIVERSI? Per completare l'iscrizione è NECESSARIO seguire i seguenti passaggi: - Compilare e inviare la Scheda di Iscrizione o il modulo "Dati Cliente" (in caso un'azienda intendesse iscrivere più partecipanti per lo stesso corso) - Inviare fotocopia (fronte e retro) della carta d'identità e codice fiscale - Procedere al pagamento dell'importo previsto per il corso; COME PARTECIPARE Una volta confermata l'iscrizione ed il pagamento (a seconda del metodo di pagamento potrebbero essere richiesti fino a 5 giorni lavorativi), MJ Work vi invierà le credenziali per accedere al portale e per seguire il corso direttamente da casa. Al termine del corso, sarà necessario inviare l'autodichiarazione di frequenza, solo in seguito sarà inviato l'attestato. N.B. Per ulteriori chiarimenti e per inviare la documentazione richiesta contattaci a info@mjwork.it SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI CLIENTE AUTODICHIARAZIONE DI FREQUENZA Previous Next

  • Corso Addestramento DPI Cat. III | MJ Work

    Corso Addestramento DPI Cat. III Costo 110,00 € + IVA Durata 4 ore Richiedi Info < Back L'addestramento DPI Cat. III, viene svolto per i lavoratori che svolgono attività lavorative che li espongono al rischio di caduta dall'alto, da una quota posta ad una altezza superiore ai 2 metri rispetto ad un piano stabile. L'art. 77 del D.Lgs. 81/2008 impone l'obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo di DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta ed anticaduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso. Il corso prevede una parte teorica ed una pratica. La scadenza è quinquennale. Categoria Corsi Altezza Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutti coloro, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi ecc, che utilizzano i DPI di Cat. III di tipo anticaduta, arresto caduta e posizionamento, con il rischio di caduta dall'alto. Modalità di Erogazione Presenza in aula Prevista la Prova Pratica Come iscriversi Per Iscriversi è necessario scrivere all'indirizzo mail info@mjwork.it il quale provvederà ad inviarvi la scheda di iscrizione, e le istruzioni per il corso. Per la conferma di iscrizione è NECESSARIO inviare : - Domanda di Iscrizione compilata ; - Fotocopia della Carta di identità e codice fiscale ; - Copia della Distinta di pagamento del Corso. PER QUESTA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE E' PREVISTA LA PROVA PRATICA. E' PERTANTO NECESSARIO PRESENTARSI AL CORSO CON I SEGUENTI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE): - GUANTI DI PROTEZIONE MECCANICA - SCARPE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE, - IMBRACATURA DI SICUREZZA PERSONALE, ELMETTO DI SICUREZZA CON SOTTOGOLA, DISPOSITIVI ANTICADUTA/ARRESTO CADUTA/POSIZIONAMENTO. - ABBIGLIAMENTO COMODO. MJ WORK ORGANIZZA CORSI AD HOC PER LE AZIENDE ANCHE DIRETTAMENTE PRESSO LA VOSTRA SEDE AZIENDALE. In caso di corso aziendale, il corso può essere customizzato su richiesta dell'azienda, inserendo il vostro materiale e le vostre procedure, se presenti. IL CORSO VERRA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI.

bottom of page